La presenza di un po’ di muco nelle feci del cane è normale e necessaria per facilitarne il movimento attraverso l’intestino. Tuttavia, potrebbe essere un segno di un problema che si sta sviluppando nel caso in cui la quantità di questo muco aumenti di volume o cambi odore o colore.
I problemi sottostanti che possono causare questo segno variano da benigni a non curabili, a seconda della causa.
Poiché alcune delle cause correlate al muco nelle feci per poter essere risolte richiedono un intervento immediato, è sempre consigliabile contattare il veterinario il prima possibile, specie se il cane presenta altri sintomi come diarrea e febbre.
Sintomi del muco nelle feci del cane
Piccole quantità di muco nelle feci in genere non rappresentano un problema. Tuttavia, se le quantità di muco dovessero essere di molto maggiori a quelle abituali o nel caso in cui si presentassero in concomitanza ai sintomi elencati di seguito, è necessario contattare il veterinario e raccogliere un campione di feci.
- Dolore addominale
- Muco accompagnato da diarrea
- Febbre
- Letargia
- Espulsione di solo muco
- Il cane si rifiuta di mangiare (inappetenza) o bere
- Il muco ha una colorazione diversa
- Variazione del colore delle feci
- Vomito
Tipologie
La presenza di muco può essere concomitante a cambiamenti nel colore e nelle forma delle feci.
Nere e catramose
Questo colore e questa consistenza sono generalmente causati dalla presenza di sangue proveniente dallo stomaco o dall’intestino superiore.
Se vedi questo tipo di feci, raccogline un campione e chiama il veterinario il prima possibile.
Presenza di sangue rosso vivo nelle feci
Si tratta della presenza di sangue fresco nelle feci che può indicare sanguinamento a carico dell’intestino inferiore.
Anche in questo caso assicurati di raccogliere un campione di feci e contatta il veterinario il prima possibile.
Diarrea
La diarrea è spesso causata da una infezione batterica o virale, ma i fattori scatenanti possono essere anche altri.
I cani con diarrea sono ad alto rischio di disidratazione e necessitano di essere monitorati attentamente.
Qualora dovessero essere presenti anche coaguli di sangue, la situazione richiede di essere valutata urgentemente dal veterinario.
Feci grigie e dall’aspetto oleoso
Di solito questo aspetto è causato da una alimentazione contenente una quantità eccessiva di grassi.
Vermi
I vermi nelle feci sono parassiti. Contatta il veterinario il prima possibile per una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Cause del muco nelle feci del cane
La presenza di muco nelle feci del cane ha molteplici cause, la cui natura può variare da benigna a letale.
- Sanguinamento gastrointestinale
- Cambiamenti alimentari
- Colite
- Consumo di cibi inappropriati
- Allergie alimentari
- Corpo estraneo
- Crescita eccessiva di batteri
- Parassiti
- Polipi o tumori
- Stress
- Tossine
- Infezione virale o batterica
Diagnosi del muco nelle feci del cane
Per la formulazione di una diagnosi, il veterinario provvederà alla valutazione dello stato di salute del cane, iniziando con il raccogliere una accurata anamnesi dalla voce diretta del proprietario ed effettuando un esame fisico generale. Le domande riguarderanno la dieta e l’appetito del cane, ma anche l’eventuale presenza di episodi recenti di vomito o diarrea.
Per la determinazione della causa sottostante, il veterinario può raccomandare test quali profilo biochimico del siero, esame emocromocitometrico completo e analisi delle urine.
Possono essere raccomandati anche una colonscopia e flottazione fecale. La flottazione fecale può aiutare il veterinario a determinare l’eventuale presenza di parassiti adulti nel sistema del cane. La colonscopia, invece, consente l’ispezione visiva dell’intestino crasso per rilevare lacerazioni, lesioni o altre anomalie.
Se, a questo punto, non è stata determinata una diagnosi definitiva, l’esecuzione di ulteriori esami dipenderà dai segni e dagli esiti degli esami precedenti.
Nel caso in cui si sospetti la presenza di corpi estranei o tumori, radiografie ed ecografie possono essere di utilità per rilevarne la presenza.
Trattamento del muco nelle feci del cane
Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante. Poiché le cause relative all’aumento della quantità di muco presente nelle feci coprono una vasta serie di cause sottostanti, anche le opzioni di trattamento possono essere molteplici.
In caso di alimentazione indiscriminata o stress, il problema può risolversi spontaneamente senza ulteriori trattamenti. Un cambiamento alimentare a breve termine che includa cibi leggeri e facilmente digeribili, può essere un cambiamento benefico e, in alcuni casi di lieve entità, il veterinario può raccomandare farmaci antidiarroici.
Se il cane è affetto da una infezione virale, batterica, parassitaria o fungina, verrà prescritto il farmaco appropriato per risolvere l’infezione.
Nel caso in cui vengano diagnosticate allergie o sensibilità alimentari, potrà essere raccomandata una dieta ipoallergenica. Può essere raccomandato anche l’impiego di probiotici per facilitare la fase di recupero del cane, specie a seguito di trattamenti antibiotici o antimicotici.
Qualora fosse coinvolto un tumore o un altro tipo di crescita, potrebbe essere necessario il ricorso all’escissione chirurgica seguita da chemioterapia.
Prognosi
La fase di recupero e i metodi di gestione possono essere estremamente variabili e dipendono dalla causa sottostante.
Assicurati di apportare le modifiche al regime alimentare o all’ambiente del cane seguendo le raccomandazioni del veterinario. Nel caso in cui siano stati prescritti dei farmaci, è di fondamentale importanza che essi vengano somministrati al cane per l’intera durata suggerita dal veterinario al fine di prevenire una eventuale recidiva.
A seconda della causa sottostante, i cambiamenti alimentari o le variazioni allo stile di vita del cane possono essere a breve termine o per il resto della vita dell’animale
Sebbene alcuni problemi siano di entità piuttosto lieve da non richiedere una visita di follow-up dal veterinario, per molti altri disturbi tale visita può essere necessaria per verificare la risposta del cane al trattamento.
- Jennifer Coates, DVM – Mucus in Dog Poop: Causes and Treatment – PetMD
- Hannah Hollinger, Veterinary reviewed by Michele K. – Mucus in the Stool in Dogs – Wag!
- Alice Defarges, DVM, MSc, DACVIM; Shauna L. Blois, DVM, DVSc, DACVIM; Edward J. Hall, MA, VetMB, PhD, DECVIM-CA; Thomas W. G. Gibson, BSc, BEd, DVM, DVSc, DACVSMR; Kelly D. Mitchell, BSc, DVM, DVSc, DACVIM – Disorders of the Stomach and Intestines in Dogs – Merck Veterinary Manual
- Alice Defarges, DVM, MSc, DACVIM – Colitis in Small Animals – MSD Veterinary Manual
Ultimo aggiornamento in data 18 Settembre 2022