L’ipersalivazione, definita come una produzione eccessiva di saliva, rappresenta un evento infrequente nel gatto. Di conseguenza, la presenza di ipersalivazione costituisce un campanello d’allarme che richiede un’attenta valutazione medica da parte del veterinario al fine di identificarne l’eziologia sottostante.
La diagnosi precoce di problemi di salute aumenta le probabilità di successo del trattamento. Ad esempio, lesioni orali trascurate possono facilmente sviluppare infezioni batteriche secondarie, pertanto, una tempestiva identificazione e gestione del problema è fondamentale.
La salivazione è una funzione corporea normale. Tuttavia, quando è eccessiva, può rappresentare un sintomo di patologia. Normalmente, la salivazione nel gatto è associata a stati di eccitazione o piacere. L’ipersalivazione, invece, si manifesta in modo improvviso e prolungato nel tempo. Tra le cause di ipersalivazione nei gatti rientrano l’ipertermia, alcune patologie, lesioni e infezioni virali.
Sintomi
Malgrado la maggior parte dei segni di ipersalivazione felina si manifesti a livello orale, è importante notare come molteplici patologie sottostanti possano dar luogo a una serie di sintomi in tutto il corpo del gatto. Di conseguenza, l’osservazione di eventuali segni secondari può rivelarsi di fondamentale importanza per agevolare l’identificazione della patologia sottostante. Tra i segni di possibile rilievo, si possono citare:
- Ipersalivazione (eventualmente prolungata nel tempo)
- Presenza di sangue nella saliva
- Alitosi
- Incapacità di mangiare o bere
- Gonfiore o presenza di masse nella cavità orale
- Vomito
- Segni di dolore orale, come la manipolazione della bocca o l’utilizzo delle zampe per grattarsi la zona
- Debolezza generale
- Letargia
- Ingrossamento dei linfonodi
- Respiro affannoso
Cause
La produzione eccessiva di saliva nel gatto può essere causata da un problema localizzato alla bocca o essere un segno di un problema interno più ampio. La comparsa improvvisa di questo sintomo può essere associata a condizioni di grave entità. Tra le cause più comuni dell’ipersalivazione felina si annoverano:
- Eccitazione
- Nervosismo
- Prossimità di cibo appetitoso
- Avvelenamento (da diverse fonti)
- Effetti collaterali di farmaci
- Presenza di un corpo estraneo nei tessuti della bocca
- Dentizione (nei gattini)
- Lesioni alla lingua o alla bocca
- Punture di insetti
- Gengivite e altre malattie gengivali
- Ascesso dentale
- Stomatite (infiammazione della cavità orale)
- Reflusso acido
- Rabbia
- Pseudorabbia (affezione virale a decorso acuto febbrile)
- Cancro della bocca
- Nausea
- Infezione delle vie respiratorie superiori
- Shunt portosistemico
- Insufficienza renale cronica
- Colpo di calore
- Virus, come il virus dell’immunodeficienza felina, il virus della leucemia felina o l’herpesvirus felino
Diagnosi
Al momento della visita veterinaria, si raccomanda di fornire una completa anamnesi della storia clinica del gatto al fine di agevolare l’individuazione delle eventuali cause sottostanti l’ipersalivazione. Questa procedura è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace del paziente.
Durante la visita veterinaria, sarà eseguito un esame fisico completo del gatto, compreso un esame approfondito della cavità orale. Per garantire una valutazione accurata del cavo orale, potrebbe essere necessario sedare il gatto al fine di consentire un accesso adeguato e sicuro alla bocca. Il veterinario terrà in considerazione qualsiasi segno osservabile, come segni di infiammazione, ulcere o sanguinamento, al fine di valutare la loro correlazione con possibili problemi di salute. L’esame della cavità orale sarà condotto in modo attento alla ricerca di lesioni evidenti, ascessi, corpi estranei o masse anomale che potrebbero essere presenti all’interno della bocca del gatto.
È probabile che venga raccomandato un esame emocromocitometrico completo al fine di rilevare eventuali segni di anemia o la possibile presenza di un cancro. Inoltre, verrà effettuato un pannello biochimico del siero per identificare eventuali segni di malattia metabolica.
L’analisi delle urine può fornire informazioni sulla funzionalità renale, mentre l’esame degli acidi biliari può essere utile per valutare la funzionalità epatica. L’esecuzione di un’urinocoltura può identificare la presenza di eventuali infezioni batteriche nell’organismo.
Potrebbe essere necessario eseguire radiografie o ecografie per valutare gli organi o individuare tumori o lesioni nella bocca o nel corpo. Nel caso in cui vengano rilevate una o più masse anomale, potrebbe essere necessario raccogliere campioni bioptici per una diagnosi più accurata.
Trattamento
Il trattamento terapeutico sarà modulato in funzione del problema sottostante identificato una volta che la diagnosi è stata confermata. Tuttavia, il trattamento sarà applicato solo se risulta necessario in presenza di un effettivo problema di salute.
Avvelenamento
Nel caso in cui il tuo gatto sia stato esposto a sostanze tossiche, potrebbe essere necessario procedere allo svuotamento dello stomaco mediante lavanda gastrica. Al fine di contrastare gli effetti tossici, possono essere somministrati farmaci specifici. Inoltre, l’assorbimento delle tossine nell’organismo può essere bloccato attraverso la somministrazione di carbone attivo.
In ogni caso, è fondamentale che, in presenza di un avvelenamento, si contatti immediatamente la clinica veterinaria più vicina e si riferisca quanto accaduto al medico veterinario.
Problemi dentali
In presenza di ascessi o carie dentali, può essere necessario procedere con interventi di chirurgia odontoiatrica. Potrebbe inoltre essere richiesta l’estrazione di uno o più denti. In caso di ferite o infezioni, è importante pulire accuratamente la zona colpita e possono essere prescritti antibiotici per prevenire la diffusione dell’infezione.
Cancro
Nel caso in cui sia stato diagnosticato un tumore maligno, il trattamento dipenderà dalla localizzazione e dalla gravità della neoplasia. In alcuni casi, può essere indicata la rimozione chirurgica del tumore. Inoltre, la radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzate per il trattamento delle cellule tumorali a livello microscopico.
Infezione delle vie respiratorie superiori
Molte infezioni delle vie respiratorie superiori sono di origine virale e non richiedono un trattamento specifico. Tuttavia, la terapia di supporto può essere utile per alleviare i sintomi e favorire la guarigione del gatto. Ciò può includere la somministrazione di fluidi per via endovenosa, farmaci per il controllo dei sintomi, l’utilizzo di umidificatori per ridurre l’irritazione delle vie respiratorie e stimolanti dell’appetito per favorire la nutrizione e il recupero.
Problemi renali o epatici
Le complicazioni renali o epatiche possono richiedere cure prolungate e l’utilizzo di farmaci per il resto della vita del gatto. Potrebbe essere necessario prescrivere diete speciali per alleviare i problemi a carico di questi organi.
Presenza di corpi estranei
Per rimuovere un corpo estraneo che causa l’ipersalivazione, potrebbe essere necessario sedare il gatto. In alcuni casi, l’intervento chirurgico potrebbe essere la soluzione migliore.
Prognosi
Nel caso in cui l’intervento chirurgico sia necessario, è fondamentale seguire attentamente le raccomandazioni fornite dal veterinario per la cura del gatto durante la fase di recupero. Queste potrebbero includere il monitoraggio del felino per l’eventuale comparsa di segni di infezione nella sede dell’incisione, la somministrazione quotidiana di antidolorifici, farmaci o antibiotici. Il veterinario fisserà un appuntamento di follow-up per verificare il processo di guarigione e lo stato di salute generale del gatto.
La prognosi dipende dal tipo di problema di salute diagnosticato.
In generale, i problemi dentali possono essere risolti mediante riparazione chirurgica, pulizia e routine di igiene orale adeguata. Nel caso di avvelenamento, il recupero dipende dalla tempestività dell’intervento e dalla sostanza tossica ingerita dal gatto. Le malattie renali ed epatiche sono spesso croniche e richiedono un trattamento continuo per tutta la vita del gatto. La maggior parte dei gatti guarisce dalle infezioni delle vie respiratorie superiori, ma la prognosi dipende dalla causa sottostante. Nel caso di tumori maligni, la prognosi dipende dalla velocità con cui viene diagnosticato il tumore e dalla sua aggressività. Nel caso di sospetta rabbia, il gatto deve essere messo in quarantena e la vaccinazione per la prevenzione della rabbia dovrebbe essere parte della profilassi vaccinale annuale.
Fonti
- Alexander M. Reiter, DT, DMV, DAVDC, DEVDC, University of Pennsylvania – Disorders of the Mouth in Cats (https://www.msdvetmanual.com/cat-owners/digestive-disorders-of-cats/disorders-of-the-mouth-in-cats) – MSD Veterinary Manual
- Cornell Feline Health Center – Gingivostomatitis (https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/gingivostomatitis)
- MSD Veterinary Manual – Table: Causes of Excessive Salivation (https://www.msdvetmanual.com/multimedia/table/v3202322)
- Peter Hendrik Kook, Vetsuisse Faculty, University of Zurich – Ptyalism in dogs and cats – a short review (https://www.researchgate.net/publication/280706392_Ptyalism_in_dogs_and_cats_-_a_short_review) – January 2013 DOI:10.5167/uzh-72882