Vai al contenuto
Home » Sintomi del gatto » Cuore ingrossato (cardiomegalia) nel gatto: sintomi e cause

Cuore ingrossato (cardiomegalia) nel gatto: sintomi e cause

La presenza di cuore ingrossato (cardiomegalia) nel gatto costituisce un comune segno di affezioni cardiache. Esistono diverse patologie cardiache che possono colpire il gatto, causando specifiche alterazioni strutturali nel cuore.

Nel corso dell’articolo, analizzeremo i sintomi caratteristici dell’ingrossamento cardiaco nel gatto, le possibili eziologie, le metodiche diagnostiche correlate per identificare le malattie cardiache sottostanti e le misure che il proprietario del felino può adottare a casa.

Segni di cuore ingrossato nel gatto

I segni delle patologie cardiache possono variare in base alla gravità della malattia. Nelle fasi iniziali, il gatto può apparire asintomatico. Alcuni gatti possono manifestare sintomi lievi e sottili che tendono a intensificarsi con il passare del tempo.

I segni comuni associati alle patologie cardiache possono includere:

  • Rumorosità respiratoria (stridore), dispnea, respirazione a bocca aperta
  • Aumento della frequenza respiratoria (tachipnea) e/o aumento dello sforzo respiratorio (utilizzo visibile dei muscoli addominali per respirare)
  • Adozione di una posizione nota come “fame d’aria”, caratterizzata dal gatto che si sdraia o si accovaccia sulla pancia, estende la testa in avanti e piega le zampe anteriori con i gomiti rivolti verso l’esterno, al fine di facilitare la respirazione.
  • Anoressia o mancanza di appetito
  • Perdita di peso
  • Letargia
  • Aumento del sonno in durata
  • Ridotta interazione sociale con la famiglia o altri gatti
  • Improvvisa incapacità di utilizzare uno o più arti e vocalizzazione
  • Tosse (rara nei gatti, più comune nei cani)
  • Svenimento
  • Durante l’esame clinico, il veterinario può rilevare la presenza di un “soffio” durante l’auscultazione cardiaca. Il soffio rappresenta una vibrazione di lunga durata, udibile tra i normali suoni cardiaci mediante l’auscultazione con fonendoscopio.

Alcuni proprietari possono erroneamente attribuire i cambiamenti di lieve entità associati alle patologie cardiache feline a fenomeni legati all’invecchiamento nei gatti anziani o nei gatti in età matura.

Con la progressione della malattia cardiaca, possono manifestarsi i seguenti segni clinici: una progressiva perdita di peso, problemi respiratori che possono determinare un aumento della frequenza respiratoria o uno sforzo respiratorio accentuato.

In caso di sospetta cardiomegalia (cuore ingrossato) o se il gatto presenta difficoltà respiratorie o segni di disagio, è fondamentale consultare immediatamente il veterinario per una corretta valutazione clinica e una gestione tempestiva delle eventuali patologie cardiache.

Cause di cuore ingrossato nel gatto

Le cause sottostanti al cuore ingrossato nel gatto sono diverse e possono comprendere:

Cardiomiopatia ipertrofica (HCM)

La cardiomiopatia ipertrofica rappresenta una patologia cardiaca comune nei gatti, caratterizzata da un ispessimento del ventricolo sinistro, la camera di pompaggio principale del cuore. Questo ispessimento non è attribuibile ad altre condizioni mediche, come l’ipertensione. Nei casi più gravi, la cardiomiopatia ipertrofica può portare a un’insufficienza cardiaca, causata dall’accumulo di liquido nei polmoni.

Inoltre, la cardiomiopatia ipertrofica può predisporre alla formazione di coaguli di sangue (trombi) che possono migrare attraverso il flusso sanguigno e causare l’occlusione di vasi sanguigni distanti, specialmente nelle zampe posteriori. Questa condizione è nota come tromboembolia e può provocare dolore acuto insieme a una parziale o completa incapacità di utilizzare una o più zampe.

L’entità della cardiomiopatia ipertrofica può variare da forme lievi a forme gravi, con differenti implicazioni cliniche e prognostiche.

Cardiomiopatia dilatativa (DCM)

La cardiomiopatia dilatativa è una patologia cardiaca caratterizzata dalla dilatazione o ingrossamento delle camere cardiache e da notevole riduzione della capacità contrattile del muscolo cardiaco. Questa condizione causa una significativa diminuzione della capacità di pompaggio del cuore.

Per comprendere il normale funzionamento di un ventricolo, possiamo fare un parallelo con l’apertura e la chiusura completa di un pugno o della mano. Immaginando questo movimento completo come la contrazione del ventricolo normale, il ventricolo di un gatto affetto da cardiomiopatia dilatativa avrà solo una frazione di quel movimento completo. Potremmo paragonare questa situazione a un movimento in cui solo le dita si muovono leggermente verso il palmo della mano, ma senza una compressione completa.

Nel quadro della cardiomiopatia dilatativa, alcuni gatti possono presentare coinvolgimento parziale del cuore, mentre in casi più avanzati possono essere colpite tutte e quattro le camere cardiache.

cuore ingrossato gatto

Cardiopatia valvolare (VHD)

La cardiopatia valvolare è una condizione caratterizzata dalla degenerazione e ispessimento delle valvole cardiache. Sebbene sia più comune nei cani, può verificarsi anche nei gatti. Le valvole cardiache hanno un ruolo essenziale nel regolare il flusso sanguigno all’interno del cuore. Tuttavia, a causa della degenerazione e delle alterazioni strutturali delle valvole, il flusso sanguigno può essere compromesso.

Queste alterazioni possono portare all’ingrossamento del cuore del gatto (cardiomegalia) e, a lungo andare, possono culminare nello sviluppo di insufficienza cardiaca. Tale condizione comporta l’incapacità del cuore di pompare in modo efficiente, portando all’accumulo di liquido nei polmoni (edema polmonare) o nell’addome (ascite).

Filariosi cardiopolmonare

La filariosi cardiopolmonare felina, nota anche come dirofilariosi, è una patologia cardiaca causata dal parassita Dirofilaria immitis, il quale viene trasmesso ai gatti attraverso le punture di zanzare infette. Sebbene sia meno comune nei gatti rispetto ai cani, la dirofilariosi può comunque colpire i felini.

La presenza del parassita può portare a un ingrossamento del cuore del gatto (cardiomegalia) e a una compromissione della funzione polmonare. Per diagnosticare questa condizione, possono essere eseguiti esami del sangue specifici e, in casi più complessi, possono essere impiegate tecniche diagnostiche avanzate, come l’ecocardiogramma, che permette una valutazione dettagliata della struttura e delle funzioni cardiache.

Cardiopatia congenita

Si tratta di anomalie cardiache che si sviluppano prima della nascita del gatto. Questi difetti possono coinvolgere diverse parti del cuore e possono variare notevolmente in tipologia e gravità. In alcuni casi, queste malattie possono causare un ingrossamento del cuore del gatto (cardiomegalia).

Per una diagnosi accurata della cardiopatia congenita, l’ecocardiogramma rappresenta la metodica di elezione. Questa tecnica avanzata consente di visualizzare e valutare in dettaglio la struttura e le funzioni cardiache del felino. Grazie all’ecocardiogramma, è possibile identificare precocemente le eventuali anomalie cardiache presenti, permettendo così di avviare tempestivamente il trattamento opportuno e una gestione adeguata della patologia.

Diagnosi

La presenza di cuore ingrossato nel gatto può essere confermata attraverso l’esecuzione di specifiche procedure diagnostiche:

Radiografie toraciche

L’esame radiografico del torace è un mezzo diagnostico utile per identificare l’ingrossamento del cuore e la presenza di un accumulo di liquido nei polmoni o attorno ad essi. Questo tipo di indagine radiologica può anche aiutare a escludere altre patologie che possono manifestarsi con sintomi simili.

Ecocardiogramma

L’ecocardiogramma, noto anche come esame ecografico del cuore, rappresenta il test diagnostico più sensibile per determinare non solo la presenza di un cuore ingrossato, ma anche per identificare quale parte del cuore è coinvolta e valutare la gravità della condizione. Questa metodica consente inoltre di stabilire la causa sottostante dell’ingrossamento, sia essa legata a cardiomiopatia ipertrofica, cardiopatia alveolare, cardiopatia dilatativa o deformità congenite del cuore (cardiopatia congenita).

In sintesi, l’ecocardiogramma si rivela uno strumento diagnostico di fondamentale importanza per confermare la presenza di un cuore ingrossato, nonché per fornire informazioni dettagliate sulla funzionalità del muscolo cardiaco. La complessità di questo esame spesso richiede la presenza di un cardiologo veterinario specializzato. L’esperienza di uno specialista risulta vitale per identificare accuratamente la causa sottostante dell’ingrossamento e per fornire le migliori informazioni per la formulazione di un trattamento adeguato e una comprensione accurata della prognosi del paziente felino.

Cosa fare a casa

  • Consulta il veterinario per tutti gli esami fisici di routine e i test di follow-up: è importante seguire un programma regolare di visite veterinarie, in modo da consentire al veterinario di monitorare la sua salute generale e rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti o segni precoci di problemi cardiaci. In caso di diagnosi di cuore ingrossato, segui attentamente le indicazioni del veterinario riguardanti ulteriori esami, come radiografie toraciche e un ecocardiogramma, che possono essere fondamentali per identificare la causa sottostante e stabilire le opzioni di trattamento più adatte, oltre a fornire informazioni sulla prognosi.
  • Monitoraggio dei sintomi: se il tuo gatto è affetto da cardiomegalia, tieni sotto controllo il suo stato di salute osservando attentamente eventuali problemi respiratori, intolleranza all’esercizio, perdita di peso, riduzione dell’appetito e altri segni di malessere. In caso di notevoli cambiamenti nel comportamento o nella condizione fisica del gatto, è consigliabile consultare prontamente il veterinario per una valutazione più approfondita.
  • Prevenzione della filariosi cardiopolmonare: la filariosi cardiopolmonare, una causa di cuore ingrossato nei gatti, può essere prevenuta con protocolli mensili di prevenzione come il farmaco Revolution. È essenziale discutere con il veterinario le raccomandazioni specifiche riguardanti la prevenzione di questa patologia cardiaca.
  • Riproduzione responsabile: i gatti affetti da patologie cardiache non dovrebbero essere utilizzati a scopo riproduttivo. La riproduzione responsabile implica evitare l’accoppiamento di gatti affetti da malattie cardiache, al fine di ridurre la possibilità di trasmettere queste condizioni genetiche alla prole futura.