È noto che le fragole rappresentano una fonte ricca di nutrienti e antiossidanti per l’essere umano, e diversi studi hanno riscontrato una correlazione tra il consumo di fragole e la riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Alla luce di tali benefici, sorge spontanea la domanda se anche i cani possano trarre beneficio dal consumo di fragole.
Molti proprietari di animali domestici si interrogano sul possibile impiego delle fragole come spuntino per i propri amici a quattro zampe. Poiché alcuni snack sani a base di frutta, come l’uva e l’uvetta, sono tossici per i cani, diventa essenziale conoscere quali frutti possano essere offerti in sicurezza ai nostri amici animali.
Analizziamo quindi in dettaglio questo succoso frutto rosso per valutare se rappresenta una scelta adatta come spuntino per i nostri compagni a quattro zampe.
Il cane può mangiare le fragole?
Le fragole possono essere consumate dai cani senza alcun rischio per la loro salute. Infatti, la presenza di nutrienti essenziali come antiossidanti, fibre, minerali e vitamina C nelle fragole può fornire al cane numerosi benefici per la salute e il benessere generale.
Secondo l’American Kennel Club:
Le fragole sono un “peccato di gola” salutare, ipocalorico e dolce per il cane, ricco di antiossidanti, fibre e vitamina C. Offrendo fragole al tuo cane, lo aiuterai anche a preservare un buono stato di salute in più modi. Ad esempio, la frutta fresca può contribuire a rallentare il processo di invecchiamento, rafforzare il sistema immunitario ed essere di aiuto nel controllo del peso. Le fragole possono anche contribuire a sbiancare i denti del tuo cucciolo.
Le fragole possono fornire al cane numerosi benefici per la salute, come:
- Aumento del consumo di vitamina C. Le fragole rappresentano una fonte ricca di vitamina C e possono contribuire ad aumentare il consumo di tale nutriente essenziale da parte del cane. Ciò potrebbe a sua volta supportare il sistema immunitario del cane e migliorare la sua salute generale.
- Effetto sbiancante. Le fragole, sia per l’essere umano che per i cani, possono contribuire ad avere un effetto sbiancante sui denti in modo naturale. Questo effetto può essere attribuito alla presenza di acido malico, che agisce come un abrasivo delicato sulla superficie dei denti e può rimuovere alcune delle macchie superficiali causate da alimenti e bevande.
- Più fibre. In modo simile all’essere umano, il cane può trarre benefici dal consumo di fonti salutari di fibre, tra cui le fragole. Le fibre presenti nelle fragole possono aiutare a migliorare la salute dell’apparato digerente del cane e prevenire la stitichezza.
- Alto contenuto di acqua. Le fragole presentano un alto contenuto di acqua che può contribuire ad aumentare il livello di idratazione del cane, un aspetto particolarmente importante durante le calde giornate estive, quando questi frutti sono di stagione.
Per quanto riguarda le fragole di bosco, esse non sono considerate tossiche per i cani, ma è sempre meglio offrire al cane le fragole che acquisti o coltivi tu stesso e assicurarti di lavarle bene prima di dargliele. In ogni caso, è sempre opportuno monitorare attentamente la risposta dell’animale al consumo di fragole o di altri alimenti per garantire la sua salute e il suo benessere. In caso di dubbi o problemi di salute, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario.
Come offrire le fragole al cane in modo sicuro
Secondo l’American Kennel Club:
Il modo più sicuro per servire le fragole è lavarle accuratamente e poi tagliarle a pezzetti per evitare un eventuale rischio di soffocamento e facilitarne la digestione. Se hai un cane di piccola taglia, puoi schiacciare il frutto o ridurlo in purea e aggiungerlo al cibo del cane. Le fragole tagliate a pezzetti e congelate sono una buona e fresca delizia estiva.
Qualora si disponesse di gelato alla fragola nel freezer, potrebbe insorgere il dubbio se sia opportuno offrirlo al proprio cane. Nonostante i latticini non siano tossici per i cani, essi non costituiscono una parte essenziale della loro dieta e possono causare disturbi gastrointestinali.
Si consiglia di offrire al cane fragole fresche anziché gelato alla fragola. Se si desidera comunque somministrare al cane del gelato, è preferibile optare per un prodotto senza lattosio, ma si deve prestare attenzione alla sicurezza degli altri ingredienti. Lo stesso discorso vale per lo yogurt alla fragola. Inoltre, gli zuccheri aggiunti negli yogurt rendono le fragole un’opzione ancora più salutare.
Nel caso in cui le fragole vengano utilizzate come snack, queste dovrebbero essere offerte con moderazione. La quantità di fragole giornaliera raccomandata dipende dalle dimensioni e dal fabbisogno calorico del cane.
In linea di massima, gli esperti consigliano di limitare gli snack al 10% delle calorie totali giornaliere del cane. Una fragola di media grandezza contiene circa 4 calorie.
Prima di offrire le fragole al proprio cane, è necessario rimuovere il picciolo e le foglie, in quanto possono causare disturbi gastrointestinali e anche il rischio di soffocamento.
Le fragole possono essere dannose per alcuni cani?
Le fragole potrebbero non produrre gli stessi effetti positivi per tutti i cani. È fondamentale consultare il veterinario prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta abituale del cane.
Si consiglia di iniziare con quantità modeste di fragole e monitorare attentamente la risposta del cane.
Le fragole possono rappresentare un potenziale rischio di soffocamento, soprattutto per i cani di piccola taglia. Pertanto, è consigliabile tagliarle a pezzetti molto piccoli o schiacciarle.
Se il cane è di grossa taglia, le fragole intere o tagliate a metà possono essere adatte.
Conclusione
- Le fragole possono essere un’aggiunta salutare alla dieta del cane, poiché contengono antiossidanti, vitamine, minerali e fibre.
- Grazie all’alto contenuto di acqua, le fragole possono contribuire a mantenere l’idratazione del cane e offrire benefici naturali per lo sbiancamento dei denti.
- Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli snack, anche quelli salutari come le fragole, non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero del cane.
- Una fragola media contiene circa 4 calorie, quindi somministrare questo frutto con moderazione può essere la scelta giusta.
- Si consiglia di consultare il veterinario prima di apportare qualsiasi modifica alla dieta del cane.
- Afrin, Sadia et al. “Promising Health Benefits of the Strawberry: A Focus on Clinical Studies.” Journal of agricultural and food chemistry vol. 64,22 (2016): 4435-49. doi:10.1021/acs.jafc.6b00857
- Annie Price, CHHC – Can Dogs Eat Strawberries? Benefits & Potential Side Effects – Dr. Axe (https://draxe.com/pet-health/can-dogs-eat-strawberries/)