Vai al contenuto
Home » Sintomi del gatto » Capodanno: come proteggere gli animali domestici

Capodanno: come proteggere gli animali domestici

Capodanno è un giorno di festa, pieno di emozioni e voglia di divertirsi. Questa giornata è sicuramente divertente per noi. Tuttavia, può essere molto stressante e pericolosa per i nostri animali domestici. Quindi, prima di stappare lo champagne, prenditi un po’ di tempo per assicurarti che il tuo amico a quattro zampe trascorra la giornata in modo sano e sicuro.

Alcolici

Cani e gatti non metabolizzano l’alcol allo stesso modo dell’essere umano. L a sola ingestione di una minima quantità di alcol può causare gravi danni al fegato, al sistema nervoso e ai livelli di zuccheri nel sangue (glicemia) dell’animale che potrebbero richiedere il ricovero del nostro amico a quattro zampe e, in casi estremi, essere fatali.

A seguito dell’ingestione di uva o prodotti contenenti uva (come vino o champagne), molti cani sperimentano insufficienza renale acuta. È consigliabile pertanto tenere i tuoi animali domestici lontani dalle libagioni durante le celebrazioni di Capodanno.

Se il cane dovesse ingerire alcolici, assicurati di contattare immediatamente il centro veterinario a te più vicino aperto per le urgenze-emergenze.

Fuochi di artificio e feste

Durante i festeggiamenti di Capodanno, i fuochi di artificio solitamente non mancano. Sebbene possano essere divertenti per noi, è opportuno non dimenticare che tali eventi rumorosi e caotici possono essere fonte di grande stress per i nostri amici a quattro zampe. Alcuni animali tendono a scappare e nascondersi, tremano, hanno incidenti in casa o abbaiano incessantemente.

Anche se i fuochi di artificio sono inevitabili, puoi comunque creare uno spazio sicuro per il tuo animale domestico provvisto della sua cuccia e dei suoi giochi preferiti in una parte tranquilla e appartata della casa.

Evita di uscire all’aperto con il cane durante i fuochi di artificio, poiché questo potrebbe aggravare l’ansia sperimentata dall’animale e tradursi in un tentativo di fuga dello stesso. Se il tuo animale sembra essere nervoso in presenza degli ospiti, meglio farlo stare nel suo spazio sicuro.

Gioca d’anticipo e preparati per la serata portando il tuo cane a fare una lunga passeggiata oppure gioca molto con il tuo gatto nella prima parte della giornata nel tentativo di stancarli riducendo il loro livello di energia in vista della serata potenzialmente stressante.

Per gli animali che sperimentano livelli estremi di stress, potrebbe essere necessario l’impiego di farmaci su prescrizione atti a ridurre l’ansia (chiedi consiglio al tuo veterinario). Per alcuni animali possono essere utili collari calmanti o diffusori di feromoni come Adaptil, Feliway o ThunderShirt (pettorina anti-ansia).

capodanno e animali domestici

Attenzione alle porte aperte

Spesso a seguito dello stress e dell’ansia dovuti ai rumorosi fuochi di artificio e ai festeggiamenti o agli ospiti che inavvertitamente lasciano la porta aperta, la notte di San Silvestro rappresenta una delle giornate con il maggiore numero di fughe da parte di cani e gatti.

Se hai deciso di organizzare una festa a casa tua, la soluzione migliore rimane quella di tenere i tuoi animali domestici in una parte appartata della casa per evitare che possano scappare dalla porta di casa.

In ogni caso, assicurati che le targhette di identificazione e i dati di registrazione del microchip siano aggiornati, qualora il tuo animale riuscisse a sgattaiolare fuori di casa.

Cibo e potenziali intossicazioni

Durante i festeggiamenti ovviamente non mancano cibi prelibati e deliziosi. Tuttavia, alcuni di questi alimenti possono essere tossici per i nostri animali.

Per esempio, le cipolle e l’aglio presenti in molte ricette possono danneggiare i globuli rossi, il cioccolato presente in molti dessert può avere un impatto sul cuore e sul sistema nervoso, mentre uva e uvetta possono causare insufficienza renale nei cani. Tutti questi cibi possono anche causare disturbi gastrointestinali con conseguente vomito e diarrea.

A questo proposito, è consigliabile somministrare il pasto al tuo animale domestico prima che la festa abbia inizio e tenerlo lontano dalle pietanze presenti sulla tavola.

Se il tuo animale dovesse mangiare qualcosa che non dovrebbe, non esitare a contattare un servizio veterinario di emergenza.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere: