La pollachiuria nel gatto si riferisce all’eccessiva frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina emessa.
Sebbene alcuni gatti possano urinare più frequentemente rispetto ad altri, è importante stabilire ciò che è normale per il vostro gatto e consultare il veterinario qualora la pollachiuria sia evidente.
Non è raro che i gatti domestici con pollachiuria espletino i loro bisogni fisiologici in luoghi inappropriati.
Indice dei contenuti
Cause
Le cause sono molteplici e vengono suddivise in patologie a carico della vescica urinaria, della prostata o dei genitali.
Malattie della vescica urinaria e dell’uretra
- Calcoli nel tratto urinario (urocistolitiasi)
- Neoplasia
- Trauma
- Farmaci (come ciclofosfamide)
- Malattia iatrogena, ovvero dovuta all’effetto di una procedura medica praticata al gatto, come ad esempio cateterismo (l’introduzione di un catetere in una cavità del corpo)
- Sindrome urologica felina nei gatti
- Alcuni disturbi neurologici
Malattie della prostata
- Infiammazione della prostata (prostatite)
- Neoplasia
- Ingrossamento benigno (iperplasia)
- Cisti
Malattie dei genitali esterni
- Infiammazione della vagina (vaginite)
- Parafimosi (incapacità alla retrazione del pene)
- Neoplasia
- Corpi estranei
I segni a cui prestare attenzione
- Minzione dolorosa
- Presenza di sangue nell’urina (ematuria)
- Sforzo durante la minzione
- Poliuria (eccessiva minzione) e polidipsia (sensazione continua di sete con conseguente aumento dell’assunzione di acqua), osservabili in caso di infezioni o malattie renali
- Incapacità di urinare, osservabile nei gatti con ostruzioni a carico del tratto urinario inferiore (vescica urinaria e uretra)
- Segni sistemici di malattia (come febbre, letargia, vomito e diarrea) possono indicare una grave malattia e devono essere valutati il prima possibile dal veterinario
Diagnosi
- Su tutti i pazienti dovrebbero essere effettuati un esame emocromocitometrico completo (emocromo) e un profilo biochimico del siero. Sebbene nella maggior parte dei casi gli esiti rivelino valori normali, i gatti con infezione renale o prostatite/ascessi prostatici concomitanti possono presentare variazioni significative nella conta dei globuli bianchi. Inoltre, in caso di ostruzione urinaria, è importante valutare lo stato di reni ed elettroliti.
- L’analisi delle urine è di fondamentale importanza. La presenza di globuli bianchi, sangue e proteine nelle urine indica una infiammazione a carico del tratto urinario. La presenza di cristalli nelle urine può o non può essere utile nel supportare una diagnosi di calcolosi vescicale.
- In questi casi è essenziale una urinocoltura, poiché le infezioni batteriche sono cause comuni di pollachiuria negli animali domestici. Per ottenere una coltura sterile, il metodo ottimale è la cistocentesi, ovvero il prelievo dell’urina direttamente dalla vescica urinaria per mezzo di ago e siringa.
- Le radiografie addominali sono utili per determinare la presenza di calcoli e tumori.
- L’ecografia addominale è un esame non invasivo atto a valutare il tratto urinario. È di estrema utilità per la diagnosi di calcoli, tumori e malattie prostatiche.
- Il cistouretrogramma con mezzo di contrasto è un esame radiologico che valuta l’intera vescica urinaria e l’uretra. Esso può confermare la presenza di un tumore o di un calcolo.
Trattamento
- La pollachiuria associata a segni sistemici di malattia (tra cui febbre, prostrazione e vomito) o esiti di laboratorio compatibili con insufficienza o infezione renale, possono giustificare l’ospedalizzazione dell’animale e una terapia di supporto mentre vengono effettuati ulteriori esami diagnostici. Per questi pazienti, la somministrazione di fluidi ed elettroliti per via endovenosa può essere di grande beneficio.
- Il trattamento specifico dipende dalla causa sottostante.
- Gli antibiotici sono indicati in caso di infezioni a carico del tratto urinario.
- Gli agenti antinfiammatori possono essere utili in caso di alcuni disturbi infiammatori.
- L’intervento chirurgico può essere indicato in alcuni casi ove siano presenti calcoli o tumori.
Si raccomanda di somministrare al gatto tutti i farmaci prescritti dal veterinario e di effettuare le visite di follow-up suggerite.
È inoltre importante monitorare attentamente l’animale. Qualora la pollachiuria non dovesse migliorare e/o dovesse aggravarsi, è bene contattare immediatamente il veterinario.
- Dr. Bari Spielman – Pollakiuria (frequent urination) in Cats – PetPlace
- Dr. Mike Paul, DVM – Why is My Cat Peeing so Much? – PetHealthNetwork
- PetMD – Increased Urination and Thirst in Cats
- Cornell Feline Health Center – Feline Lower Urinary Tract Disease
Aggiornato il 22 Aprile 2022 da AIS