Vai al contenuto
Home » Sintomi del cane » Anemia nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Anemia nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L’anemia nel cane viene definita come una bassa conta dei globuli rossi e può essere causata da una serie di processi differenti, tra cui emorragia, distruzione dei globuli rossi e produzione inadeguata dei globuli rossi. Tali processi possono essere causati da traumi, tumore, malattia immunomediata (malattia in cui l’organismo attacca le proprie cellule od organi), malattia infettiva, tossine, difetti genetici, malattia infiammatoria, carenza di ferro, reazioni farmacologiche, insufficienza renale e malattia cronica generalizzata.

In considerazione delle molteplici tipologie di anemia e di cause della stessa, non vi è una predisposizione allo sviluppo della condizione correlata a genere o età. Processi patologici individuali possono essere più comuni in certe razze e fasce di età. È pertanto importante identificare il tipo di anemia presente.

L’impatto dell’anemia sul cane dipenderà dalla causa e dall’entità della stessa. Inoltre, i cani con anemia ad esordio improvviso possono essere clinicamente più malati di quelli con anemia cronica. Questo è dovuto al fatto che gli animali possono adattarsi parzialmente all’anemia nel corso del tempo e sentirsi relativamente bene nonostante la presenza della condizione.

Cause

L’anemia può essere un problema primario che incide in modo significativo sul benessere del cane o secondario ad altri processi patologici, nel qual caso potrebbe o meno causare patologie cliniche importanti.

Le cause più comuni di anemia nel cane includono emorragia e distruzione dei globuli rossi.

Emorragia

L’emorragia esterna è in genere dovuta ad un trauma. Una significativa emorragia interna si verifica, nella maggior parte dei casi, a seguito di un sanguinamento nel tratto intestinale o nella cavità addominale.

Il trauma veicolare è una causa comune di sanguinamento addominale. Questo si verifica a seguito di un danneggiamento a carico del fegato e/o della milza e talvolta dei reni. Questo tipo di emorragia non è visibile ad occhio nudo ma può essere pericoloso per la vita dell’animale e spesso si traduce in collasso.

Anche i tumori associati a fegato e milza possono causare una significativa emorragia all’interno dell’addome. Una ulteriore causa comune di emorragia addominale è l’ingestione di veleno per topi che inibisce la normale coagulazione sanguigna.

La presenza di emorragia nel tratto intestinale spesso si traduce nella formazione di feci nere catramose. Può essere secondaria a neoplasia, conta gravemente bassa delle piastrine o gravi malattie infiammatorie intestinali.

anemia cane

Distruzione dei globuli rossi

La distruzione dei globuli rossi è comunemente dovuta a una malattia immunomediata in cui l’organismo distrugge i propri globuli rossi. Questo tipo di anemia è noto come anemia emolitica. L’emolisi può essere causata anche da neoplasia, esposizione a certi farmaci, reazioni ai vaccini, tossicità da metalli pesanti (zinco, rame) e da malattie infettive, in particolare diverse malattie trasmesse dalle zecche.

Patologie

Qualsiasi patologia cronica può causare anemia. Questo tipo di anemia di solito è di lieve/moderata entità e, nella maggior parte dei casi, non influisce in modo significativo sull’animale.

Altre patologie che possono causare segni di debolezza generalizzata, collasso e aumento della frequenza respiratoria includono:

Patologie delle vie respiratorie

Le patologie polmonari e/o delle vie aeree possono causare un aumento della frequenza respiratoria e possibile collasso (se gravi).

Patologie cardiovascolari

Le anomalie cardiache possono causare episodi di collasso o svenimento che possono rassomigliare ad un collasso dovuto a grave anemia. Inoltre, le patologie cardiache possono causare problemi polmonari secondari, che possono tradursi in un aumento della frequenza respiratoria. Le patologie cardiache possono inoltre causare problemi a carico della circolazione dando luogo a pallore gengivale (sintomo comune di anemia).

Convulsioni o altre patologie neurologiche

Può essere difficile differenziare eventuali episodi di collasso da un attacco convulsivo.

Sintomi

  • Debolezza generalizzata
  • Pallore gengivale
  • Aumento della frequenza respiratoria
  • Episodi di collasso
  • Evidenze di emorragia
  • Emorragia esterna

A seconda della causa sottostante, il cane può manifestare alcuni o tutti i sintomi sopra elencati. Alcuni cani possono non manifestare alcun sintomo.

Diagnosi

Esami iniziali

  • Anamnesi ed esame fisico
  • Esame emocromocitometrico completo
  • Conta dei reticolociti (globuli rossi giovani ancora immaturi)
  • Profilo biochimico
  • Analisi delle urine

Altri possibili esami diagnostici sulla base degli esiti degli esami iniziali

  • Radiografie addominali
  • Ecografia addominale
  • Radiografie toraciche
  • Profilo coagulativo
  • Aspirato midollare
  • Esami specifici per malattie infettive
  • Esami per la funzionalità/disfunzione del sistema immunitario
  • Misurazione dei livelli di ferro nel sangue
  • Test genetici
  • Identificazione del gruppo sanguigno

Trattamento

La componente fondamentale del trattamento dell’anemia consiste nel trattare il processo patologico sottostante causa dell’anemia. Se l’anemia è di grave entità, il paziente potrebbe necessitare di una o molteplici trasfusioni di sangue.

Cosa fare a casa

Somministrare al cane tutti i farmaci secondo le modalità prescritte dal veterinario. Monitorare l’animale per l’eventuale presenza di pallore gengivale, estrema debolezza, anoressia, aumento della frequenza respiratoria o reiterazione dei segni clinici originali.

Non vi sono modi specifici per prevenire l’anemia, poiché può essere causata da numerosi fattori.

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 17 Ottobre 2022