Vai al contenuto
Home » Alimentazione del cane » Posso dare la carne di maiale al cane?

Posso dare la carne di maiale al cane?

La dieta carnivora è intrinseca alla natura del cane, pertanto non sorprende che esso mostri un’insistente attenzione nei confronti della carne consumata dal proprietario al fine di ottenerne una porzione.

Tuttavia, è importante che il proprietario sia consapevole della dieta del cane, in particolare riguardo all’apporto di proteine animali. Non sempre l’offerta di carne può essere una scelta alimentare adeguata per il cane.

L’attuale mercato degli alimenti per cani offre prodotti che contengono fonti proteiche di pollo e manzo, ma ciò non implica necessariamente che qualsiasi tipo di carne, offerta con moderazione, sia adatta all’alimentazione del cane.

È sicuro per il cane mangiare carne di maiale?

La questione dell’inclusione della carne di maiale nell’alimentazione del cane è oggetto di dibattito tra i proprietari, ma la risposta non è così semplice da poter essere espressa in modo univoco.

La carne di maiale può essere offerta ai cani, ma solo se vengono rispettate alcune condizioni specifiche. In particolare, è importante notare che la carne di maiale non deve essere accompagnata da alcun tipo di aggiunta extra, come condimenti o aromi, che possono essere altamente tossici per il cane se ingeriti. Tra questi componenti, cipolla in polvere, noce moscata e aglio in polvere sono particolarmente pericolosi.

Inoltre, se il proprietario decide di utilizzare salse come la salsa barbecue, è importante tenere presente che essa non è raccomandata per il cane in quanto spesso contiene elevate quantità di sale, zucchero e aromi aggiunti come l’aglio e la cipolla. Se il cane dovesse mangiare carne di maiale con salsa barbecue, è necessario tenere sotto controllo il suo stato di salute per eventuali reazioni avverse e contattare immediatamente il veterinario se necessario.

Posso dare al mio cane carne di maiale cruda?

Il consumo di carne di maiale cruda o poco cotta comporta un rischio significativo di infezione parassitaria nota come trichinosi sia per i cani che per gli esseri umani, a causa delle larve del parassita Trichinella spiralis. Tale infezione può insorgere quando il cane consuma il muscolo di animali infetti dai parassiti della Trichinella. La trichinosi colpisce prevalentemente gli esseri umani e produce nel cane solo sintomi sottili quali:

Gli animali domestici con sistema immunitario indebolito possono manifestare sintomi più gravi. Si raccomanda pertanto di evitare di offrire al cane carne di maiale cruda o poco cotta per prevenire l’insorgenza di questa infezione.

carne di maiale al cane

Quanta carne di maiale può mangiare il cane?

Si consiglia di somministrare una quantità limitata di qualsiasi nuovo alimento al cane per valutare eventuali reazioni allergiche. La carne di maiale, insieme al coniglio e all’agnello, è nota per essere tra gli alimenti più comunemente associati alle reazioni allergiche nei cani.

Inoltre, la carne di maiale contiene un elevato contenuto di grassi saturi a catena lunga, che può essere difficile da digerire per il cane e può comportare problemi digestivi, tra cui infiammazione pancreatica. Pertanto, si consiglia di limitare il consumo di carne di maiale e di monitorare attentamente il cane per eventuali reazioni allergiche o problemi digestivi.

Posso dare le ossa di maiale al mio cane ?

Nonostante il desiderio di offrire ossi avanzati al proprio cane, è opportuno valutare attentamente i rischi associati. Sebbene i cani apprezzino mordere le ossa, queste non rappresentano un’opzione alimentare sicura al 100%. Una volta cotte, le ossa tendono ad asciugarsi, diventando fragili e friabili. Durante la masticazione, le ossa possono scheggiarsi in frammenti taglienti che possono causare lesioni all’esofago e agli organi interni, nonché il rischio di soffocamento. Anche le ossa crude, sebbene presentino una minore probabilità di scheggiarsi, comportano ancora un rischio significativo per la salute del cane.

Si raccomanda di optare per un’alternativa più sicura, come un osso dentale commestibile di alta qualità, in grado di soddisfare la necessità del cane di masticare e di preservare la salute orale, senza rischi per la sua integrità fisica.

Prosciutto e pancetta sono sicuri per il cane?

Non è consigliabile offrire al cane né pancetta né prosciutto, in quanto questi alimenti presentano rischi per la salute dell’animale. Nel 2015, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato le carni lavorate, come pancetta e salumi, come cancerogene. La pancetta, in particolare, è un alimento molto ricco di grassi e sale, che può causare problemi di digestione e pancreatite nei cani. L’ingestione di quantità elevate di pancetta può essere fatale per l’animale.

Anche il prosciutto, a causa del suo elevato contenuto di sale, può essere dannoso per il cane. Il consumo eccessivo di sale può causare un aumento della sete e portare alla dilatazione-torsione gastrica, una condizione pericolosa per la vita dell’animale. In questa condizione, lo stomaco del cane si riempie di gas, cibo o liquido, facendolo espandere ed esercitando pressione sugli altri organi.

Pur essendo derivati dalla carne dello stesso animale, maiale, prosciutto e pancetta presentano differenze significative e potenziali rischi per la salute del cane di cui è bene essere consapevoli.

Qual è una carne alternativa che posso offrire al mio cane?

Il pollo costituisce una fonte di proteine supplementari che può essere inclusa nella dieta del cane. Si tratta di una carne altamente digeribile, caratterizzata da un profilo nutrizionale completo, in quanto ricca di vitamine, minerali, grassi e amminoacidi essenziali. In particolare, quando il cane manifesta disturbi gastrointestinali, i veterinari consigliano di somministrare carne di pollo cotta in modo semplice, senza l’aggiunta di condimenti o spezie, al fine di agevolare la digestione e minimizzare l’irritazione del tratto gastrointestinale.

Fonti

[riduci]