Home » Sintomi del gatto » Cuore ingrossato nel gatto: sintomi e cause

Cuore ingrossato nel gatto: sintomi e cause

La presenza di cuore ingrossato nel gatto è un segno comune di malattia cardiaca. Esistono diversi tipi di patologie cardiache che possono colpire il gatto e causare particolari cambiamenti strutturali nel cuore.

Nel corso dell’articolo prenderemo in esame i segni che caratterizzano il cuore ingrossato nel gatto, le cause, i procedimenti diagnostici relativi alle probabili malattie cardiache sottostanti e cosa il proprietario del gatto può fare a casa.

Segni di cuore ingrossato nel gatto

I segni delle patologie cardiache possono variare a seconda della gravità della malattia. Nelle prime fasi della malattia, il gatto può apparire normale. Alcuni gatti possono presentare sintomi lievi e quasi impercettibili che tendono ad aggravarsi nel tempo.

I segni che comunemente caratterizzano una patologia cardiaca possono includere:

  • Rumorosità del respiro (stridore), difficoltà respiratoria, respirazione a bocca aperta
  • Aumento della frequenza respiratoria (tachipnea) e/o aumento dello sforzo respiratorio (utilizzo e contrazione evidente dei muscoli addominali per respirare)
  • Il gatto tende ad assumere una posizione che viene definita di “fame d’aria” allo scopo di favorire la respirazione. Il gatto si sdraia o si accovaccia sulla pancia con la testa estesa e protratta in avanti e piega le zampe anteriori rivolgendo i gomiti verso l’esterno.
  • Anoressia o mancanza di appetito
  • Perdita di peso
  • Letargia
  • Il gatto tende a dormire di più
  • Interazioni sociali ridotte con i membri della famiglia o con gli altri gatti
  • Improvvisa incapacità di utilizzare uno o più arti e vocalizzazione
  • Tosse (rara nei gatti, comune nei cani)
  • Svenimento
  • Durante una visita clinica, il veterinario diagnostica un “soffio” all’auscultazione cardiaca. Il soffio è una vibrazione di durata prolungata udibile tra i normali toni cardiaci mediante l’utilizzo di un fonendoscopio.

Alcuni proprietari possono attribuire i cambiamenti di lieve entità associati alle patologie cardiache feline a cambiamenti correlati all’età nei gatti più anziani o alla maturità nei gatti più giovani.

Con il progredire della malattia, è possibile che si manifestino i seguenti segni: progressiva perdita di peso, problemi respiratori che possono causare un aumento della frequenza respiratoria o un maggiore sforzo.

Se ritieni che il tuo gatto possa avere il cuore ingrossato o se noti che ha difficoltà a respirare o prova dolore, consulta immediatamente il veterinario.

Cause

Le cause relative al cuore ingrossato nel gatto sono molteplici e possono includere:

Cardiomiopatia ipertrofica (HCM)

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione cardiaca comune nei gatti caratterizzata da un ispessimento della camera di pompaggio principale del cuore (ventricolo sinistro) e non attribuibile ad altre condizioni mediche (come l’ipertensione). Nei casi più gravi, può causare insufficienza cardiaca quando il liquido si accumula nei polmoni.

Può verificarsi la formazione di coaguli di sangue che possono transitare verso i distanti vasi sanguigni ostruendo il flusso sanguigno a uno o più arti (specie le zampe posteriori). Questo è noto come tromboembolia e può causare forte dolore combinato all’incapacità o difficoltà a utilizzare una o più zampe.

L’entità della cardiomiopatia ipertrofica può variare da lieve a grave.

Cardiomiopatia dilatativa (DCM)

Si tratta di una patologia cardiaca caratterizzata dalla dilatazione o dall’ingrossamento delle camere cardiache e da una contrazione marcatamente ridotta. Il muscolo cardiaco si presenta spesso molto sottile e la capacità di pompaggio del cuore è ridotta.

Proviamo a immaginare il normale funzionamento di un ventricolo ricorrendo ad una analogia, ovvero l’apertura e la chiusura complete del pugno o della mano. Usando questa analogia, il ventricolo di un gatto con cardiomiopatia dilatativa avrà solo una frazione di quel movimento completo, come se solo le dita si muovessero leggermente verso il palmo della mano, ma senza una compressione completa.

Alcuni gatti possono avere solo una parte del cuore coinvolta o tutte e quattro le camere cardiache nei casi avanzati.

cuore ingrossato nel gatto

Cardiopatia valvolare (VHD)

La cardiopatia valvolare è una condizione caratterizzata dalla degenerazione e ispessimento delle valvole cardiache. Tale condizione è più comune nei cani ma può verificarsi anche nei gatti. I valori anomali possono causare un ingrossamento del cuore del gatto e possono infine comportare l’insorgere di insufficienza cardiaca. Può verificarsi l’accumulo di liquido nei polmoni (edema polmonare) o nell’addome (ascite).

Filariosi cardiopolmonare

La filariosi cardiopolmonare felina è causata da un parassita (Dirofilaria immitis) che viene trasmesso dalle zanzare. La dirofilariosi è meno comune nei gatti rispetto ai cani, ma può comunque verificarsi. Può causare un ingrossamento del cuore del gatto e può essere diagnosticata con esami del sangue e tecniche di diagnosi avanzate come un ecocardiogramma.

Cardiopatia congenita

Si tratta di anomalie cardiache che si sviluppano prima della nascita del gatto. Esistono molti tipi diversi di difetti che possono interessare diverse parti del cuore. Queste malattie possono causare un ingrossamento del cuore del gatto. Il modo migliore per diagnosticare una cardiopatia congenita è mediante ecocardiogramma.

Diagnosi

La presenza di cuore ingrossato nel gatto può essere diagnosticata mediante le seguenti procedure:

Radiografie toraciche

Uno studio radiografico del torace può identificare un ingrossamento del cuore e l’accumulo di liquido all’interno o intorno ai polmoni. Le radiografie del torace possono anche essere utili per escludere una serie di altre malattie.

Ecocardiogramma

Noto anche come esame ecografico del cuore, l’ecocardiogramma è il test diagnostico più sensibile in grado di determinare non solo se il cuore è ingrossato ma anche quale parte del cuore è affetta da anomalia e la gravità della patologia. L’ecocardiogramma può anche determinare se la causa sottostante dell’ingrossamento è dovuta a cardiomiopatia ipertrofica, cardiopatia alveolare, cardiopatia dilatativa e deformità congenite del cuore (cardiopatia congenita).

In sintesi, l’ecocardiogramma può stabilire la diagnosi di cuore ingrossato e fornire informazioni utili sulla funzionalità del muscolo cardiaco. Questo esame spesso richiede la presenza di un cardiologo veterinario. L’esperienza di uno specialista può essere vitale per determinare la causa alla base dell’ingrossamento al fine di fornire le migliori informazioni per la formulazione di un adeguato trattamento e la comprensione della prognosi.

Cosa fare a casa

Consulta il veterinario per tutti gli esami fisici di routine e i test di follow-up.

Se al tuo gatto viene diagnosticato un ingrossamento del cuore, è di fondamentale importanza seguire le raccomandazioni del veterinario circa ulteriori test come quelli sopra menzionati. Le radiografie del torace e un ecocardiogramma possono essere importanti per determinare la causa sottostante del cuore ingrossato, che sarà di aiuto per determinare le opzioni di trattamento migliori e consentire di comprendere la prognosi. Rivolgersi a un cardiologo veterinario o a un centro cardiologico veterinario è spesso l’opzione migliore per offrire al gatto le migliori cure possibili.

Se il tuo gatto ha il cuore ingrossato, è importante tenerlo monitorato per eventuali problemi respiratori, intolleranza all’esercizio, perdita di peso, riduzione dell’appetito e gli altri sintomi di cui sopra. Se noti uno qualsiasi di questi cambiamenti, è consigliabile consultare immediatamente il veterinario.

Non è possibile prevenire la maggior parte delle cause di cuore ingrossato ad eccezione della filariosi cardiopolmonare. Quest’ultima infatti può essere prevenuta mediante un protocollo di prevenzione mensile come Revolution. In ogni caso, ti consigliamo di discutere le raccomandazioni sulla prevenzione della filariosi cardiopolmonare con il tuo veterinario.

I gatti con patologie cardiache non dovrebbero essere utilizzati a scopo riproduttivo.

Ultimo aggiornamento in data 3 Febbraio 2023

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments