Ansia da separazione nel cane: cause, sintomi e rimedi
L’ansia da separazione è una risposta piuttosto comune fisica e/o comportamentale al malessere sperimentato che alcuni cani domestici manifestano quando vengono lasciati soli o comunque separati dal proprietario. Nello specifico, essa prevede panico e agitazione che portano all’insorgenza di comportamenti distruttivi e comunque inappropriati.
L’ansia da separazione è una sindrome medica riconosciuta nei cani da compagnia e può essere una emergenza medica veterinaria.
Cause
La maggior parte delle anomalie comportamentali nei cani da compagnia è causata da una sorta di squilibrio chimico e/o ambientale. La causa esatta dell’ansia da separazione è sconosciuta. Tuttavia, questo disturbo può interessare i cani di tutte le età, genere e razze ed è possibile che i cani affetti presentino una predisposizione genetica ai disturbi d’ansia (come accade nell’essere umano).
Gli animali che hanno subito maltrattamenti o altri eventi traumatici sembrano presentare maggiori probabilità di sviluppare ansia da separazione, sebbene ciò non sia vero per tutti i casi. E’ noto che la causa scatenante dei sintomi di questa condizione è la separazione del cane affetto dal suo proprietario o da una persona che considera speciale. Sebbene alcuni ritengano che i cani affetti da ansia da separazione siano poco addestrati o viziati, non esistono prove verificabili a supporto di queste teorie comprovanti che tali condizioni possano essere la causa dell’ansia da separazione clinica come viene definita in ambito medico.
I report suggeriscono che sino al 30% dei cani da compagnia sperimenta un certo grado di ansia da separazione nel corso della vita. Si tratta di una condizione importante che non dovrebbe essere sottovalutata o liquidata come il risultato di un addestramento o socializzazione inadeguati.
Leggi tutto »Ansia da separazione nel cane: cause, sintomi e rimedi