È risaputo che la frutta è importante per mantenere un buon stato di salute, ma sapevi che è ottima anche per il tuo cane? Sebbene i cani non necessitino di questi alimenti per migliorare il loro stato di salute, l’aggiunta di frutta fresca alla normale dieta del tuo cucciolo (sempre previo consulto del veterinario) può fornire un apporto extra di vitamine, minerali, antiossidanti e idratazione.
Tuttavia, è bene ricordare che sebbene molti frutti siano ottimi per il cane, altri non lo sono affatto. Ti consigliamo, quindi, di controllare l’elenco dei frutti da evitare che puoi trovare a fine articolo e di monitorare sempre la reazione del tuo cane a determinati frutti. Nel caso in cui dovessi notare segni come mal di stomaco o comunque di malessere, interrompi la somministrazione di quello specifico tipo di frutta, anche se in linea generale si tratta di un frutto definito sicuro per il cane.
Detto questo, andiamo al punto. Ecco 10 dei migliori frutti che puoi offrire al cane.
Mele
Una mela al giorno potrebbe non togliere il veterinario di torno, ma fette o comunque piccoli pezzetti di mela rappresentano un ottimo snack e un buon modo di completare il pasto (cospargendoli, ad esempio, direttamente sul cibo) del tuo cane. Assicurati solo di togliere i semi, poiché contengono piccole quantità di cianuro e possono rappresentare un rischio di soffocamento.
Benefici
- La mela aiuta a pulire i denti e rinfrescare l’alito del cane.
- Contiene vitamina A, vitamina C e fibre. La buccia contiene anche sostanze fitochimiche note, secondo alcuni studi di laboratorio, per contrastare la crescita delle cellule tumorali.
Banana
La banana presenta molti benefici per la salute del cane. In considerazione della sua praticità, è un ottimo spuntino che puoi mettere in borsa da condividere in occasione di lunghe passeggiate.
Benefici
- Le fibre alimentari presenti nella banana favoriscono la digestione del cane.
- La banana è ricca di potassio, fibre e vitamina C.
More
È sicuro offrire le more al cane. Tuttavia, presta sempre attenzione alle dimensioni di questo frutto di bosco. Se hai un cane di taglia piccola, è meglio tagliarle a pezzetti per evitare un rischio di soffocamento. Preferisci le more più dolci a quelle aspre. Il cane probabilmente le apprezzerà di più.
Benefici
- Possono avere proprietà antibatteriche che supportano la salute orale del cane.
- Contengono vitamina C, vitamina K, manganese e fibre.
Mirtilli
I cani, in genere, gradiscono i mirtilli, le cui dimensioni rappresentano uno spuntino perfetto per cani di piccola e grande taglia. Tuttavia, se il tuo cane è di taglia molto piccola o nel caso in cui il mirtillo sia di grandi dimensioni, taglialo a metà prima di offrirlo al tuo animale domestico.
Benefici
- I mirtilli sono poveri di zuccheri e grassi. Rappresentano uno spuntino ideale per i cani che necessitano di evitare troppe calorie extra.
- Contengono vitamina C, vitamina K, calcio, magnesio, zinco, ferro e antiossidanti.
Melone
Il melone è un frutto salutare e sicuro per il cane. Evita però di dargli la buccia, poiché la sua consistenza ruvida può causare danni intestinali.
Benefici
- Ricco di beta-carotene, che fa bene alla vista e al sistema immunitario del cane.
- Contiene vitamina A, vitamina B6, vitamina C, fibre, potassio, acido folico e niacina.
Ossicocco (mirtillo rosso)
I mirtilli rossi possono essere offerti al cane crudi, cotti o essiccati, ma evita la salsa di mirtilli in quanto ricca di zuccheri.
Benefici
- I mirtilli rossi sono ricchi di antiossidanti.
- Contengono vitamina C, vitamina E, una serie di vitamine del gruppo B, tra cui tiamina, niacina, riboflavina e B6.
Papaya
La polpa di questo frutto esotico è un ottimo spuntino per il tuo cane, quindi non esitare a offrirgliela.
Benefici
- Contiene vitamina A, vitamina C, vitamina, E, vitamina K e acido folico
- È ricca di fibre, calcio e potassio.
Lamponi
Se consumati con moderazione, i lamponi possono essere un delizioso spuntino per il cane. Sembra anche che la maggior parte dei cani li gradisca, in particolare durante il periodo estivo quando sono più dolci.
Benefici
- Si ritiene che i lamponi possano contribuire a combattere cancro, malattie dell’apparato circolatorio e declino cognitivo correlato all’età.
- Contengono vitamina C, acido folico, rame, magnesio, fibre e antiossidanti.
Fragole
Come gli altri frutti di bosco, le fragole sono ricche di antiossidanti. Per somministrarle al cane in modo sicuro, togli prima le foglie e poi taglia il frutto in quattro. Se il tuo cane è di piccola taglia, taglia ogni quarto a metà (o in pezzetti più piccoli). Se vuoi approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere qui.
Benefici
- Le fragole possono dare una spinta al sistema immunitario del cane, in quanto ricche di antiossidanti. Sono anche ricche di acqua, il che le rende uno spuntino idratante.
- Contengono vitamina C, vitamina B6, vitamina K, vitamina E, acido folico, potassio e manganese.
Anguria
Nulla è più gratificante di una succosa fetta di anguria durante una calda giornata estiva. E anche i cani sembrano pensarla allo stesso modo. Assicurati solo di evitare buccia e semi, poiché sono difficili da digerire per il cane.
Benefici
- L’anguria è ricca di licopene, un antiossidante che protegge dai danni cellulari.
- Contiene vitamina A, vitamina B6, vitamina C e tiamina, che aiuta a convertire grassi, proteine e carboidrati in energia.
- In considerazione del suo alto contenuto di acqua, è incredibilmente idratante.
Frutta che non dovresti offrire al tuo cane
Sebbene la lista dei frutti che i cani possono mangiare sia alquanto nutrita, in qualità di proprietario responsabile è giusto che tu sia anche consapevole dei frutti che i cani non devono mangiare. Questi includono:
- Ciliegie
- Pompelmo
- Uva
- Limone
- Lime
- Prugne
Ribadiamo ancora una volta quanto è importante monitorare il cane ogniqualvolta gli venga offerto qualsiasi tipo di frutta per la prima volta. Anche i frutti che non sono presenti in questo elenco possono potenzialmente rappresentare un problema per il tuo cane in particolare. Quindi, se hai dubbi chiedi sempre prima al veterinario, inizia offrendo al cane solo piccole quantità e presta attenzione alla comparsa di segni indicativi di una reazione avversa.
Come offrire la frutta al tuo cane
La frutta fresca o congelata è facile da offrire al cane, a patto che tu rimuova buccia, semi e noccioli e che tagli il frutto in porzioni che la bocca del cane può gestire. Detto questo, puoi anche aggiungere un pizzico di creatività.
- Prepara alcuni ghiaccioli per cani. Riempi ogni stampo con acqua fresca o un cucchiaio circa di yogurt bianco, quindi aggiungi piccoli pezzi di frutta tagliata e metti il tutto a congelare. Sono un ottimo spuntino durante la calda stagione estiva.
- Prepara un frullato. Inizia con una base, come acqua, yogurt bianco o brodo di manzo, pollo o vegetariano (controlla sempre prima l’elenco degli ingredienti per assicurarti che non siano presenti cipolla, aglio o altri alimenti tossici per il cane, se decidi di usare il brodo acquistato in negozio). Unisci frutta fresca o congelata, frulla e servi. Nel caso in cui la porzione dovesse essere troppo grande, congela il resto distribuendo il frullato in una vaschetta per cubetti di ghiaccio. Avrai così a disposizione uno spuntino veloce e alternativo.
- Incoraggia il cane a giocare con il cibo. Sostituisci i croccantini tradizionali nel giocattolo puzzle preferito del tuo cane con piccoli pezzetti di frutta. Il beneficio sarà doppio: spuntino sano e divertente ed esercizio mentale.
- Cospargi il cibo abituale del cane con la frutta. Aggiungi un pizzico di eccitazione al momento del pasto utilizzando la frutta tagliata a pezzetti sopra il cibo del cane. È un buon modo per diversificare i pasti in modo salutare e aggiungere un po’ più di sapore.
- Laura Mueller, Reviewed by Alicia Washington, Fact checked by Jessica Wrubel – What Fruits Can Dogs Eat? – The Spruce Pets (https://www.thesprucepets.com/what-fruits-can-dogs-eat-4685023)
Ultimo aggiornamento in data 2 Maggio 2022