Probabilmente sei già a conoscenza dei rischi causati dal caldo, ma anche il freddo pone a serio rischio la salute degli animali domestici.
Ecco alcuni suggerimenti per proteggere i nostri amici a quattro zampe durante la stagione fredda:
Visita di controllo
Hai provveduto a fissare una visita di controllo di routine per il tuo animale domestico? Il freddo, infatti, può aggravare alcune condizioni mediche come l’artrite. È consigliabile effettuare questa visita almeno una volta all’anno. Quindi, assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia pronto e il più sano possibile per la stagione fredda.
Livello di tolleranza al freddo
Proprio come accade nell’essere umano, la tolleranza al freddo degli animali domestici può variare da animale a animale in base al mantello, alle riserve di grasso corporeo, al livello di attività e allo stato di salute generale. Fai quindi attenzione al livello di tolleranza al freddo del tuo animale domestico e regolati di conseguenza. Probabilmente, se la temperatura esterna è molto fredda, dovrai accantonare temporaneamente l’idea di fare lunghe passeggiate all’aria aperta. Questo servirà a proteggere non solo te stesso ma anche il tuo animale dai rischi per la salute associati al clima esterno. Gli animali domestici anziani e con artrite possono avere più difficoltà a camminare sulla neve e sul ghiaccio e possono scivolare o cadere con maggiore facilità.
I cani a pelo lungo spesso tendono a essere più tolleranti al freddo, ma rimangono comunque a rischio durante la stagione fredda. Gli animali domestici a pelo corto percepiscono il freddo con maggiore rapidità perché meno protetti e gli animali domestici con zampe corte possono sentire il freddo più velocemente perché pancia e corpo hanno una maggiore probabilità di entrare in contatto con il terreno innevato.
Gli animali domestici con diabete, patologie cardiache, patologie renali o squilibri ormonali (come la sindrome di Cushing) presentano maggiori difficoltà nel regolare la loro temperatura corporea e sono pertanto più suscettibili ai problemi correlati alle temperature estreme. Lo stesso vale per cuccioli e animali anziani. Se necessiti di aiuto per determinare il limite relativo alla tolleranza al freddo del tuo animale domestico, consulta il tuo veterinario.
Offri una scelta
Proprio come te, gli animali domestici preferiscono dormire in posti comodi e possono decidere di cambiare postazione a seconda delle loro necessità per stare più o meno al caldo. Pertanto, offri loro alcune opzioni sicure che consentano loro di variare postazione a seconda delle loro esigenze.
Evita il rischio di congelamento e ipotermia
Durante la stagione fredda, cani e gatti dovrebbero essere tenuti in casa. È opinione comune che cani e gatti siano più resistenti al freddo dell’essere umano, in considerazione della loro pelliccia, ma non è così. Allo stesso modo dell’essere umano, cani e gatti sono suscettibili a congelamento e ipotermia. Pertanto, dovrebbero essere tenuti al coperto. Le razze di cani a pelo lungo e spesso, come husky e altre razze allevate per i climi più freddi, sono più tolleranti al clima freddo. In ogni caso, nessun animale domestico dovrebbe essere lasciato all’aperto per lunghi periodi di tempo con temperature sotto lo zero.
Prima di accendere la macchina, controlla il motore
Il motore della macchina, quando caldo, può essere una fonte invitante di calore per i gatti selvatici, ma letale. Quindi, prima di avviare il motore assicurati di controllare sotto la tua auto, batti sul cofano e suona il clacson per consentire a eventuali gatti di abbandonare il motore.
Controlla le zampe del tuo animale
Controlla frequentemente le zampe del tuo cane per rilevare eventuali segni di lesioni o danni causati dalla stagione fredda, come cuscinetti screpolati o sanguinanti. Durante una passeggiata, l’insorgenza improvvisa di zoppia può essere dovuta a un infortunio o all’accumulo di ghiaccio tra le dita. Puoi ridurre tale probabilità tagliando i peli tra le dita del tuo cane.
L’importanza di cappottino e maglioncino
Se il tuo cane è a pelo corto o sembra essere particolarmente infastidito dal freddo, prendi in considerazione l’utilizzo di un maglioncino o cappottino per cani. Acquistane più di uno, in modo da poterne utilizzare uno asciutto ogni volta che il tuo cane esce all’aperto. Se bagnato, infatti, può aumentare la percezione del freddo sperimentata dal cane. Alcuni proprietari usano anche scarpe per cani per proteggere le zampe dell’animale. Se decidi di utilizzarle anche tu, assicurati che calzino correttamente.
Assicurati che pancia e zampe siano sempre pulite
Durante le passeggiate all’aperto, zampe e pancia possono entrare in contatto con antigelo o altre sostanze chimiche che potrebbero essere tossiche. Quando torni a casa, assicurati di pulire o lavare le zampe e la pancia del tuo animale domestico al fine di rimuovere queste sostanze e ridurre il rischio di avvelenamento a seguito del leccamento del pelo.
Collare e microchip
Molti animali domestici si perdono durante l’inverno perché neve e ghiaccio possono nascondere odori riconoscibili che normalmente possono aiutare l’animale a ritrovare la strada di casa. Assicurati che il tuo animale domestico indossi un collare ben aderente (non troppo stretto) con dati di identificazione e di contatto aggiornati. Un microchip è un mezzo di identificazione più permanente, ma è fondamentale mantenere aggiornata la registrazione.
Limita gli spostamenti in macchina
La macchina, durante una giornata estiva molto calda, rappresenta una minaccia nota per gli animali domestici, ma anche le auto fredde rappresentano un rischio significativo per la salute del tuo animale. Sicuramente avrai notato con quanta rapidità un abitacolo tende a raffreddarsi in caso di basse temperature. Lo stesso può accadere al tuo animale domestico. Cani e gatti giovani, anziani, malati o magri sono particolarmente sensibili agli ambienti freddi e non dovrebbero mai essere lasciati all’interno di veicoli freddi. Limita i viaggi in auto solo a ciò che è strettamente necessario e non lasciare mai il tuo animale domestico incustodito all’interno del veicolo.
Attenzione alle sostanze potenzialmente letali
Assicurati di ripulire eventuali fuoriuscite di antigelo, poiché anche piccole quantità di tale sostanza possono essere letali. Assicurati inoltre che il tuo animale domestico non abbia accesso a farmaci, prodotti di pulizia per la casa, cibi potenzialmente tossici come cipolle, xilitolo (un sostituto dello zucchero) e cioccolato.
Una casa a prova di cane e gatto
Durante l’inverno, il tuo animale domestico tenderà a trascorrere più tempo in casa. Quindi, è un buon momento per assicurarsi che la tua abitazione sia a prova di cane e gatto. Utilizza le stufette portatili con cautela in presenza del tuo animale, perché possono causare ustioni o rovesciarsi e dare potenzialmente inizio a un incendio. Controlla la caldaia, prima che la stagione fredda abbia inizio, per assicurarti che funzioni in modo efficiente e installa rilevatori di monossido di carbonio per proteggere l’intera famiglia da eventuali danni.
Evita le superfici ghiacciate
Quando porti a spasso il tuo cane, evita stagni, laghi e altre fonti di acqua ghiacciata. Non sai se il ghiaccio può sostenere il peso del tuo cane e se l’animale dovesse arrivare a romperlo, le conseguenze potrebbero essere letali. Se questo accadesse e tu provassi istintivamente a salvare il tuo cane, entrambe le vostre vite potrebbero essere a rischio.
L’importanza di un riparo esterno
Non raccomandiamo di tenere all’esterno nessun animale domestico per lunghi periodi di tempo, ma se non sei in grado di tenere il tuo cane all’interno durante la stagione fredda, fai in modo di fornirgli un riparo caldo e sicuro contro freddo e vento. Assicurati che abbia accesso illimitato ad acqua fresca e non congelata (cambiando frequentemente l’acqua o usando una ciotola termica per animali domestici). La pavimentazione dovrà essere sollevata da terra (per ridurre al minimo la dispersione del calore nel terreno) e la postazione dove l’animale andrà a dormire dovrà essere spessa, asciutta e sostituita regolarmente per fornire un ambiente caldo e asciutto. La porta del rifugio dovrebbe essere posizionata lontano da correnti d’aria. Si sconsiglia l’impiego di stufette portatili o lampade termiche a causa del potenziale rischio di ustioni o incendi. Anche i tappetini riscaldanti per animali domestici dovrebbero essere usati con cautela perché possono causare ustioni.
Presta attenzione ai segni manifestati dal tuo animale
Se il tuo animale domestico piagnucola, trema, sembra ansioso, si muove a fatica o non si muove del tutto (letargia), sembra debole o inizia a cercare posti caldi dove infilarsi, portalo in casa rapidamente perché sta manifestando segni di ipotermia. Il congelamento è più difficile da identificare e può non essere completamente riconosciuto sino a pochi giorni dopo che il danno è stato fatto. Se sospetti che il tuo animale presenti segni di ipotermia o congelamento, consulta immediatamente il veterinario.
Preparati ad affrontare una situazione di emergenza
La stagione fredda comporta anche rischi di maltempo invernale, bufere di neve e interruzioni di corrente. Prepara un kit di emergenza e includi il tuo animale domestico nei tuoi piani. Assicurati di avere una quantità sufficiente di cibo, acqua e medicine (eventuali farmaci su prescrizione inclusi) a portata di mano per almeno 5 giorni.
L’importanza di un’alimentazione sana
Mantieni il peso del tuo animale ad un livello salutare durante l’inverno. Alcuni proprietari di animali domestici ritengono che un piccolo peso extra possa offrire al loro animale una protezione in più contro il freddo, senza tenere in considerazione i rischi per la salute associati a quel peso extra. Tieni monitorata la condizione corporea del tuo animale affinché permanga in un range sano. Chiedi consiglio al tuo veterinario circa le esigenze nutrizionali del tuo animale domestico durante la stagione fredda.
Ultimo aggiornamento in data 18 Gennaio 2023