Home » Malattie del cane » Ulcere gastriche nel cane: cause, sintomi e cura

Ulcere gastriche nel cane: cause, sintomi e cura

Le ulcere gastriche sono lacerazioni o ferite aperte a carico del rivestimento dello stomaco (mucosa gastrica) del cane, causate dalla desquamazione del tessuto infiammatorio o necrotico. Le ulcere spesso penetrano in profondità negli strati sensibili della parete dello stomaco e causano sintomi dolorosi e debilitanti.

Cause

Le cause delle ulcere gastriche sono molteplici. Le più comuni includono:

  • Ingestione di sostanze tossiche
  • Ingestione di corpi estranei
  • Somministrazione di farmaci orali irritanti (farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi)
  • Stress
  • Shock
  • Allergie (reazioni di ipersensibilità)
  • Cancro (neoplasia primaria o metastatica)
  • Infezione batterica o virale
  • Gastrite cronica (infiammazione del rivestimento dello stomaco)
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
  • Malattia epatica o insufficienza epatica
  • Patologia del disco intervertebrale
  • Mastocitomi (che rilasciano istamina, un potente stimolante della secrezione acida gastrica)
  • Altre anomalie neurologiche, metaboliche, endocrine o sistemiche

Sintomi

I sintomi che caratterizzano le ulcere gastriche sono molto simili a quelli della gastrite. Essi includono:

  • Vomito (emesi; può essere sporadico o cronico; il vomito spesso contiene sangue digerito rassomigliante a fondi di caffè)
  • Dolore addominale
  • Abbattimento
  • Nervosismo
  • Irritabilità
  • Gengive e altre membrane mucose pallide
  • Feci nere e catramose (a causa del sangue digerito)

Nei casi più gravi, la perdita di sangue dovuta ad ulcere gastriche può causare sintomi più gravi, tra cui:

  • Debolezza
  • Disorientamento
  • Collasso
  • Perdita di coscienza
  • Shock

La vomizione cronica che include tracce di sangue digerito può indicare la presenza di ulcere gastriche. In questi casi, il cane deve essere visitato da un veterinario.

ulcere gastriche cane

I cani più a rischio

Le ulcere gastriche possono colpire i cani di qualsiasi età, razza o genere.

Alcuni farmaci comunemente utilizzati, inclusi i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’aspirina e l’ibuprofene e anche i corticosteroidi, sono noti per causare disturbi gastrici, tra cui ulcerazioni, nei cani da compagnia.

Una disidratazione prolungata può ridurre la quantità di sangue in circolo nel tratto gastrointestinale e predisporre il cane ad ulcerazione gastrica.

Diagnosi

Nel cane che presenta vomizione frequente con vomito contenente materiale rassomigliante a fondi di caffè, in genere si sospetta la presenza di ulcere gastriche.

Esami di base

Il veterinario condurrà quindi un esame fisico accurato, incluso un esame rettale. Di solito, preleverà un campione di sangue, per un esame emocromocitometrico completo e un profilo biochimico del siero, ed effettuerà una analisi delle urine. Gli esiti di questi esami saranno utilizzati per valutare lo stato di salute generale del cane e per verificare l’eventuale presenza di condizione mediche sottostanti che potrebbero contribuire all’insorgenza dei sintomi. Questi esami possono anche rivelare la causa effettiva correlata alla ulcerazione gastrica.

Tecniche di imaging

Il veterinario curante può raccomandare radiografie addominali, con o senza l’impiego di mezzi di contrasto (come il bario), come parte del protocollo diagnostico iniziale. Le radiografie convenzionali di solito non sono particolarmente utili, a meno che la parete dello stomaco non sia effettivamente perforata. Anche una ecografia addominale può fornire informazioni utili sullo stato di salute dello stomaco e dei tessuti del tratto gastrointestinale superiore.

Queste tecniche di imaging possono rivelare una ostruzione gastrointestinale dovuta a neoplasie o corpi estranei, che potrebbe causare o contribuire al vomito e al disagio sperimentato dal cane.

Anche l‘addominocentesi, ovvero il campionamento di liquido libero nell’addome, può rivelare la presenza di perforazione gastrica. Un’altra tecnica diagnostica disponibile è il lavaggio peritoneale.

Esame endoscopico (gastroscopia)

La procedura diagnostica ottimale in presenza di ulcere gastriche nel cane è l’esame endoscopico, chiamato anche gastroscopia.

Durante questa procedura, il cane viene sottoposto a sedazione e viene introdotto un tubo endoscopico flessibile attraverso la bocca e l’esofago nello stomaco dell’animale. Tale strumento è dotato di una piccola telecamera alla sua estremità che consente al veterinario di ispezionare e vedere eventuali segni di ulcerazione in tempo reale su un monitor.

Le ulcere superficiali appaiono come macchie di tessuto infiammato ed eroso, ricoperte di pus biancastro o giallognolo. Le ulcere più profonde appaiono come lesioni con aspetto di cratere, che nei casi gravi possono penetrare effettivamente a tutto spessore attraverso la parete dello stomaco.

Mediante l’impiego del tubo endoscopico è possibile anche prelevare campioni bioptici per un successivo esame al microscopio presso un laboratorio specializzato. La maggior parte dei veterinari preleverà tali campioni ai bordi delle ulcere piuttosto che al centro, per evitare di perforare la parete dello stomaco.

Trattamento

Le ulcere gastriche di solito possono essere gestite per mezzo di farmaci.

Le ulcere che hanno causato la perforazione della parete dello stomaco richiedono un ricovero immediato e una correzione chirurgica. Anche le ulcere gastriche gravi, che non hanno ancora perforato la parete dello stomaco, possono richiedere il ricovero dell’animale, fluidoterapia per via endovenosa, trasfusioni di sangue e supporto nutrizionale o elettrolitico.

Altre opzioni di trattamento includono terapia di supporto, cambiamenti alimentari e dello stile di vita e farmaci.

Gli obiettivi terapeutici consistono nell’identificare e rimuovere la causa sottostante delle ulcere, promuovere la guarigione della mucosa gastrica, alleviare dolore e disagio e stabilizzare il cane in misura sufficiente da prevenire una ulteriore emorragia interna o perforazione dello stomaco.

Opzioni di trattamento

  • I cani che presentano sintomi acuti di ulcere gastriche (come vomito grave, disidratazione e perdita di sangue), necessitano di una terapia di supporto immediata e probabilmente di essere ricoverati. La fluidoterapia per via endovenosa, il supporto nutrizionale ed elettrolitico, antibiotici, analgesici e farmaci per alleviare il vomito (antiemetici), possono essere tutti utili.
  • I farmaci sono un trattamento molto comune per le ulcere gastriche, sebbene alcuni medicinali possano effettivamente causare o contribuire all’insorgenza di ulcerazione gastrica, tra cui FANS e corticosteroidi. Esistono vari farmaci che il veterinario può prescrivere per ridurre la produzione di acido gastrico e per rivestire la mucosa gastrica, al fine di alleviare gli effetti sgradevoli delle ulcere.
  • Le trasfusioni di sangue possono essere necessarie.
  • I cambiamenti alimentari possono essere di aiuto nei casi lievi e possono ridurre la gravità dei sintomi, qualora il cane presenti gravi ulcerazioni. Gli alimenti altamente digeribili possono contribuire a ridurre l’infiammazione e l’irritazione a carico del tratto digerente. Anche somministrare piccoli pasti più volte al giorno può contribuire a ridurre l’irritazione gastrointestinale.
  • Il cane deve sempre avere libero accesso ad acqua fresca, a meno che il veterinario non suggerisca diversamente.
  • I farmaci e i cibi che possono causare o contribuire all’insorgenza di ulcere gastriche dovrebbero essere rimossi dalla dieta del cane. I cambiamenti alimentari e i farmaci soggetti a prescrizione di solito necessitano di essere impiegati per un periodo di tempo continuato anche una volta che il cane viene dimesso dalla clinica veterinaria.
  • L’intervento chirurgico può essere necessario, specie se le ulcere penetrano in profondità il rivestimento dello stomaco, in caso di sanguinamento profuso, qualora abbiano perforato la parete dello stomaco o siano di difficile guarigione. La correzione chirurgica prevede la rimozione del tessuto contenente l’ulcera e del tessuto strettamente associato ad essa.

Prognosi

Le prospettive per i cani affetti da ulcere gastriche di lieve-moderata entità variano da buone ad eccellenti, purché la condizione venga diagnosticata e trattata in modo tempestivo. La prognosi per i cani con ulcerazione gastrica grave dipende dalla risposta dell’animale al trattamento e dal suo stato di salute generale.

Prevenzione

Una buona gestione del regime alimentare e cambiamenti alimentari possono contribuire a prevenire l’insorgenza di ulcere gastriche e ridurre la gravità dei sintomi sperimentati dal cane già affetto da grave ulcerazione gastrica. Le diete altamente digeribili riducono l’infiammazione e l’irritazione associate alle ulcere. Anche la somministrazione di piccoli pasti più volte al giorno può contribuire ad alleviare l’irritazione gastrointestinale. Il cane deve avere sempre libero accesso ad acqua fresca, a meno che il veterinario non suggerisca diversamente.

Alcuni farmaci (FANS, steroidi) possono contribuire all’insorgenza di disagio gastrico e devono essere somministrati con attenzione per minimizzare il rischio di ulcere gastriche. In alcuni casi, dovrebbero essere rimossi completamente dal regime del cane.

Un farmaco chiamato Misoprostol può ridurre il rischio di ulcerazione gastrica nei cani a cui vengono somministrati FANS.

Poiché lo stress può contribuire all’insorgenza di irritazione gastrointestinale nel cane, il proprietario dovrebbe valutare l’ambiente in cui vive l’animale ed eliminare eventuali fattori di stress, come per esempio i rumori forti. Il proprietario dovrebbe inoltre assicurarsi che il cane possa avere a disposizione un posto sicuro per riposarsi e che pratichi regolarmente attività fisica durante il giorno.

Una delle complicazioni più importanti correlate alle ulcere gastriche è l’anemia dovuta alla perdita di sangue. Un’altra complicazione significativa è la perforazione dello stomaco, che può portare a peritonite settica, shock e persino decesso.

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 9 Novembre 2022

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments