Mangiare carne è naturale per il cane, quindi non è una sorpresa il fatto che richieda l’attenzione del proprietario quando quest’ultimo la sta consumando per ottenerne un pezzetto.
In considerazione della natura carnivora del cane, il proprietario di solito non è pienamente consapevole se offrire al cane della carne sia una buona idea o meno, lo fa e basta.
Gli alimenti per cani disponibili in commercio contengono ingredienti come pollo e manzo, quindi perché non dovremmo pensare che tutti i tipi di carne, se offerti con moderazione, possano andare bene?
È sicuro per il cane mangiare carne di maiale?
Sebbene per alcuni proprietari questo sia un argomento oggetto di discussione, la risposta in realtà è un po’ più complicata di un semplice sì o no.
È sicuro mangiare carne di maiale, ma ci sono alcune condizioni che devono essere rispettate nel caso in cui si voglia offrire al cane questo tipo di carne.
La carne di maiale al naturale è sicura da mangiare, a patto che non vengano abbinate aggiunte extra con cui le persone di solito tendono a cucinare. Componenti aggiuntivi, come condimenti e aromi per insaporire, che contengono quanto andremo ad elencare di seguito, sono estremamente pericolosi, in considerazione del loro elevato livello di tossicità per il cane se ingeriti:
- Cipolla in polvere
- Noce moscata
- Aglio in polvere
Se ti piace usare condimenti come la salsa barbecue, tieni presente che non è raccomandata per il cane e dovrebbe essere evitata. Molte salse sono ricche di sale, zuccheri e contengono aromi aggiunti, come aglio e cipolla. Se ti accorgi che il tuo cane ha mangiato un pezzo di carne di maiale ricoperto di salsa barbecue, tienilo monitorato per l’eventuale comparsa di sintomi insoliti e qualora dovesse manifestare una reazione contatta immediatamente il veterinario.
Posso dare al mio cane carne di maiale cruda?
Il consumo di carne di maiale cruda o poco cotta non è sicuro sia per il cane che per l’essere umano, a causa delle larve del parassita Trichinella spiralis, che possono causare una infezione parassitaria nota come trichinosi. Si tratta di una infezione trasmessa dalla carne di maiale, che può verificarsi quando il cane mangia il muscolo di un animale infetto dai parassiti della Trichinella. Questa condizione colpisce più comunemente l’essere umano che il cane. L’infezione da Trichinella spiralis produce nel cane solo sintomi sottili, quali:
Non tutti questi sintomi sono presenti nel cane. In genere, gli animali domestici con sistema immunitario più debole presenteranno sintomi più gravi.
Quanta carne di maiale può mangiare il cane?
Come per qualsiasi cibo che viene offerto al cane per la prima volta, è consigliabile una piccola quantità per verificare se l’animale manifesta qualche reazione. Alcuni tipi di carne presentano maggiori probabilità di causare reazioni allergiche, tra cui maiale, coniglio e agnello.
La carne di maiale è anche ricca di un tipo di grasso difficile da digerire per il cane, che può comportare indigestione e infiammazione del pancreas.
Posso dare le ossa di maiale al mio cane ?
Anche se si è tentati dall’offrire al cane le ossa avanzate dopo cena, è bene pensarci due volte prima di farlo. Certo, è indubbio che il cani adori mordicchiare le ossa, ma queste non sono sicure al 100%. Una volta cotto, l’osso si asciuga, diventando fragile e friabile. Quando viene rosicchiato, può scheggiarsi in pezzetti taglienti, che possono causare danni all’esofago e agli organi interni nonché soffocamento. Sebbene le ossa non cotte presentino una minore possibilità di scheggiarsi, la probabilità di incappare in questo problema permane.
Se al tuo cane piace mordicchiare un buon osso, preferisci un osso dentale commestibile di alta qualità come alternativa.
Prosciutto e pancetta sono sicuri per il cane?
La risposta a entrambe queste carni è no! Nel 2015, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha scoperto che le carni lavorate, come pancetta e salumi, erano note come cancerogene correlate al cancro. La pancetta è un alimento incredibilmente ricco e grasso con un contenuto elevato di sale, che può rivelarsi difficile da gestire per lo stomaco del cane. Il consumo di quantità elevate di questo alimento può causare nel cane l’insorgere di pancreatite, che può essere fatale.
Anche il prosciutto ha un contenuto di sale pericolosamente elevato, che può causare un aumento della sete che, a sua volta, può portare all’insorgere di una condizione letale nota come “bloat” (dilatazione-torsione gastrica). Questa si verifica quando lo stomaco del cane si riempie di gas, cibo o fluidi, facendolo espandere. A causa dell’alto contenuto di sale presente nel prosciutto, il cane è soggetto a disidratazione e beve una quantità eccessiva di acqua. Viene esercitata pressione sugli altri organi, situazione potenzialmente pericolosa per la vita dell’animale.
Sebbene maiale, prosciutto e pancetta provengano dalla carne dello stesso animale, esistono chiaramente delle differenze di cui è bene essere consapevoli.
Qual è una carne alternativa che posso offrire al mio cane?
Il pollo è una fonte extra di proteine che è possibile aggiungere alla dieta del cane. È una carne facile da digerire ed è ricca di vitamine, minerali, grassi e amminoacidi essenziali. Quando il cane presenta problemi gastrointestinali, i veterinari consigliano di offrire al cane carne di pollo semplice, bollita e priva di qualsiasi condimento.
Ultimo aggiornamento in data 28 Aprile 2022