Ansia nel gatto: sintomi, cause e approcci terapeutici

Un gatto che manifesta segni di ansia comunicherà in modo chiaro e inequivocabile il suo disagio al proprietario. Tuttavia, è comune che gli esseri umani fraintendano tali segnali non riuscendo a cogliere la causa sottostante dei comportamenti manifestati.

L’ansia è una condizione relativamente diffusa nei felini. I sintomi correlati, quali urinare fuori dalla cassetta igienica, miagolio incessante, aggressività o nascondersi, possono essere stressanti tanto per gli esseri umani quanto per il gatto affetto. L’ansia, se trascurata, può sfociare in problemi di salute più gravi, tra cui disturbi cutanei e gastrointestinali.

Per fortuna, attualmente i veterinari e gli esperti del comportamento animale hanno una comprensione più approfondita del collegamento che intercorre tra stress, comportamento del gatto ed eventuali problematiche mediche. Ecco alcuni punti chiave che ti aiuteranno a riconoscere eventuali segni di ansia nel tuo gatto, gestire comportamenti problematici e promuovere il recupero di un benessere ottimale per l’animale.

Cos’è l’ansia felina?

Quando il gatto avverte la presenza di una minaccia nel suo ambiente, si attiva automaticamente la risposta fisiologica allo stress a breve termine, propria del normale processo di adattamento alla situazione, che predispone l’animale a una reazione di combattimento o fuga. Tuttavia, in presenza di un disturbo d’ansia, questa reazione di adattamento viene prolungata, mantenendo la mente e il corpo del gatto in uno stato di costante apprensione riguardo a situazioni potenzialmente pericolose o sgradevoli.

Nel corso del tempo, la presenza continua dell’ansia può esercitare un impatto negativo sulla salute fisica e sul benessere generale del gatto. Questo perché uno stato di allerta costante può influire negativamente su vari sistemi corporei, aumentando il rischio di disturbi fisici e comportamentali.

Esistono due tipologie principali di ansia nel gatto: l’ansia situazionale e l’ansia generalizzata.

Ansia situazionale

L’ansia situazionale si manifesta solamente in contesti specifici, quali ad esempio lasciare il gatto a casa da solo, in occasione di spostamenti in macchina o di visite dal veterinario. Secondo la dottoressa Sara Ochoa, veterinaria specializzata in piccoli animali e animali esotici presso il Whitehouse Veterinary Hospital, l’ansia da separazione rappresenta il tipo più comune di ansia situazionale nei felini. La dottoressa sottolinea che i gatti in questo caso manifestano un forte attaccamento al proprietario seguendolo costantemente per casa e cercando una qualsiasi forma di contatto. Invece, quando il proprietario si assenta, l’animale può manifestare comportamenti come nascondersi, danneggiare i mobili o grooming eccessivo.

Ansia generalizzata

I gatti affetti da ansia generalizzata sperimentano uno stato costante di stress e manifestano comportamenti ansiosi indipendentemente dal contesto o dalla presenza di altre persone o animali.

Quali sono i sintomi dell’ansia nel gatto?

Di solito, la manifestazione dell’ansia nel gatto si riflette in comportamenti atipici quali defecazione o minzione al di fuori della cassetta igienica, episodi di vomito o attaccamento eccessivo al proprietario. I gatti ansiosi possono apparire paurosi e nascondersi oppure diventare aggressivi nei confronti degli altri animali domestici o delle persone presenti in casa, inclusi coloro a cui sono particolarmente legati.

Anche la presenza di comportamenti ossessivi, come un grooming eccessivo o rincorrere la propria coda in modo ripetitivo (tail chasing), può essere indicativa di uno stato ansioso.

Molte delle manifestazioni comportamentali correlate all’ansia sono anche associate a sintomi di dolore, malattia o condizioni mediche sottostanti. Per questo motivo, è fondamentale sottoporre il gatto a una valutazione veterinaria per identificare con precisione la causa di tali comportamenti e un piano di trattamento adeguato.

Altre manifestazioni indicative dell’ansia nel gatto comprendono:

Nei casi di ansia da separazione, questi sintomi si evidenziano principalmente quando il gatto viene lasciato a casa da solo. Quando il proprietario è presente, il gatto ansioso può mostrare comportamenti di attaccamento eccessivo o sembrare apparentemente normale.

La dottoressa Megan Teiber, professionista presso l’Indian Prairie Animal Hospital di Aurora, Illinois, ha assistito spesso proprietari preoccupati per i comportamenti inusuali manifestati dai loro gatti. Un aspetto che ha avuto modo di notare è la tendenza delle persone a interpretare erroneamente questi sintomi comuni di ansia come una forma di ritorsione da parte del gatto verso il proprietario. Ad esempio, se il gatto urina sul letto, il proprietario potrebbe erroneamente attribuire questo comportamento a rabbia o a un atto di sfida.

La dottoressa Teiber sottolinea che è improbabile che i gatti manifestino tali comportamenti per ritorsione o dispetto. È più probabile che siano correlati a uno stato di ansia sottostante. In altre parole, il gatto potrebbe urinare sul letto non come atto deliberato di vendetta, ma come reazione a un disagio emotivo o a una situazione stressante che può essere collegata a fattori come ansia, cambiamenti nell’ambiente domestico o altri problemi di salute.

Quali sono le cause dell’ansia nel gatto?

Analogamente alle molteplici cause dell’ansia nell’essere umano, anche nei gatti è possibile identificare numerosi fattori predisponenti. Tra quelli più comuni figurano:

  • Separazione dal membro della famiglia con il quale il gatto ha sviluppato un forte legame.
  • Introduzione di una nuova persona o animale nell’ambiente domestico.
  • Trasloco in una nuova abitazione o riorganizzazione degli arredi
  • Modifiche delle consuete routine domestiche.

I gatti anziani sembrano manifestare una maggiore inclinazione all’ansia, presumibilmente a causa degli effetti dell’invecchiamento sul sistema cerebrale.

Per comprendere l’ansia nei gatti, è utile considerare le radici del comportamento felino, tornando indietro nel tempo agli antenati dei gatti domestici. In natura, i loro predecessori mostravano un atteggiamento più indipendente e orientato alla protezione del proprio territorio piuttosto che a legami stretti con esseri umani o altri felini, una caratteristica opposta a quella dei cani. È quanto afferma il dottor John Bradshaw, un esperto nel campo del comportamento animale e autore del rinomato bestseller “Cat Sense” del New York Times.

I gatti domestici moderni, quando vivono in casa, possono sviluppare problemi comportamentali se percepiscono una minaccia per la sicurezza del loro ambiente o del loro territorio. Questo adattamento dall’essere animali territoriali e indipendenti a vivere in un ambiente domestico può creare tensioni o ansie legate alla protezione della propria area e del proprio benessere.

I gatti, per natura, sono sensibili all’ambiente che li circonda. Eventi evidenti per gli esseri umani, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo membro della famiglia, possono causare stress nei gatti. Talvolta, cambiamenti apparentemente insignificanti per noi, come spostare la cassetta igienica o modificare piccoli dettagli nell’ambiente domestico, possono costituire fonte di stress per il gatto, soprattutto nelle famiglie con più felini.

Altre cause di ansia nel gatto possono derivare da situazioni di stress e/o paura legate a precedenti abusi o traumi, dall’invecchiamento del cervello o da dolori e malattie sottostanti. La mancanza di socializzazione durante i primi mesi di vita è un altro aspetto importante, spesso riscontrato nei gatti che manifestano ansia in modo cronico. Quando i gattini non vengono esposti a nuove persone, altri animali domestici e agli elementi dell’ambiente circostante durante i primi due o tre mesi di vita, è più probabile che sviluppino paure e ansie da adulti.

Ecco una serie di fattori che possono contribuire a un persistente stato d’ansia nel gatto:

  • Spazio confinato o restrizioni di movimento: la limitazione dello spazio in cui il gatto può muoversi o l’incapacità di esplorare aree più vaste possono generare ansia legata alla restrizione di movimento.
  • Rumori specifici: determinati suoni possono costituire una fonte di stress per il gatto e contribuire all’insorgenza dell’ansia.
  • Viaggi: gli spostamenti, come ad esempio durante i viaggi, possono rappresentare situazioni stressanti per i gatti.
  • Visite veterinarie: le visite veterinarie possono generare ansia nel gatto a causa di elementi come l’ambiente estraneo e le procedure mediche associate.
  • Problemi legati alla cassetta igienica: aspetti come la posizione della cassetta igienica, il numero di cassette igieniche disponibili e il tipo di lettiera utilizzato possono influenzare il benessere psicologico del gatto.
  • Mancanza di socializzazione precoce: la mancata esposizione a nuove persone, luoghi e animali durante le prime fasi di vita può contribuire a un’ansia persistente.
  • Cambiamenti cerebrali legati all’età e demenza: l’invecchiamento del cervello può comportare alterazioni neurologiche che influiscono sulla risposta allo stress e possono causare ansia.
  • Eventi traumatici o lesioni: esperienze passate di trauma o lesioni possono avere un impatto duraturo sullo stato d’ansia del gatto.
  • Dolore o malattia: la presenza di dolore cronico o malattie può contribuire significativamente all’ansia nei felini.

ansia gatto

Diagnosi

Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e porgerà al proprietario domande sul comportamento del gatto, inclusi eventuali cambiamenti recenti nella dieta o nell’ambiente.

Non esiste un test specifico per diagnosticare l’ansia felina. Tuttavia, il veterinario potrebbe prescrivere esami diagnostici come radiografie, esami del sangue o analisi delle urine al fine di escludere possibili condizioni mediche sottostanti che potrebbero manifestarsi attraverso sintomi simili a quelli dell’ansia. Ad esempio, i disturbi della vescica o del tratto gastrointestinale potrebbero influire sulle normali abitudini relative all’utilizzo della cassetta igienica; il leccamento eccessivo potrebbe indicare la presenza di allergie cutanee, mentre una malattia della tiroide potrebbe causare un aumento della vocalizzazione. Inoltre, la presenza di ansia potrebbe anche essere indicativa di una condizione di disagio fisico.

Qualora non emerga alcuna condizione medica, il veterinario potrà iniziare a formulare raccomandazioni specifiche per ridurre l’ansia nel gatto.

Trattamento dell’ansia nel gatto

Esistono diverse strategie per gestire e trattare l’ansia felina, tra cui figurano l’addestramento comportamentale, l’uso di farmaci o integratori specifici e l’arricchimento dell’ambiente in cui il gatto vive. La scelta dell’approccio più indicato o di una combinazione di essi sarà determinata in collaborazione con il veterinario, il quale coopererà con il proprietario per creare un piano di trattamento personalizzato, tenendo conto delle esigenze specifiche del gatto e della situazione.

Quando è possibile individuare la causa sottostante dell’ansia sperimentata dal gatto, spesso il modo più efficace di gestirla consiste nell’eliminare il fattore scatenante. Ad esempio, se l’ansia è causata da conflitti con un altro gatto in casa, la separazione temporanea dei gatti potrebbe essere una soluzione fino a quando non sarà possibile comprendere appieno la dinamica del loro comportamento.

Un professionista del comportamento animale o un addestratore potrebbero suggerire l’uso di tecniche di rinforzo positivo, come il gioco, le ricompense alimentari o elogi per mitigare i comportamenti ansiosi indesiderati e rafforzare quelli desiderati. La scelta delle strategie di addestramento dipenderà dalla natura specifica dell’ansia manifestata dall’animale.

In termini pratici, il processo di trattamento solitamente implica l’esposizione graduale del gatto a una versione controllata del fattore scatenante, seguita da una ricompensa quando il gatto mantiene la calma. Col passare del tempo, è possibile aumentare gradualmente la complessità o la durata dell’evento stressante, mantenendo costante l’associazione con le ricompense al fine di rafforzare il comportamento desiderato. L’obiettivo di questa strategia progressiva è di condizionare positivamente il gatto, collegando l’esperienza ansiosa a una risposta comportamentale rilassata. In questo modo, si mira a favorire un miglioramento del suo benessere psicologico.

Veterinari e comportamentisti sottolineano che punire il gatto per comportamenti problematici legati all’ansia è controproducente. Questo tipo di risposta negativa non solo confermerebbe all’animale che esiste effettivamente qualcosa di cui preoccuparsi, ma potrebbe anche peggiorare la situazione rafforzando ulteriormente il comportamento indesiderato.

I veterinari possono consigliare l’utilizzo di farmaci su prescrizione o integratori da banco per aiutare il gatto a raggiungere uno stato di rilassamento. Questo stato di tranquillità può favorire una risposta positiva da parte dell’animale a un piano comportamentale, contribuendo così a gestire efficacemente l’ansia o i comportamenti problematici.

Sia gli integratori che i farmaci possono causare effetti collaterali, come sonnolenza o diarrea, e potrebbero non essere efficaci per alcuni gatti. Per individuare la soluzione più efficace, potrebbero essere necessari vari tentativi. Sebbene una completa risoluzione dell’ansia sia rara, spesso è possibile gestirla in modo efficace. Trovare il piano di gestione ottimale per un gatto ansioso può richiedere tempo e impegno, ma è un obiettivo realizzabile. È essenziale mantenere un dialogo aperto con il veterinario per adattare il trattamento alle esigenze specifiche del gatto nel corso del tempo.

Integratori da banco

Feromone facciale felino sintetico

I feromoni facciali felini rappresentano una soluzione naturale concepita per alleviare lo stress e l’ansia nei gatti. Questi feromoni imitano i profumi rassicuranti che i gatti producono quando si sfregano contro persone od oggetti, segnalandoli come elementi sicuri del loro territorio.

Disponibili senza necessità di prescrizione medica, è possibile acquistarli sotto forma di collare, diffusore o spray. Il diffusore è particolarmente indicato per gli ambienti più contenuti, mentre lo spray può essere utilizzato su oggetti di stoffa, come ad esempio un asciugamano o una copertina da collocare successivamente nel trasportino, per favorire una sensazione di calma e sicurezza nel gatto.

L-teanina

La L-teanina è un integratore alimentare disponibile senza prescrizione che si è dimostrato efficace nel fornire supporto a cani e gatti nella gestione di situazioni di ansia da separazione e fattori di stress ambientale. Questo amminoacido è associato a benefici che includono il rilassamento muscolare, un miglioramento della qualità del sonno, la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca e benefici cognitivi. La L-teanina può essere somministrata sotto forma di compresse o può essere inclusa come ingrediente in alimenti o snack specificamente formulati per gatti.

L-triptofano

L-triptofano è un integratore alimentare da banco che può contribuire a promuovere la calma in alcuni gatti. Questo amminoacido è associato a benefici che includono la riduzione di comportamenti ripetitivi, vocalizzazioni e manifestazioni di attaccamento eccessivo e aggressività. È disponibile sotto forma di compresse o può essere utilizzato come ingrediente in alimenti o snack appositamente formulati per gatti.

Alfa-casozepina

L’alfa-casozepina è un integratore alimentare da banco impiegato per mitigare paura, ansia e aggressività in alcuni gatti. Questo peptide, correlato al latte, è disponibile senza necessità di prescrizione medica e sotto forma di compresse o come ingrediente in alimenti o snack appositamente formulati per gatti.

L’ansia felina può essere affrontata anche attraverso terapie complementari come il massaggio o l’agopuntura, anche se al momento mancano prove scientifiche specifiche circa la loro efficacia in riferimento a questo problema specifico. Tuttavia, tali approcci sono generalmente considerati sicuri e possono offrire benefici.

Quando si considera l’utilizzo degli integratori alimentari, è essenziale consultare il veterinario per ottenere informazioni su marchi e formulazioni affidabili. Questo aspetto è particolarmente importante in quanto gli integratori non sono soggetti a una regolamentazione rigorosa.

Farmaci su prescrizione

Amitriptilina (Elavil)

L’amitriptilina rappresenta una classe di farmaci denominata antidepressivi triciclici (TCA) ed è impiegata per trattare l’ansia generalizzata, l’ansia da separazione e i disturbi comportamentali nei cani e nei gatti. La sua somministrazione richiede la supervisione del veterinario in concomitanza con un programma di modificazione del comportamento.

Clomipramina (Clomicalm)

La clomipramina appartiene alla categoria degli antidepressivi triciclici (TCA). Clomicalm è approvato dalla FDA per il trattamento dell’ansia da separazione nei cani. L’impiego di questo farmaco deve avvenire sotto la supervisione del veterinario e in concomitanza con un programma di modificazione del comportamento.

Fluoxetina (Prozac)

La fluoxetina, nota come Prozac in ambito umano, è classificata come inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). Reconcile, un prodotto a base di fluoxetina, è stato approvato dalla FDA per il trattamento dell’ansia da separazione nei cani. Nella pratica veterinaria, questo è il farmaco più frequentemente prescritto per gestire comportamenti come l’eliminazione inappropriata e l’ansia generalizzata nei gatti. La somministrazione deve avvenire sotto la supervisione del veterinario in concomitanza con un programma di modificazione del comportamento.

Gabapentin

Il gabapentin, un farmaco anticonvulsivo e antidolorifico neurologico, viene talvolta prescritto dai veterinari per alleviare alcune tipologie di dolore o ansia a breve termine nei gatti, come in caso di viaggi o cure mediche. È essenziale che la sua somministrazione avvenga sotto la supervisione del veterinario.

Alprazolam (Xanax)

L’alprazolam, noto come Xanax in ambito umano, appartiene alla categoria di farmaci denominati benzodiazepine, che agiscono sul sistema nervoso per generare un effetto calmante. Benché sia stato approvato dalla FDA esclusivamente per l’uso umano, i veterinari talvolta prescrivono l’alprazolam a breve termine per trattare l’ansia o le fobie nei cani e nei gatti. È fondamentale che questo farmaco venga utilizzato esclusivamente sotto la supervisione del veterinario e in concomitanza con un programma di modificazione del comportamento.

In tutti i piani di trattamento, la pazienza riveste un ruolo cruciale. La risoluzione dei problemi comportamentali richiede tempo, ma affrontare la questione il prima possibile aumenta le probabilità di un esito positivo.

È possibile prevenire l’ansia nel gatto?

La prevenzione dell’ansia felina può essere ottenuta attraverso una combinazione di approcci che mirano a soddisfare i bisogni fisici e comportamentali del gatto, tra cui:

  • Ambiente confortevole: assicurati che l’ambiente domestico del gatto sia sicuro e confortevole. Mantieni le cassette igieniche pulite, offri cibo di qualità e assicurati che siano presenti posti sicuri dove il gatto può ritirarsi.
  • Nascondigli sicuri: i gatti amano i nascondigli sicuri. Appronta posti rialzati, cucce coperte o scatole dove il gatto può sentirsi al sicuro quando ne ha bisogno.
  • Routine stabile: la routine è fondamentale per i gatti. Cambiamenti eccessivi possono causare stress. Cerca di mantenere una routine regolare per quanto possibile, in particolare per quanto riguarda i pasti e il tempo di gioco.
  • Socializzazione graduale: se il gatto è timido o ansioso intorno ad altre persone o animali, incoraggia una socializzazione graduale. Usa rinforzi positivi come cibo e attenzioni per creare associazioni positive.
  • Gioco e attività fisica: stimola il gatto con giochi interattivi e attività fisica. Questo non solo aiuta a prevenire l’eccesso di energia, ma rafforza anche il legame tra il proprietario e l’animale.
  • Feromoni sintetici: considera l’uso di feromoni sintetici, che possono creare un ambiente calmante. I diffusori o gli spray a base di feromoni facciali possono essere utili, specialmente in situazioni di stress come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale domestico.
  • Visite veterinarie regolari: assicurati che il gatto sia in buona salute effettuando visite veterinarie regolari. Condizioni di salute fisica possono influire sul benessere emotivo del gatto.
  • Alimentazione adeguata: garantire una dieta equilibrata è fondamentale per preservare la salute complessiva del gatto. Si raccomanda di consultare il veterinario per determinare la dieta più adatta, tenendo conto delle particolari esigenze nutrizionali dell’animale.

Ricorda che ogni gatto è unico e potrebbe essere necessario adattare queste linee guida alle esigenze specifiche dell’animale. Nel caso in cui l’ansia persista, è consigliabile consultare uno specialista in comportamento felino per una valutazione più dettagliata.

Fonti

Condividi