Non è un mistero che i cani siano noti per la loro predilezione verso il cibo. La maggior parte di loro è altamente motivata da questa fonte di gratificazione, che li spinge a rispondere positivamente a comandi come sedersi, restare fermo o sdraiarsi in cambio di una ricompensa culinaria. In veste di proprietari, sfruttiamo questa inclinazione naturale dei cani verso il cibo come parte del processo di addestramento.
Ma cosa suscita tanto desiderio per il cibo nei cani? A volte ci chiediamo perché il nostro amico a quattro zampe sembri sempre affamato. È legittimo preoccuparsi se il nostro cane sembra non essere mai sazio?
Continua a leggere per scoprire di più sulla fame nel cane, sulla differenza tra un appetito normale e uno eccessivo, sulle ragioni per cui il cane potrebbe sembrare costantemente affamato e sulle azioni che puoi intraprendere in risposta a questa situazione.
Fame nel cane: cosa è normale
Alcuni cani sembrano divorare il cibo in un attimo o apparire magicamente dal nulla non appena sentono aprire la dispensa o il rumore di un involucro che contiene cibo. Altri cani, invece, presentano un appetito più moderato e mostrano un certo disinteresse verso alcuni pasti e snack. Entrambi questi tipi di appetito possono rientrare nella norma.
La fame normale nel cane può variare in base all’età, al sesso e alla razza. Ad esempio, è normale che un cucciolo giovane ed energico sia più affamato e interessato al cibo rispetto a un cane più anziano e meno attivo.
I cani più giovani tendono a mostrare un appetito vorace, necessario per sostenere la loro crescita e il loro livello di attività elevato. Tuttavia, con l’invecchiamento, si osserva generalmente una diminuzione dell’appetito nei cani. Questo avviene perché i cani anziani presentano un fabbisogno calorico inferiore (la fase di crescita è terminata), sono meno attivi e il loro metabolismo rallenta.
Inoltre, i cani interi (non sterilizzati o non castrati) tendono ad avere un appetito maggiore rispetto a quelli sterilizzati o castrati, in quanto gli ormoni sessuali possono influenzare il metabolismo. Tuttavia, alcuni cani interi potrebbero mostrare un interesse ridotto per il cibo, soprattutto durante il periodo dell’estro.
Un altro fattore significativo che influisce sull’appetito nei cani è la razza. Alcune razze, come il Labrador Retriever e il Beagle, sono note per il loro grande appetito. Altre razze, come il Chihuahua, solitamente presentano un appetito più modesto in relazione alle loro dimensioni più ridotte.
Il cane percepisce il senso di sazietà?
Non è insolito che alcuni cani sembrino sempre affamati, indipendentemente dal fatto che abbiano già mangiato. Tuttavia, è importante sapere che ogni cane presenta un livello di sazietà individuale. Questo punto di sazietà può variare significativamente da un cane all’altro, ed è influenzato da fattori come età, taglia, livello di attività e anche esperienze passate con il cibo.
Il senso di fame e sazietà nei cani è regolato da ormoni presenti nel loro organismo. Quando lo stomaco è pieno, rilascia segnali ormonali al cervello per indicare che il cane ha mangiato a sufficienza. Tuttavia, alcuni cani possono ignorare questi segnali e continuare a mangiare anche quando non ne hanno bisogno. Questo comportamento è frequente nei cani che hanno sperimentato carenze alimentari in passato o che vivono in ambienti in cui vengono costantemente gratificati con il cibo ogni volta che richiedono qualcosa. Un esempio tipico è quando si accucciano accanto al proprietario in occasione dei pasti con sguardo implorante con l’obiettivo di ottenere del cibo.
Quando il cane sembra non essere mai sazio, può risultare difficile resistere alla tentazione di continuare a offrirgli del cibo, soprattutto quando ha consumato il suo pasto rapidamente. Tuttavia, è importante comprendere che nutrire il cane oltre il punto di sazietà può avere conseguenze negative sulla sua salute, in particolare l’obesità e altri problemi correlati.
Invece di determinare la quantità di cibo offerta al cane in base alla sua tendenza a mangiare di più, un approccio più efficace consiste nel valutare i segnali esterni che indicano se il suo apporto alimentare è sufficiente. È possibile iniziare osservando se il peso del cane rimane stabile nel corso del tempo. Un peso costante, senza variazioni significative in termini di aumento o perdita di peso, rappresenta spesso un solido indicatore che il cane sta ricevendo un adeguato apporto alimentare.
Inoltre, può essere utile osservare il comportamento del cane dopo i pasti. Dovrebbe essere in grado di riposarsi e rilassarsi comodamente, senza mostrare segni di disagio o indigestione. Infine, è consigliabile tenere d’occhio eventuali cambiamenti nelle sue abitudini di sete, minzione e defecazione. Se queste abitudini rimangono stabili e non sono presenti segni di problemi digestivi, è probabile che il cane stia assumendo la giusta quantità di cibo.
Tuttavia, in caso di ulteriori incertezze o preoccupazioni sulla dieta del tuo cane, non esitare a consultare il veterinario.
Come capire quando il cane è davvero affamato
Come precedentemente discusso, può rivelarsi complesso discernere tra la fame reale e il comportamento di un cane che sembra costantemente affamato. Comportamenti come l’ingestione rapida del cibo durante i pasti, la costante richiesta di cibo, la ricerca incessante di cibo o il divenire aggressivo relativamente al cibo, possono tutti essere manifestazioni che suggeriscono una fame autentica. Tuttavia, è importante notare che alcuni cani possono manifestare tali comportamenti indipendentemente dal loro reale fabbisogno calorico.
I segni che indicano la presenza di fame reale nel cane comprendono:
- Aumento improvviso dell’appetito, conosciuto come polifagia.
- La manifestazione di comportamenti aggressivi relativi al cibo che non erano presenti in precedenza.
- Comportamenti quali il “counter surfing” (il tentativo di prendere il cibo da superfici rialzate, come il ripiano della cucina), la ricerca di cibo nella spazzatura o rubare il cibo dai piatti altrui, tra gli altri.
- Perdita di peso inaspettata.
- Perdita di lucentezza del mantello.
- Irritabilità o piagnucolii incessanti, nonostante l’assunzione regolare dei pasti.
- Il continuo leccamento della ciotola del cibo per un periodo prolungato dopo aver terminato il pasto.
- L’insorgenza del comportamento di coprofagia (cioè il consumo di feci).
In definitiva, qualsiasi alterazione nel comportamento usuale o nelle abitudini alimentari del cane è indicativa della presenza di fame reale e richiede un’attenta indagine per identificare la causa sottostante.
10 possibili motivi per cui il cane ha sempre fame
Se il tuo cane sembra costantemente affamato, esistono diverse ragioni che possono spiegare tale comportamento. Di seguito, elenchiamo alcune delle cause più comuni della fame eccessiva nei cani.
Alimentazione inadeguata
È possibile che il cane non stia assumendo abbastanza calorie o nutrienti per soddisfare le sue necessità nutrizionali. È importante che la sua dieta sia completa ed equilibrata e prestare attenzione alle raccomandazioni relative alla quantità di cibo e alle porzioni riportate sull’etichetta del cibo. Se hai dubbi, il veterinario è la figura più indicata per aiutarti a stabilire le porzioni adeguate.
Noia
Come avviene per gli esseri umani, anche i cani possono ricorrere al cibo come fonte di svago quando si sentono annoiati. È di fondamentale importanza impegnare il cane in attività stimolanti e assicurarsi che pratichi sufficiente esercizio fisico durante la giornata al fine di prevenire situazioni di noia.
Ansia o stress
L’ansia nei cani può contribuire all’aumento dei livelli dell’ormone dello stress, noto come cortisolo. Questo incremento può stimolare l’appetito, dando luogo a quella che viene definita “fame emotiva”. È di primaria importanza individuare e gestire le cause sottostanti di ansia o stress nel cane attraverso tecniche di addestramento adeguate o, se necessario, con l’assistenza di un veterinario comportamentista esperto.
Diabete mellito
Uno dei segni distintivi del diabete canino è un aumento improvviso dell’appetito. Questo sintomo è il risultato dell’ipoglicemia e del tentativo dell’organismo di compensare aumentando i livelli di zucchero nel sangue disponibili. L’aumento dell’appetito associato al diabete è spesso correlato a una perdita di peso, un aumento della sete e un aumento della frequenza urinaria. La presenza di questi sintomi richiede un’attenzione immediata e una valutazione veterinaria approfondita per diagnosticare e gestire adeguatamente il diabete.
Iperadrenocorticismo (sindrome di Cushing)
L’iperadrenocorticismo, noto anche come sindrome di Cushing, è una condizione in cui il cane presenta un eccesso di cortisolo, l’ormone dello stress, nell’organismo. Questo cortisolo in eccesso può comportare un aumento significativo dell’appetito nei cani affetti dalla sindrome di Cushing. Inoltre, i cani con questa condizione possono manifestare sintomi aggiuntivi tra cui un addome disteso (aspetto panciuto), alopecia simmetrica, infezioni cutanee ricorrenti, respirazione affannosa, un aumento della sete e della frequenza urinaria.
Insufficienza pancreatica esocrina (EPI)
L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una condizione in cui il cane non è in grado di produrre quantità sufficienti di enzimi pancreatici necessari per la corretta digestione di grassi, carboidrati e proteine. Questa insufficienza digestiva impedisce al cane di assorbire adeguatamente i nutrienti, causando una condizione di fame costante. Gli animali affetti da EPI spesso manifestano movimenti intestinali abbondanti e una perdita di peso evidente.
Malattia infiammatoria intestinale
La malattia infiammatoria intestinale influenza negativamente la capacità dell’intestino di assorbire in modo adeguato i nutrienti. Nei cani affetti da questa condizione, è frequente osservare un aumento dell’appetito, che può essere accompagnato da sintomi quali perdita di peso, episodi di diarrea e occasionalmente vomito.
Cancro
Il cancro spesso sfrutta il glucosio come fonte di energia per la sua crescita all’interno dell’organismo, il che porta di solito a un aumento dell’appetito nei cani affetti da questa patologia. L’animale tende a perdere peso nonostante l’incremento dell’assunzione di cibo e può manifestare altri segni correlati alla malattia, quali letargia, debolezza, vomito e altri sintomi.
Parassiti intestinali
I cani affetti da un’infestazione massiccia di parassiti intestinali come anchilostomi, nematodi o tenie spesso manifestano un aumento dell’appetito, poiché tali parassiti sottraggono nutrienti all’organismo ospite. Altri segni indicativi di un’infestazione da parassiti includono perdita di peso, cattivo aspetto del pelo, episodi di diarrea e occasionalmente vomito. Nonostante l’osservazione diretta a occhio nudo dei vermi nelle feci non sia comune, l’assenza di segni visibili non esclude necessariamente la presenza di parassiti intestinali.
Farmaci
Alcuni farmaci, in particolare gli steroidi come il prednisone, possono causare un significativo aumento dell’appetito.
Come comportarsi quando il cane ha sempre fame
Consultare il veterinario
Se noti che il tuo cane ha iniziato a mangiare in modo eccessivo o ha un appetito insaziabile, è essenziale prendere provvedimenti. In primo luogo, dovresti contattare il veterinario per determinare la causa di questo comportamento alimentare anomalo. L’aumento dell’appetito può essere un segno di problemi di salute sottostanti o di un comportamento che richiedono attenzione medica. Una volta identificata la causa, è importante seguire le raccomandazioni del veterinario per affrontare la situazione in modo appropriato. Potrebbe essere necessario intraprendere trattamenti medici o comportamentali per aiutare il cane a recuperare il normale comportamento alimentare.
Gestione dell’alimentazione
Se, invece, il tuo cane sta semplicemente mangiando troppo senza una ragione medica sottostante, è tuo compito regolare la sua alimentazione in modo adeguato. Questo significa determinare la quantità di cibo necessaria per soddisfare le sue esigenze nutrizionali, evitando eccessi che potrebbero portare all’obesità.
Per i cani sani ma con un appetito apparentemente insaziabile, l’aggiunta di fibre alla dieta può favorire il senso di sazietà. Puoi farlo utilizzando alimenti specifici per il controllo del peso o la perdita di peso oppure in collaborazione con il veterinario o un nutrizionista veterinario per stabilire un piano dietetico che includa l’integrazione di fibre in modo equilibrato e adeguato.
Premia con il cibo solo i comportamenti desiderati
È importante evitare di premiare il comportamento di richiesta di cibo in occasione dei pasti, astenendosi dall’offrire al cane uno spuntino ogni volta che utilizza il suo irresistibile sguardo da cucciolo o condividendo i tuoi snack quando apri la dispensa. Per stabilire confini chiari, concedi gli snack solo come ricompensa dopo aver osservato comportamenti desiderati, come sedersi, rimanere fermo o usare il luogo appropriato per i bisogni.
Stimolazione fisica e mentale
Infine, è fondamentale garantire al cane un adeguato livello di stimolazione fisica e mentale che gli consenta di gustare gli snack in modo equilibrato, prevenendo così potenziali problemi di obesità o comportamentali legati al cibo. Ad esempio, portarlo a fare una passeggiata e consentirgli di fermarsi e annusare liberamente quando ne ha voglia può costituire un eccellente modo per fornire stimolazione sia fisica che mentale. Questo non solo aiuterà a bruciare calorie, ma permetterà anche al cane di apprezzare altri aspetti della vita al di fuori dell’alimentazione.
Fonti
- Sylvalyn Hammond, DVM – Why Is My Dog Always Hungry? – Great Pet Care
- The Kennel Club – Why are dogs always hungry?
- Dr. Patty Khuly – Why Does My Dog…Always Seem Hungry? – VetStreet