La zucca è una prelibatezza particolarmente salutare per il cane. In effetti, i veterinari spesso consigliano di aggiungere un po’ di zucca alla dieta del cane per favorire una corretta regolarità dei movimenti intestinali in caso di lieve stitichezza o diarrea. Tuttavia, esistono alcuni aspetti da tenere in considerazione per essere certi di offrire la zucca al nostro animale domestico in modo salutare e sicuro.
La zucca fa bene al cane?
Offrire la zucca al cane rappresenta un ottimo modo per alleviare sia una lieve costipazione che una lieve diarrea, in considerazione del suo elevato contenuto di fibre. Tuttavia, nel caso in cui il cane soffra di stitichezza o diarrea di grave entità, si raccomanda di contattare immediatamente il veterinario. Questi, infatti, potrebbero essere segni di un problema di salute sottostante più grave.
Una dieta ricca di fibre, oltre a promuovere una buona regolarità intestinale, aumenta il volume delle feci del cane favorendo una spremitura naturale delle ghiandole anali. Questo può contribuire a evitare l’insorgenza di problemi futuri a carico delle suddette ghiandole.
Oltre alle fibre, la zucca è anche ricca di altri ottimi nutrienti, tra cui:
- Vitamina A
- Vitamina C
- Vitamina E
- Potassio
- Ferro
Che tipo di zucca può mangiare il cane?
Esistono molti tipi di zucche. Alcune vengono utilizzate specificatamente per essere cotte, mentre altre per essere intagliate in considerazione delle loro dimensioni, forma e colore. Entrambe le categorie sono ricche di fibre e nutrienti salutari per il benessere del cane.
Sebbene i cani possano consumare la zucca cruda, essa tuttavia potrebbe essere più difficile da digerire e porre l’animale a rischio di soffocamento. Anche la buccia può rappresentare un rischio di soffocamento e causare un blocco intestinale.
È possibile offrire al cane zucca cotta o in scatola (quest’ultima solo se si tratta di zucca al 100% senza ingredienti aggiunti). È assolutamente da evitare il ripieno per torta a base di zucca in scatola. Contiene zuccheri non salutari per il cane e di solito noce moscata, tossica per l’animale. Il ripieno può anche contenere xilitolo, anch’esso tossico per il cane.
Il cane può mangiare i semi di zucca?
I semi di zucca, con o senza guscio, sono sicuri e nutrienti per il cane. Sono inclusi anche i pepitas, un tipo di semi presente in alcuni tipi di zucca. I semi contengono zinco, magnesio e rame.
Presta comunque attenzione quando il cane consuma i semi, nell’eventualità in cui dovessero rappresentare un rischio di soffocamento, in particolare per i cani di piccola taglia.
Il modo più sicuro per offrire i semi di zucca al cane è quello di arrostirli prima nel forno e poi macinarli. In questo modo, è possibile cospargerli sul cibo abituale dell’animale evitando un potenziale rischio di soffocamento.
I benefici della zucca per ghiandole anali e diarrea
Sì, le fibre presenti nella zucca sono ottime per la salute dell’apparato digerente del tuo cane. Sono di aiuto in caso di lieve diarrea, supportano la gestione del peso e sostengono la salute delle ghiandole anali.
Tuttavia, qualora il cane soffra di problemi alle ghiandole anali o di diarrea severa, si raccomanda di consultare prontamente il veterinario invece di offrire all’animale la zucca.
La zucca fa bene al cane che soffre di stitichezza?
Sì, le fibre presenti nella zucca sono ottime anche in caso di lieve costipazione in quanto favoriscono la regolarità dei movimenti intestinali del cane. Inoltre, le fibre aumentano il volume delle feci favorendone il transito. Tuttavia, è bene ricordare che una quantità eccessiva di zucca può causare diarrea. Moderazione è quindi la parola chiave.
Nel caso in cui il cane soffra di costipazione severa, si raccomanda di contattare immediatamente il veterinario.
Il cane può mangiare la torta di zucca?
La torta di zucca non è salutare o sicura per il cane. Non solo è ricca di zuccheri e sale, ma può anche contenere noce moscata e xilitolo, entrambi tossici per i cani.
Se il cane dovesse accidentalmente ingerire un po’ di torta di zucca, è consigliabile contattare il veterinario.
Quanta zucca può mangiare il cane?
Anche se la zucca è una prelibatezza molto nutriente, gli spuntini dovrebbero comunque costituire solo il 10% della dieta quotidiana del cane. Il rimanente 90% dovrebbe provenire da un dieta bilanciata costituita da cibo per cani di alta qualità.
Vediamo nel dettaglio le linee guida generali sulle quantità di zucca sicure per il cane.
Taglia canina | Razza (esempi) | Range di peso | Quantità consigliata |
Molto piccola | Yorkshire Terrier, Chihuahua, Volpino di Pomerania, Carlino, Shih Tzu | 1-9 chili | 2-3 cucchiaini di zucca |
Piccola | Basenjis, Beagle, Miniature Australian Shepherd | 9,5 – 13,5 chili | 1-2 cucchiai di zucca |
Media | Basset Hound, Border Collie, Australian Cattle Dog, Siberian Husky | 14-22,5 chili | 2-3 cucchiai di zucca |
Grande | Pitbull, Pastore Tedesco, Labrador Retriever, Australian Shepherd | 23-41 chili | 4-5 cucchiai di zucca |
Gigante | Terranova, Bovaro del Bernese, San Bernardo, Cane da Montagna dei Pirenei | 41+ chili | ¼ tazza di zucca (5-6 cucchiai circa) |
Qual è il modo migliore per offrire la zucca al cane?
La zucca è uno degli alimenti umani sicuri che il cane può mangiare. Ecco alcuni semplici modi per offrirla al cane.
- Il modo più semplice per offrire la zucca al cane è direttamente dal cucchiaio. In alternativa, è possibile metterla sopra il cibo abituale dell’animale o mescolarla ad esso.
- Se hai intenzione di offrire al tuo cane i semi di zucca, passali prima nel forno. Una volta arrostiti, macinali sino a ridurli in polvere e cospargili sul suo cibo abituale.
- Puoi anche provare ad inserire la zucca in un giocattolo KONG per cani da sola o mescolata con altra frutta sicura per i cani, come banana e burro di arachidi. Mettila in freezer per una notte per ottenere un gustoso spuntino.
- Prova ad usare la stessa miscela di cui sopra (zucca, banana e burro di arachidi) o solo la zucca. Riempi una vaschetta per ghiaccioli o per cubetti di ghiaccio con questa miscela. Metti il tutto nel freezer per una notte e offri al tuo cane uno sfizioso spuntino.
Attenzione! Prima di offrire al cane nuovi alimenti, chiedi sempre prima il parere del veterinario, in particolare quando si tratta di cibi umani. Quello che potrebbe andar bene per un cane potrebbe non avere il medesimo effetto su un altro, a seconda di fattori quali età, storia medica, stato di salute e dieta. Ai cani alimentati con diete su prescrizione non devono essere offerti cibi o spuntini non previsti dalla dieta.
- Anna Burke – Can Pumpkin Help With Dog Diarrhea? – American Kennel Club (https://www.akc.org/expert-advice/health/can-pumpkin-help-with-dog-diarrhea/)
- The Vet Practice – Why Pumpkin is Good For Dogs and Cats (https://www.thevetpractice.com.au/blog/why-pumpkin-is-good-for-dogs-and-cats/)
- PetMD Editorial – Can Dogs Eat Pumpkin? – PetMD (https://www.petmd.com/dog/nutrition/can-dogs-eat-pumpkin)
Ultimo aggiornamento in data 6 Novembre 2022