L’insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore del gatto non è in grado di riempirsi correttamente e pompare una quantità adeguata di sangue nel resto del corpo. In assenza di …
Categoria: Malattie del gatto

Cataratta nel gatto: sintomi e opzioni di trattamento
Il termine cataratta si riferisce ad un aumento dell’opacità del cristallino dell’occhio del gatto. Il cristallino è una struttura intraoculare composta da fibre proteiche racchiuse all’interno di una capsula. È …

Malattie cardiache del gatto: tipologie, segni e cura
Le cardiopatie (malattie cardiache) sono una grave condizione medica che può interessare cani, gatti ed essere umano. Tipologie di malattie cardiache del gatto In linea generale, le malattie cardiache possono …

Cardiomiopatia ipertrofica felina: sintomi e trattamento
La cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM) è la cardiopatia più comune del gatto. Rappresenta infatti oltre la metà di tutti i casi diagnosticati di cardiopatia felina. Sebbene la cardiomiopatia ipertrofica felina …

Colangite nel gatto: cause, sintomi e trattamento
Il termine medico colangite si riferisce a un’infiammazione dei dotti biliari del gatto. Per colangioepatite, invece, si intende un processo infiammatorio a carico di dotti biliari, cistifellea e tessuto epatico. …

Uveite nel gatto: cause, segni clinici e terapia
L’uvea è la parte dell’occhio del gatto costituita da iride (la struttura sottile e circolare che conferisce all’occhio il suo colore e controlla le dimensioni della pupilla), corpo ciliare (struttura …