L’insufficienza renale cronica è la patologia renale più comune nel gatto. Le scorie vengono normalmente filtrate dal sangue dai reni ed escrete nelle urine. Nei gatti affetti da insufficienza renale cronica, queste scorie finiscono per accumularsi nel flusso sanguigno a causa della compromissione del processo di filtrazione. Per ulteriori informazioni su questa condizione, è possibile consultare questo articolo.
Perché la dieta è importante per un gatto con insufficienza renale cronica?
L’alimentazione gioca un ruolo importante nella gestione dell’insufficienza renale cronica felina. Gli obiettivi principali della gestione di questa condizione sono quattro:
- Controllare i segni clinici associati all’accumulo di scorie nel sangue.
- Ridurre al minimo i problemi relativi all’equilibrio di liquidi e minerali.
- Mantenimento di un’alimentazione adeguata.
- Modifica/rallentamento della progressione della malattia.
La nutrizione affronta tutti questi obiettivi. Le diete commerciali per i gatti con insufficienza renale cronica sono sviluppate per dare priorità a questi obiettivi chiave. Rispetto al normale cibo per il mantenimento del gatto adulto, una dieta di supporto renale contiene una quantità inferiore di proteine, sodio e fosforo e un aumento degli acidi grassi Omega-3. Queste diete sono formulate per aiutare i gatti con insufficienza renale cronica ad evitare l’acidosi metabolica. Gli esempi includono Hill’s® Prescription Diet® k/d® (sia per la fase inziale che avanzata della malattia), Royal Canin® Renal Support, Purina® Pro Plan® Veterinary Diet NF Kidney Function® .
Quali sono i fabbisogni nutrizionali del gatto con insufficienza renale cronica?
Acqua
I reni malati presentano un’efficacia ridotta nell’espellere le scorie dall’organismo attraverso le urine. Una conseguenza dell’insufficienza renale cronica è una ridotta capacità renale di concentrare l’urina. Per poter continuare a liberare l’organismo dalle tossine nonostante l’urina più diluita, il corpo compensa stimolando un maggiore senso di sete. Per questo è importante garantire al gatto libero accesso ad acqua fresca e pulita. Anche il cibo umido per gatti può contribuire ad aumentare l’assunzione di acqua nel gatto. Per incoraggiare una maggiore assunzione di acqua, è consigliabile cambiare l’acqua del gatto più volte al giorno, pulire la ciotola dell’acqua ogni giorno e considerare anche l’uso di una fontanella per gatti per stimolare l’interesse dell’animale.
Proteine
Ridurre l’apporto proteico può rallentare la progressione dell’insufficienza renale cronica riducendo il carico di lavoro del rene per espellere le scorie. Meno proteine significa anche una necessità inferiore di espellere le proteine stesse mediante il meccanismo di filtrazione del rene, che aiuta a preservare la funzione renale. La quantità di proteine raccomandata sulla sostanza secca per i gatti con insufficienza renale cronica è del 28%-35%. Tuttavia, nel caso in cui l’apporto proteico sia troppo basso, l’insufficienza renale cronica inizierà ad intaccare la massa muscolare.

Fosforo
Limitare l’assunzione di fosforo alimentare nei gatti con insufficienza renale cronica sembra contribuire a ritardare la progressione della malattia, sebbene il meccanismo preciso sia sconosciuto. Contribuisce anche a ridurre gli effetti dell’iperparatiroidismo secondario renale. La quantità di fosforo raccomandata sulla sostanza secca per i gatti con insufficienza renale cronica è pari a 0,3%-0,6%. Poiché il contenuto del fosforo è correlato al contenuto proteico, è impossibile raggiungere questi bassi livelli di fosforo senza limitare il contenuto proteico stesso.
Sodio
I livelli di sodio alimentare sono leggermente limitati per ridurre il carico di lavoro sul rene. Questo, a sua volta, contribuisce a mantenere una pressione sanguigna ragionevole.
Acidi grassi Omega-3
Gli acidi grassi Omega-3 aiutano a ridurre la produzione di composti infiammatori che creano stress ossidativo a carico del tessuto renale malato, contribuendo così a rallentare la progressione dell’insufficienza renale cronica. Questo funziona riducendo le “perdite” di proteine attraverso i reni.
Quali sono le scelte nutrizionali migliori per un gatto con insufficienza renale cronica?
Una dieta di supporto renale per gatti con insufficienza renale cronica conterrà i seguenti componenti chiave sulla sostanza secca:
- Proteine 28% – 35%
- Fosforo 0,3%- 0,6%
- Sodio ≤ 0,4%
- Acidi grassi Omega-3 0,4% – 2,5%
Il veterinario ti aiuterà a scegliere una formulazione appropriata per il tuo gatto. È essenziale mantenere un’adeguata densità calorica in modo da supportare una buona condizione corporea. Quindi, il calcolo delle porzioni e controlli del peso regolari sono importanti.
Le diete di supporto renale disponibili in commercio tendono ad essere piuttosto appetibili perché è importante che il gatto mangi in modo da rallentare la progressione dell’insufficienza renale cronica. Se necessario, l’aggiunta di acqua, succo di tonno o brodo di pollo a basso contenuto di sodio possono migliorare ulteriormente l’appetibilità. Il veterinario rimane sempre la figura professionale di riferimento per determinare la scelta nutrizionale migliore per il gatto durante le varie fasi di progressione della malattia.
- Ryan Llera, BSc, DVM; Robin Downing, DVM, CVPP, CCRP, DAAPM – Nutrition for Cats with Chronic Kidney Disease – VCA Animal Hospitals (https://vcahospitals.com/know-your-pet/nutrition-for-cats-with-chronic-kidney-disease)
- Julie Churchill, DVM, PhD, DACVN – Kidney Disease: Customizing the Nutritional Management Plan – Today’s Veterinary Practice (https://todaysveterinarypractice.com/nutrition/feeding-cats-with-chronic-kidney-disease-customizing-the-nutritional-management-plan/)
- Ed Carlson, CVT, VTS (Nutrition) – Nutritional management of chronic kidney disease – DVM360 (https://www.dvm360.com/view/nutritional-management-chronic-kidney-disease)
Ultimo aggiornamento in data 12 Maggio 2022