Home » Sintomi del cane » Il cane continua a leccarsi le labbra e a deglutire

Il cane continua a leccarsi le labbra e a deglutire

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane continua a leccarsi le labbra e a deglutire? Le motivazioni dietro questo comportamento sono molteplici, molte delle quali indicano un grave problema di salute.

Alcuni cani tendono a leccarsi le labbra più di altri e la maggior parte dei proprietari si preoccupa quando questo leccamento diventa eccessivo oppure si manifesta come un comportamento nuovo.

Leccare e deglutire possono essere un sintomo di un problema medico, un problema comportamentale oppure un normale strumento comportamentale di comunicazione.

Perché il cane si lecca le labbra e deglutisce?

Cause comportamentali

Comportamento anomalo

Il cane può leccarsi le labbra quando è confuso o frustrato. Molti dog trainers definiscono questo segnale corporeo come un “segnale di pacificazione” o segnale calmante che il cane utilizza quando non si sente a proprio agio e vuole allentare la tensione. Il cane, quindi, fa uso di questa tipologia di linguaggio corporeo per comunicare uno stato di stress o paura. Un altro segnale di pacificazione è lo sbadiglio.

Per esempio, il cane può iniziare a leccarsi le labbra quando viene approcciato da un altro cane. Tramite il contatto visivo diretto e il leccamento delle labbra, il cane spaventato fa capire che non è interessato al conflitto.

Un esempio di leccamento delle labbra dovuto a frustrazione può essere causato da sessioni di allenamento eccessive.

Comportamento normale

Alcuni cani si leccano le labbra in caso di secchezza, quando un insetto punge il loro muso o nel caso in cui qualcosa si blocchi vicino al labbro, come un pezzo di cibo o un filo d’erba. Questo può essere seguito da deglutizione.

Una normale risposta fisiologica poco prima del momento del pasto è il flusso delle ghiandole salivari, che porta al leccamento delle labbra e alla deglutizione.

cane continua a leccarsi le labbra e deglutire

Cause di natura medica

Corpo estraneo

La presenza di un oggetto bloccato nella bocca del cane che provoca dolore e disagio può portare l’animale a leccarsi le labbra e a deglutire. In caso di un corpo estraneo nella regione del cavo orale, il cane può anche scuotere la testa e portare la zampa alla bocca.

Gli oggetti che di solito possono rimanere bloccati nella bocca del cane sono ossa, pelle non conciata, giocattoli e bastoncini.

Malattia dentale

Con il progredire della malattia dentale, la placca si trasforma in tartaro. L’accumulo di tartaro, sia sopra che sotto la linea gengivale, può gradualmente produrre un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e distruttivo per i tessuti parodontali (noto anche come malattia parodontale).

Durante il decorso della malattia dentale, il proprietario può notare leccamento eccessivo e deglutizione, alito cattivo, significativi accumuli di tartaro, gengive rosse infiammate e cibo e peli avvolti intorno ai denti infetti.

Nausea

Uno dei segni più comuni correlati a leccamento delle labbra e deglutizione nel cane è la nausea. Questa può provocare ipersalivazione, che può indurre il cane a sbavare, leccarsi le labbra o mangiare erba.

Ulcere orali

Le ulcerazioni orali causano dolore, leccamento delle labbra, ipersalivazione e /o deglutizione eccessiva. Le ulcere possono svilupparsi a seguito di infezioni orali, malattie dentali, infezioni sistemiche (come le malattie renali) o ingestione di sostanze chimiche.

I prodotti caustici che possono causare ulcere orali includono l’ingestione o l’esposizione orale a capsule di detersivo per bucato o per la lavastoviglie o pot-pourri liquidi.

Sapore sgradevole

I cani che leccano qualcosa di diverso o sgradevole possono sviluppare uno strano sapore in bocca. Questo può verificarsi a seguito del leccamento o dell’ingestione di un nuovo cibo, prodotti chimici per la pulizia della casa o dopo aver leccato un rospo velenoso come il rospo marino o rospo del deserto di Sonora.

I segni da tossicità da veleno di rospo includono ipersalivazione, leccamento delle labbra, fuoriuscita di bava schiumosa dalla bocca.

Morsi

Qualsiasi tipo di morso al muso o nella zona circostante le labbra del cane può causare leccamento delle labbra e deglutizione.

I morsi possono essere di insetti (ragni, tafani, zanzare) o da una puntura di ape/vespa. Anche i morsi di serpente possono interessare muso e bocca e causano dolore, gonfiore, secrezioni e/o leccamento delle labbra.

Cosa devo fare se vedo il mio cane leccarsi le labbra e deglutire?

La prima cosa da fare è considerare questi segnali corporei in relazione al comportamento normale del cane e determinare l’eventuale presenza di un problema medico sottostante.

Valutare il comportamento del cane

Il cane è nervoso? Ansioso? Pauroso? Cerca di determinare se leccamento e deglutizione sono un messaggio di ansia. Se il tuo cane è messo alle strette o si trova in una situazione che lo mette a disagio, prova a dargli un po’ di spazio.

Se un bambino o un adulto rendono il cane nervoso, distogli l’animale dalla situazione.

Puoi eliminare questo comportamento offrendo al cane un giocattolo, giocando con lui o uscendo per una passeggiata. Tuttavia, è consigliabile non dare eccessiva attenzione al cane, poiché potresti rafforzare il suo stato ansioso o di paura.

Determinare la presenza di un problema medico

L’approccio migliore è fissare un appuntamento con il veterinario affinché possa valutare direttamente il cane. Con molta probabilità, provvederà ad esaminare la cute intorno a muso, labbra, gengive e denti e ad effettuare un esame completo del cavo orale.

Per il raggiungimento di una diagnosi, sarà necessario fornire al veterinario il maggior numero possibile di informazioni, quali:

Attenzione! Se il tuo cane sperimenta episodi di vomito improduttivi (se tenta di vomitare senza successo), è consigliabile recarsi immediatamente dal veterinario poiché potrebbe trattarsi di una emergenza medica nota come volvolo gastrico.

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 6 Novembre 2022

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments