Le malattie renali nel gatto sono caratterizzate da una ridotta capacità di espellere le scorie mediante minzione. Ciò comporta la formazione di un accumulo potenzialmente tossico nel flusso sanguigno.
Sebbene alcuni problemi renali insorgano improvvisamente, la malattia renale cronica si manifesta in modo graduale nel corso del tempo.
Una valutazione tempestiva del veterinario associata a una terapia di supporto e alla gestione del regime alimentare, consentono ad alcuni gatti affetti da problemi renali di mantenere una qualità della vita soddisfacente.
Cause delle malattie renali nel gatto
Di seguito riportiamo alcune cause correlate all’insorgenza di problemi renali cronici e acuti:
- infezione
- malattia autoimmune
- malattia congenita o ereditaria
- cancro
- diminuzione dell’afflusso di sangue ai reni
- trauma a carico dei reni
- esposizione a sostanze tossiche, in particolare antigelo
Sintomi delle malattie renali nel gatto
Se il gatto presenta uno qualsiasi dei seguenti sintomi, è di fondamentale importanza consultare il veterinario.
- letargia o abbattimento (prostrazione fisica)
- cambiamento delle abitudini relative all’assunzione di acqua
- dolore a carico della regione renale
- avversione alla lettiera
- formazione di ulcere nel cavo orale
- urine torbide o presenza di sangue nelle urine
- il gatto urina in luoghi insoliti o presenta dolore durante la minzione
- andatura barcollante
Quali gatti sono soggetti allo sviluppo di problemi renali?
Le malattie renali insorgono prevalentemente nei gatti anziani, ma possono manifestarsi nei gatti di qualsiasi età. I gatti, per esempio, possono nascere con anomalie renali che compromettono il corretto funzionamento dei reni. Alcune razze, come i persiani, sono predisposte a problemi renali ereditari.
Inoltre, il rischio di insorgenza di problemi gravi è maggiore nei gatti che sono soliti stare all’aperto, in considerazione delle maggiori probabilità di esposizione a sostanze tossiche che possono causare insufficienza renale (come l’antigelo).
Diagnosi
Esistono vari modi per determinare se un gatto è affetto da una malattia renale. Il veterinario effettuerà un esame fisico e preleverà campioni di sangue e delle urine per verificare l’eventuale presenza di un problema a carico dei reni del gatto. Possono essere effettuati anche ecografie, radiografie, misurazione della pressione o biopsia renale.
Trattamento delle malattie renali nel gatto
Determinare una causa specifica in caso di malattia renale può essere difficile. A seconda dello stadio di insufficienza renale del gatto, possono essere necessari un trattamento di emergenza e il ricovero dell’animale presso una struttura veterinaria.
La malattia renale acuta talvolta può essere diagnosticata precocemente, quando il danno a carico dei reni è minimo. In alcuni casi, il trattamento di supporto a lungo termine risulta benefico. Di seguito elenchiamo i possibili trattamenti:
- trattamento della causa sottostante dell’insufficienza renale (per esempio, tossicità dell’antigelo, infezione)
- farmaci per favorire la produzione di urina
- dieta terapeutica
- gestione delle anomalie/alterazioni elettrolitiche
- fluidoterapia
- farmaci per trattare ipertensione, vomito o problemi gastrointestinali
- dialisi
- trapianto renale
I gatti affetti da problemi renali devono seguire una dieta speciale?
Nutrire il gatto con una dieta speciale non curerà la malattia renale, ma sarà di aiuto nel gestire la sua assunzione di proteine, fosforo e sodio. Questo contribuirà a ridurre i sintomi e a favorire la salute generale e la longevità dell’animale. Esistono molte diete veterinarie disponibili in commercio per i gatti affetti da malattia renale cronica.
Attenzione! i cambiamenti apportati al regime alimentare del gatto devono essere graduali. Si consiglia di consultare il veterinario circa le corrette modalità di transizione ad un nuovo alimento.
Cosa fare a casa
- È importante che il gatto si attenga rigorosamente al regime alimentare prescritto dal veterinario.
- Il gatto deve avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
- L’ambiente domestico deve essere il più calmo possibile.
- Assicurarsi che il gatto effettui i controlli medici di routine e gli esami consigliati dal veterinario.
Prevenzione
Si sconsiglia di somministrare al gatto qualsiasi farmaco da banco senza previo consiglio del veterinario. È di fondamentale importanza, inoltre, assicurarsi che il gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca.
Cosa succede se i problemi renali del gatto non vengono trattati?
Se l’insufficienza renale acuta non viene riconosciuta e trattata, il gatto può soffrire di vari gradi di danno renale permanente e rischiare anche il decesso. L’insufficienza renale cronica causa l’insorgenza di molti altri problemi secondari nel corso del tempo, tra cui una diminuzione dei livelli di calcio che può comportare una demineralizzazione ossea. Quando i reni perdono la loro capacità di secernere un ormone che stimola la produzione di globuli rossi, è possibile l’insorgenza di anemia. Quindi, se non trattata, l’insufficienza renale è fatale.
- Cornell Feline Health Center – Chronic Kidney Disease
- Jason Carr – Kidney Disease in Cats: What Cat Owner Should Know – PetHealthNetwork
- Carey Hemmelgarn, DVM DACVECC – Chronic Kidney Disease in Cats – PetPlace
Ultimo aggiornamento in data 16 Marzo 2023