Vai al contenuto
Home » Malattie del gatto » Colpo di calore nel gatto: sintomi, cura e prevenzione

Colpo di calore nel gatto: sintomi, cura e prevenzione

Allo stesso modo dell’essere umano e dei cani, i gatti possono risentire degli effetti delle alte temperature. Il colpo di calore e l’esaurimento da calore sono condizioni gravi che possono interessare qualsiasi animale. In genere, si sente parlare più spesso del colpo di calore nel cane, soprattutto nei casi in cui l’animale viene lasciato in auto durante una giornata calda o portato fuori quando la temperatura esterna è piuttosto elevata. I gatti non vengono comunemente colpiti dal colpo di calore perché hanno meno probabilità di rimanere intrappolate in luoghi caldi. Tuttavia, questo non significa che ne siano immuni. Puoi proteggere il tuo gatto imparando a riconoscere i segni del colpo di calore e quali azioni intraprendere.

Cos’è il colpo di calore?

Il colpo di calore è una condizione che si verifica quando la temperatura corporea diventa pericolosamente alta. La temperatura corporea normale del gatto è compresa tra 37,5°C e 39°C . Una temperatura corporea interna superiore a 39°C è considerata anomala. Nel caso in cui l’aumento della temperatura corporea sia causato da un ambiente caldo, è possibile l’insorgere di esaurimento da calore che può tradursi in colpo di calore.

L’esaurimento da calore è un precursore del colpo di calore. La temperatura corporea del gatto diventa talmente elevata che il suo organismo non è in grado di abbassarla. Se al gatto non viene concessa la possibilità di rinfrescarsi, spostandolo in un luogo fresco, nel giro di breve tempo è possibile lo sviluppo di un colpo di calore. Questo ha inizio quando la temperatura interna del gatto supera i 40°C circa. Può causare danni a carico degli organi e delle cellule che possono provocare in tempi brevi il decesso dell’animale.

Il colpo di calore è un’emergenza medica che richiede assistenza veterinaria immediata.

Sintomi del colpo di calore nel gatto

I gatti sono piuttosto esperti quando si tratta di nascondere i segni di malattia, quindi esiste la possibilità che il proprietario si accorga del problema quando la situazione si sarà evoluta ad uno stadio avanzato. I seguenti sintomi indicano che la temperatura corporea del gatto è eccessivamente alta e l’animale potrebbe sperimentare esaurimento da calore o colpo di calore:

  • Temperatura corporea pari o superiore a 40°
  • Respirazione accelerata (tachipnea), a bocca aperta o distress respiratorio
  • Vomito
  • Diarrea
  • Ansia o irrequietezza
  • Letargia
  • Stordimento e/o disorientamento
  • Gengive e lingua di colore rosso scuro
  • Gengive appiccicose o secche
  • Frequenza cardiaca accelerata
  • Sudorazione delle zampe
  • Ipersalivazione caratterizzata dalla presenza di saliva densa e viscosa dovuta alla disidratazione
  • Tremori e convulsioni
colpo di calore gatto

Photo by Melanie Andersen on Unsplash

Cause del colpo di calore nel gatto

Il gatto non è in grado di regolare la propria temperatura corporea come l’essere umano. Il nostro organismo è in grado di sudare e raffreddarsi in risposta a un ambiente caldo. I cani possono rinfrescarsi respirando a bocca aperta, anche se questo processo non è poi così efficace in caso di ambienti particolarmente caldi.

Il gatto non suda per rinfrescarsi e normalmente non respira a bocca aperta, a meno che la situazione non sia grave. Per rinfrescarsi, il gatto tende a spostarsi in aree più fresche come pavimenti piastrellati, lavandini o vasche da bagno. La toelettatura che il gatto pratica ogni giorno può imitare la sudorazione e arrecare sollievo in termini di refrigerio. Il mantello del gatto fornisce una sorta di protezione contro il calore, ma funziona in condizioni non estreme. Ad esempio, se l’animale si ritrova in un ambiente pericolosamente caldo, il suo organismo non è in grado di rinfrescarsi abbastanza velocemente da prevenire un aumento eccessivo della temperatura corporea interna.

La maggior parte dei gatti si sposta istintivamente in luoghi più freschi quando il caldo diventa insopportabile. La maggior parte di essi è in grado di rinfrescarsi prima che si verifichi l’esaurimento da calore. Tuttavia, può capitare che un gatto rimanga intrappolato in un luogo caldo come una serra, un garage, un capannone, un’auto, all’aperto o persino in un’asciugatrice. Queste sono sfortunatamente alcune delle cause più comuni di colpo di calore nel gatto.

I gattini, i gatti anziani e i gatti malati sono più suscettibili al colpo di calore poiché la loro capacità di regolare la temperatura corporea è inferiore rispetto a quella dei gatti adulti sani. Inoltre, i gatti brachicefali (muso schiacciato), come il Persiano, presentano spesso vie aeree compromesse e sono più sensibili al calore. Anche i gatti sovrappeso e obesi sono più sensibili alle alte temperature. È importante che i gatti ad alto rischio rimangano in ambienti interni a temperatura controllata.

Trattamento del colpo di calore nel gatto

Se sospetti la presenza di un colpo di calore, la cosa migliore da fare è portare immediatamente il gatto presso la struttura veterinaria aperta più vicina. Chiama l’ospedale o la clinica mentre sei in viaggio per chiedere consigli su come rinfrescare l’animale in modo sicuro.

Se possibile, misura la temperatura corporea del gatto per valutare la gravità della situazione. Se la temperatura supera i 40°, è possibile iniziare a rinfrescare il gatto anche a casa. Tieni presente che sarà comunque necessaria la valutazione del veterinario.

Rinfrescare un gatto debilitato dalla presenza di alte temperature è un’operazione che deve essere eseguita con cura. Si raccomanda di evitare l’uso di ghiaccio o acqua molto fredda, in quanto possono restringere i vasi sanguigni e impedire l’effettivo raffreddamento. Inoltre, ghiaccio e acqua fredda possono anche raffreddare eccessivamente il gatto e causare l’insorgere di ipotermia, una condizione altrettanto pericolosa.

Per rinfrescare un gatto accaldato, segui i seguenti passaggi:

  • Sposta il gatto in un luogo fresco e ben ventilato.
  • Se il gatto è vigile, offrigli da bere acqua fresca, ma non forzarlo. In alternativa, puoi usare una piccola siringa (senza ago) per mettere delle gocce d’acqua sulla lingua del gatto. Non forzare l’animale a bere una quantità elevata d’acqua o non forzare una siringa nella sua bocca, poiché rischieresti di causare danni.
  • Immergi un asciugamano in acqua fresca/tiepida e posiziona il gatto sopra di esso. Non avvolgere l’animale nell’asciugamano poiché questo potrebbe intrappolare il calore. Quando l’asciugamano diventa caldo a causa del calore corporeo del gatto, sostituiscilo.
  • Applica delicatamente sul mantello del gatto acqua fresca/tiepida. Puoi anche aiutarti con una spugna. Non immergere la testa del gatto in acqua per prevenire l’insorgere di polmonite da aspirazione.
  • Azione un ventilatore, se possibile.
  • Continua a controllare la temperatura corporea del gatto. Quando raggiunge i 39,2°C, puoi interrompere le procedure di raffreddamento. Proseguire in questa fase potrebbe aumentare il rischio di ipertermia.

Anche se il gatto sembra essere tornato alla normalità, una valutazione veterinaria in tempi brevi è ugualmente necessaria. Il veterinario eseguirà test di laboratorio per verificare l’eventuale presenza di danni a carico degli organi interni e delle cellule. Potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo per reidratare il gatto, regolare la temperatura corporea e tentare di invertire il danno interno.

Come prevenire il colpo di calore nel gatto

  • Assicurati di non intrappolare accidentalmente il gatto in un luogo che può diventare eccessivamente caldo.
  • Non lasciare mai il gatto in un’auto calda o in un altro luogo caldo e chiuso. Il calore all’interno può aumentare molto di più della temperatura esterna.
  • Non radere il pelo del gatto per mantenerlo fresco. Il mantello felino ha la capacità di mantenere l’animale sia caldo che fresco. Inoltre, una eventuale rasatura aumenta il rischio di scottature.
  • Se il gatto è solito stare all’aperto, garantiscigli sempre l’accesso ad aree interne fresche e ad acqua fresca.
  • Assicurati di controllare dove si trova il gatto almeno due volte al giorno. Se non lo vedi da un po’, controlla che non sia intrappolato da qualche parte.
  • Anche i gatti indoor devono avere libero accesso ad acqua fresca e aree fresche. Assicurati di lasciare il condizionatore o il ventilatore accesi quando non sei a casa.
  • Prima di azionare l’asciugatrice, controlla sempre che il gatto non si sia intrufolato al suo interno. Purtroppo, questa non è una eventualità rara.
Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 20 Aprile 2023