Il mio cane non beve acqua: perché e cosa fare?

L’acqua è una componente essenziale dell’organismo del cane e fondamentale per il suo buono stato di salute. L’acqua è necessaria per tutte le funzioni cellulari, organiche e tissutali del corpo.

Ci si rende conto dell’importanza dell’acqua quando si è costretti a fronteggiare le conseguenze negative derivanti dal mancato consumo della stessa, ovvero in caso di disidratazione. La disidratazione si verifica quando l’organismo perde una quantità maggiore di liquidi rispetto a quella assunta. Ciò può verificarsi a seguito della scarsa o assente assunzione di liquidi o da una eccessiva perdita di questi ultimi.

La perdita di liquidi può essere dovuta a cause normali (per esempio salivazione, minzione e movimenti intestinali) o anomale (come diarrea, vomito e/o sanguinamento). Una perdita di liquidi corporei pari al 10% può essere fatale.

Quanta acqua dovrebbe bere il cane?

In condizioni normali, la quantità di acqua che il cane dovrebbe bere dipende dalla sua taglia.

La regola generale è che il cane dovrebbe bere dai 20 ml ai 40 ml di acqua per ogni 0,45 kg di peso corporeo al giorno.

Peso corporeo del cane Quantità giornaliera di acqua raccomandata
4,5 kg 200-400 ml
6,8 kg 300-600 ml
9 kg 400-800 ml
18 kg 800-1.600 ml
22,6 kg 1.000-2.000 ml
34 kg 1.500-3000 ml
45 kg 2.000-4.000 ml

Esistono fattori che possono influenzare la quantità di acqua che un cane dovrebbe bere. Ad esempio, il cane può bere di più in caso di:

  • Assunzione di determinati farmaci (come gli steroidi)
  • Esercizio fisico
  • Esposizione a climi caldi o temperature elevate
  • Consumo di snack ad alto contenuto di sodio e/o dieta principalmente a base di cibo secco per cani (crocchette e croccantini).

Perché il mio cane non beve acqua?

Le ragioni per cui i cani consumano meno acqua sono molteplici. Allo stesso modo dell’essere umano, alcuni cani bevono più acqua rispetto ad altri.

Il problema insorge quando si verifica un cambiamento drastico e repentino nelle abitudini del cane.

Se il tuo cane smette improvvisamente o riduce in modo sostanziale il consumo di acqua, è opportuno contattare immediatamente il veterinario.

In generale, alcuni cani possono bere meno acqua per i seguenti motivi:

  • Alimentazione. Poiché il cibo in scatola contiene l’80% di acqua e il cibo secco il 10%, i cani che vengono alimentati con cibo in scatola bevono in genere meno acqua.
  • Stile di vita. I cani con uno stile di vita sedentario bevono meno di un cane attivo. L’esercizio fisico naturalmente comporta la perdita di liquidi.
  • Ambiente. I cani indoor (che vivono principalmente in casa) o quelli esposti a temperature moderate bevono meno acqua. Alcuni cani consumano una quantità minore di acqua anche in occasione del cambio di stagione o del sopraggiungere di temperature più fresche.
  • Ansia e stress. Lo stress e l’ansia dovuti a situazioni non familiari o a un viaggio verso località nuove può comportare un ridotto consumo di acqua.
  • Problemi di salute. Qualsiasi malattia che comporta il malessere del cane può ridurre la sensazione della sete. Ciò include infezioni virali o batteriche, patologie gastrointestinali, cancro, patologia o insufficienza renale, infezione della vescica, qualsiasi situazione che provoca nausea, dolore o lesioni a carico del cavo orale, artrite e altro.
  • Età avanzata. I cani anziani tendono a bere meno acqua. Questo può essere particolarmente vero nei cani con problemi di mobilità che rendono più difficoltoso il raggiungimento della ciotola dell’acqua.
  • Tipologia diversa di acqua. I cani che sono abituati a una specifica fonte di acqua (come rubinetto, pozzo o bottiglia), possono trovare difficoltoso bere da una fonte diversa.

Quali sono i segni di disidratazione nel cane?

I segni di disidratazione possono essere vaghi e includere:

  • Abbattimento/prostrazione
  • Gengive secche
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Letargia
  • Perdita di elasticità della pelle (pelle flaccida)
  • Tempo prolungato di riempimento capillare
  • Occhi infossati
  • Debolezza
  • Diminuzione della produzione di urina
  • Urina di colore giallo scuro

Come posso capire se il mio cane è disidratato?

Un cane con un livello di idratazione salutare è generalmente attivo con occhi luminosi e lucidi. I metodi per verificare l’eventuale presenza di disidratazione includono il controllo delle gengive, la valutazione dell’elasticità della pelle e il monitoraggio della frequenza minzionale e del colore delle urine.

  • Gengive. Per controllare lo stato di idratazione delle gengive, solleva il labbro del tuo cane e procedi all’osservazione ed esame del tessuto gengivale che si trova appena sopra i denti. L’aspetto normale dovrebbe essere setoso, lucido e umido. Il cane, se disidratato, presenterà gengive pallide, appiccicaticce e secche.
  • Pelle. La perdita di elasticità cutanea, nota anche come turgore cutaneo, può essere valutata sollevando la pelle del cane sopra le spalle e rilasciandola. Se il turgore è normale, la pelle ritornerà in sede rapidamente. In caso di disidratazione, la pelle risulterà essere scarsamente elastica comportandone un più lento ritorno in sede.
  • Urina. L’urina in un cane normale e idratato dovrebbe essere di colore giallo pallido. I cani disidratati con funzionalità renale normale presentano un’urina concentrata di colore giallo scuro e una frequenza minzionale inferiore.

Pratica questi test di idratazione su un cane sano, in modo da poter valutare la differenza in caso di disidratazione. Ti ricordiamo che questi sono test indicativi. Se sei preoccupato per lo stato di idratazione del tuo cane, non esitare a consultare il veterinario.

Cosa posso fare se il mio cane beve meno acqua?

Se il tuo cane beve meno acqua rispetto alle sue normali abitudini, è importante valutare tutti gli aspetti del suo comportamento alla ricerca di eventuali altri segni di problemi.

Per esempio:

  • Mangia normalmente?
  • I movimenti intestinali sono normali o hai notato la presenza di diarrea?
  • Il cane urina normalmente?
  • Si lecca le labbra, presenta ipersalivazione o segni che potrebbero essere suggestivi di nausea?
  • Il cane vomita?
  • Il cane presenta tosse? Hai notato problemi di respirazione o respirazione affannosa?
  • Ti sembra che il tuo cane sperimenti dolore? Zoppica? La sua postura è ricurva? È riluttante al movimento?
  • Noti la presenza di ferite?
  • Il tuo cane si comporta come sempre? Ha lo stesso livello di attività? Gioca o reagisce al tuo rientro a casa come al solito? Oppure è letargico e meno attivo?

Qualsiasi anomalia è motivo di preoccupazione, specie se il cane è molto giovane, anziano, in stato di gravidanza, in fase di allattamento o presenta problemi di salute come diabete o patologia renale. Scopri di più sulle cause della disidratazione nel cane qui.

cane non beve

Come incoraggiare il cane a bere

Se il tuo cane beve meno acqua o se desideri ottimizzare il suo livello di idratazione, puoi provare quanto segue per incoraggiarlo a bere:

  • Libero accesso 24/7 ad acqua fresca e pulita. Questo può sembrare ovvio, ma alcuni cani non bevono acqua a sufficienza perché la ciotola è vuota. Riempi la ciotola ogni giorno con acqua fresca e pulita. Scegli una ciotola che possa contenere un quantitativo di acqua pari a 2 giorni (che varierà a seconda della taglia del tuo cane) per consentire al cane di bere in caso di consumo maggiore di acqua.
  • Ciotola dell’acqua sporca. Le ciotole sporche, con muffe, insetti o residui di sapone possono scoraggiare il cane dal bere. Lava e risciacqua accuratamente la ciotola dell’acqua ogni giorno.
  • Tipo di ciotola. Alcuni cani preferiscono un tipo di ciotola rispetto ad un altro. Prova materiali diversi, come acciaio inossidabile, vetro o ceramica per vedere se il tuo cane ha una preferenza specifica.
  • Più ciotole. L’aggiunta di molteplici ciotole d’acqua in casa o all’aperto può incoraggiare il cane a bere. Nel caso in cui in casa siano presenti più cani, l’eventuale competizione può bloccare o impedire l’accesso all’acqua per uno di loro. Il posizionamento di più ciotole garantisce l’accesso all’acqua per ogni animale domestico.
  • Ottimizzazione dell’accessibilità. Le ciotole dovrebbero essere facilmente accessibili ai cani con artrite o altri problemi di mobilità. In questi casi, è bene evitare di posizionare le ciotole in luoghi in cui il cane deve essere costretto ad utilizzare le scale per poter bere. Puoi anche provare a portare periodicamente la ciotola dell’acqua al tuo cane per incoraggiarlo a bere.
  • Fontanelle per cani. Alcuni cani adorano le fontanelle e saranno più inclini a bere se disponibili. Se utilizzi una fontanella e il tuo cane la adora, assicurati di tenerla pulita. Alcuni cani smettono di usarla se l’acqua inizia ad odorare di muffa.
  • Dita. Per motivi ignoti, alcuni cani gradiscono leccare l’acqua dalle dita del proprietario. Se questo è il tuo caso, offri acqua al tuo cane consentendogli di leccarla dalla tua mano o dalle tue dita.
  • Cibo in scatola. Il cibo in scatola per cani presenta un contenuto di acqua molto più elevato rispetto a quello secco per cani e può essere un’ottima fonte di acqua. Puoi anche aggiungere un po’ di acqua in più, se vuoi conferire al cibo in scatola una consistenza sugosa.
  • Aromatizzare l’acqua o il cibo. Offri al tuo cane brodo, acqua aromatizzata o aggiungi umidità al cibo secco. Acqua calda o brodo di pollo o di manzo a basso contenuto di sodio possono essere aggiunti al cibo in scatola o secco. È consigliabile aggiungere l’acqua o il brodo circa 30 minuti prima della somministrazione del pasto.
  • Pedialyte. Solo dopo aver consultato il veterinario, puoi offrire al cane piccole quantità di Pedialyte. Miscela l’acqua con Pedialyte in rapporto 1:1 e offrine al cane piccole quantità alla volta.
  • Ghiaccio. L’aggiunta di un cubetto di ghiaccio alla ciotola dell’acqua può incoraggiare alcuni cani a bere. Puoi anche congelare il brodo in cubetti o all’interno di giocattoli e offrirli al tuo cane in giardino o comunque all’aperto in una giornata calda.
  • Qualità dell’acqua. Considera la qualità dell’acqua. È cambiato qualcosa? Alcune case utilizzano l’acqua pubblica, mentre altre usano l’acqua proveniente da un pozzo o da una sorgente. Provare una fonte diversa di acqua, come l’acqua in bottiglia o filtrata, può incoraggiare i cani a bere. Alcuni cani che sono abituati con l’acqua di casa, possono bere di meno in occasione di un viaggio perché l’acqua ha un sapore diverso. Se decidi di partire per un viaggio con il tuo cane, prendi in considerazione l’idea di portare un contenitore capiente con l’acqua di casa e la ciotola del tuo cane.
  • Somministrazione dell’acqua per via orale con siringa. Come ultima risorsa, puoi provare a usare una siringa per somministrare acqua al tuo cane. Riempi una siringa senza ago di acqua, posizionala tra i denti e la guancia del cane e rilascia lentamente una piccola quantità di acqua. Se il cane la ingerisce senza problemi, attendi 5 minuti e procedi con un’altra somministrazione. Se il cane tossisce o rigurgita, fermati. La quantità di acqua da somministrare dipende dalla taglia del tuo cane. Se il tuo cane pesa meno di 4,5 kg puoi offrire 5 ml circa di acqua (1 cucchiaino), per un cane di taglia media (18 kg) da 15 a 20 ml di acqua (1 cucchiaio) e per un cane di taglia grande da 30 a 60 ml (da 2 a 4 cucchiai) per dose. Se il tuo cane ingerisce l’acqua e non vomita, ripeti dopo 1 ora. Aumenta la quantità e la frequenza in modo graduale. NOTA BENE: se il tuo cane è debole, c’è il rischio di aspirazione che può essere pericoloso per la vita dell’animale. In generale, se lo stato di salute del tuo cane è talmente compromesso da dover ricorrere all’impiego di una siringa per la somministrazione di acqua, è quanto mai opportuno il consulto del veterinario.
  • Trattamento del dolore. I cani che sperimentano dolore, come i cani con artrite, potrebbero essere riluttanti al movimento necessario per raggiungere la ciotola dell’acqua. Assicurati di trattare il dolore con i farmaci prescritti dal veterinario e secondo le modalità suggerite.

Quando devo consultare il veterinario?

Se il tuo cane non beve, esiste il rischio di disidratazione. È sempre consigliabile consultare il veterinario affinché possa identificare la causa sottostante e fornire, qualora dovesse rivelarsi necessario, un trattamento adeguato.

Il veterinario può provvedere alla somministrazione di liquidi per via endovenosa o sottocutanea.

Consigliamo caldamente di contattare il veterinario in caso di dubbi o preoccupazioni inerenti l’assunzione di acqua da parte del cane.

Come prevenire la disidratazione del cane

I suggerimenti per prevenire la disidratazione nel cane includono:

  • Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
  • Non lasciare mai solo il tuo cane per più di 12 ore. Se sei in vacanza, non dare per scontato che il tuo cane stia bene all’aperto con una ciotola grande di acqua. Il cane può inavvertitamente rovesciare la ciotola o fare fuoriuscire l’acqua con la zampa anche solo per gioco.
  • Assicurati che il tuo cane abbia a disposizione posti ombreggiati dove potersi riparare.
  • Fornisci al tuo cane opportunità di esercizio fisico durante le ore più fresche della giornata, come la mattina o la sera.
  • Tieni la spazzatura coperta per assicurarti che il tuo cane non ingerisca oggetti che possano causare disturbi gastrointestinali che portano alla perdita di liquidi.
  • Se decidi di provare un nuovo alimento o una nuova marca di cibo, fallo in modo graduale. Qualsiasi cambiamento, se repentino, può causare vomito e/o diarrea che portano alla disidratazione.
Fonti

[riduci]

Condividi