Colite nel cane: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Il termine colite fa riferimento ad una infiammazione del colon. Può essere acuta (ad esordio improvviso e di breve durata) o cronica (presente per almeno 2-3 settimane o caratterizzata da ricorrenza episodica).
La colite non presenta associazioni all’età o al genere (maschio o femmina) del cane ad eccezione della colite ulcerosa istiocitaria, che colpisce con maggiore frequenza i cani di razza boxer di giovane età.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi, la colite causa un’insieme di sintomi:
- feci non formate con presenza di sangue rosso vivo e muco
- sforzo defecatorio
- aumentata frequenza degli atti defecatori (spesso più volte al giorno)
- emissione di piccole quantità di feci
In genere, i cani affetti da colite acuta non manifestano segni di malattia sistemica. Al contrario, i cani con colite cronica possono sperimentare un dimagrimento clinicamente significativo.
Un episodio occasionale di colite acuta non è raro. Tuttavia, è importante prestare attenzione ad una eventuale ricorrenza frequente dei sintomi o ad un aggravamento degli stessi, specie se inclusivi di segni sistemici di malattia. Sebbene i cani sani possano sperimentare episodi occasionali di vomizione, è di fondamentale importanza riferire prontamente al veterinario la presenza di vomito ripetuto, inappetenza, dimagrimento e letargia.
Leggi tutto »Colite nel cane: sintomi, cause, diagnosi e trattamento