Home » Sintomi del gatto » Come proteggere il gatto dal caldo

Come proteggere il gatto dal caldo

Le torride giornate estive possono rappresentare un problema per i gatti. Sebbene il mantello felino sia un valido aiuto nella regolazione della temperatura corporea, non si può dire altrettanto quando si tratta di aiutare il gatto a stare fresco.

L’essere umano è dotato di un’ampia rete di ghiandole sudoripare che lo aiutano a rinfrescarsi e a prevenire l’insorgere di condizioni come il colpo di calore. I gatti, invece, devono accontentarsi di un numero relativamente scarso di ghiandole sudoripare, localizzate principalmente nelle zampe.

Malattie legate al caldo

Esistono quattro diverse tipologie di malattie legate al caldo che possono interessare sia gli animali domestici che i loro proprietari. Le elencheremo qui di seguito dalla meno grave alla più grave:

  • Stress da caldo: la temperatura corporea rimane normale, i segni clinici e il disagio sperimentato dall’animale sono relativamente lievi.
  • Crampi da calore: la temperatura corporea è ancora normale, ma possono iniziare a manifestarsi i primi cambiamenti fisiologici con difficoltà a deambulare o lieve zoppia.
  • Esaurimento da calore: la temperatura corporea può essere normale, leggermente elevata o lievemente diminuita. I sintomi clinici sono più gravi e includono crampi, debolezza e ansia. Nei casi più gravi può verificarsi perdita di coscienza.
  • Colpo di calore: si tratta della tipologia di condizione di salute più grave correlata al caldo. Il colpo di calore può avere conseguenze fatali. Esistono due forme: da sforzo e non da sforzo. La prima forma, ovvero quella da sforzo, è più comune nell’essere umano che negli animali domestici e si osserva più spesso negli atleti d’élite. Sebbene alcuni animali, come i cavalli da corsa e i levrieri, possano soffrire di colpo di calore da sforzo, gli animali presentano maggiori probabilità di sperimentare la forma non da sforzo a causa di fattori ambientali come le temperature elevate.

proteggere il gatto dal caldo

Come proteggere il gatto dal caldo

Anche se la tua casa o il tuo appartamento sono provvisti di aria condizionata e di ampi spazi all’ombra, potrebbe comunque essere necessario prendere alcune precauzioni aggiuntive per assicurare al tuo gatto una adeguata protezione dal caldo.

  • L’importanza dell’acqua. Una adeguata idratazione è la mossa vincente per rimanere freschi ed evitare le malattie legate al caldo. Assicurati, quindi, che il tuo gatto abbia sempre libero accesso ad acqua fresca e pulita per l’intero corso della giornata. Puoi anche aggiungere all’acqua qualche piccolo cubetto di ghiaccio.
  • Prova un asciugamano fresco. Sebbene il colpo di calore rappresenti sicuramente motivo di preoccupazione per i proprietari di cani, mantenere i cuccioli freschi è relativamente semplice. Alla maggior parte dei cani, infatti, non dispiace un tuffo in piscina o nella vasca per abbassare la temperatura corporea. È risaputo che i gatti amano meno l’acqua, quindi i proprietari devono essere leggermente più delicati nell’usarla per rinfrescarli. A tale proposito, i veterinari suggeriscono di inumidire un asciugamano con acqua fresca e passarlo delicatamente sul corpo del gatto.
  • Trova il posto giusto. Crea un luogo di riposo ideale per il tuo gatto scegliendo un posto ombreggiato e fresco dove possa rilassarsi. Rialza la sua cuccia e aggiungi un ventilatore alla stanza per mantenere il gatto ancora più fresco.
  • Crea un tappetino refrigerante fai-da-te. Prova a rinfrescare la cuccia dove il tuo gatto preferisce rilassarsi con un semplice metodo fai-da-te. Riempi una bottiglia di plastica con dell’acqua e mettila nel freezer. Quando l’acqua si sarà congelata, avvolgi la bottiglia in una coperta affinché il gatto possa contrastare il caldo sdraiandosi accanto ad essa.
  • Scegli le ore di gioco con attenzione. Non stimolare in modo eccessivo il tuo gatto durante le ore più calde della giornata. È preferibile riservare i momenti ludici all’alba e al tramonto o comunque quando la temperatura esterna è un po’ più fresca. In questo modo, eviterai l’insorgere di un colpo di calore e di sottoporre il tuo gatto a uno sforzo eccessivo.

A quali segni e sintomi devo prestare attenzione?

Quando la temperatura esterna è piuttosto elevata, tieni d’occhio il tuo gatto per la ricerca di eventuali segni indicativi di malattie legate al caldo, tra cui:

  • Respiro affannoso eccessivo
  • Irrequietezza
  • Frequenza cardiaca elevata
  • Vomito
  • Perdita di coscienza
  • Letargia
  • Ipersalivazione
  • Debolezza
  • Gengive rosse

Quali sono i gatti più a rischio?

Qualsiasi gatto può sperimentare reazioni negative al caldo, ma le seguenti tipologie possono essere più vulnerabili:

  • Gatti in sovrappeso o obesi
  • Gatte in stato di gravidanza
  • Gatti brachicefali (muso schiacciato), incluse le razze Persiano, Himalayano e Burmese
  • Gatti anziani
  • Cuccioli
  • Gatti con problemi respiratori o cardiaci
  • Gatti inclini alla disidratazione

Se il tuo gatto appartiene a una delle tipologie di cui sopra, assicurati di tenerlo monitorato attentamente durante le giornate particolarmente calde per rilevare l’eventuale comparsa di sintomi e tieniti pronto a intervenire o a chiamare il veterinario qualora fosse necessario.

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 7 Dicembre 2022

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments