Se hai mai sofferto di reflusso acido, sicuramente sarai consapevole del disagio che questa condizione comporta. Può interferire con le attività quotidiane e trasformare il momento del pasto in un’esperienza spiacevole.
Sfortunatamente, anche i cani sono suscettibili al reflusso acido e possono sperimentare i medesimi sintomi dell’essere umano. Per fortuna, esistono modi per aiutare il nostro amico a quattro zampe a sentirsi meglio.
Che cos’è il reflusso acido nel cane?
Il reflusso acido, noto anche come reflusso gastroesofageo, è una condizione che si verifica quando l’acido e gli enzimi, che aiutano lo stomaco e l’intestino a scindere il cibo, risalgono nell’esofago del cane. Se non trattati, questi acidi possono logorare il rivestimento dell’esofago dell’animale, causando disagio e la formazione di ulcere.
Il reflusso acido è comune nei cani di tutte le età, ma è particolarmente comune nei cani più giovani. Questo perché il loro sfintere esofageo (l’apertura alla base dell’esofago) non è completamente sviluppato. Il reflusso acido è prevalente anche nelle razze brachicefale, come Carlino e Bulldog inglese, a causa del loro esofago più corto.
Quali sono le cause del reflusso acido nel cane?
Il reflusso acido è causato principalmente dagli acidi dello stomaco del cane che risalgono nell’esofago, danneggiandone il rivestimento protettivo. Le ragioni per cui gli acidi dello stomaco possono raggiungere l’esofago del cane sono molteplici, quindi è importante consultare sempre il veterinario per determinare la causa principale. Alcune cause comuni di reflusso acido includono:
- Anestesia. Se il cane di recente ha subito un intervento chirurgico, l’anestesia rilassa lo sfintere esofageo che può portare a un aumento della quantità di acidi gastrici nell’esofago.
- Allergie. Se il cane è allergico a un ingrediente presente nel cibo, il suo organismo potrebbe reagire con la produzione eccessiva di acidi gastrici per scindere il cibo.
- Vomito cronico. Alcuni farmaci o condizioni di salute possono causare l’insorgere di vomito frequente che può, a sua volta, portare alla comparsa di reflusso acido.
- Produzione eccessiva di acido gastrico. Esistono molte cose che possono causare la produzione eccessiva di acido nello stomaco, tra cui ernie, stress o alimenti particolarmente ricchi di grassi.
Sintomi del reflusso acido nel cane
Poiché il reflusso acido canino è così comune, è importante conoscere i sintomi in modo da poter trattare immediatamente il cane. Contatta il veterinario il prima possibile, se noti uno dei seguenti sintomi:
- Episodi frequenti di eruttazione, conati di vomito o lieve vomito dopo i pasti
- Alitosi
- Respirazione sibilante
- Perdita dell’appetito
- Perdita di peso
- Vocalizzazione (guaiti, ululati o altri segni di disagio) dopo i pasti
- Letargia dopo i pasti
- Febbre
- Ipersalivazione

Photo by Karsten Winegeart on Unsplash
6 consigli per alleviare il disagio da reflusso acido nel cane
Fortunatamente, il reflusso acido non è una condizione pericolosa per la vita del cane e ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare Fido a sentirsi meglio. Ecco i nostri 6 migliori consigli per alleviare il disagio da reflusso acido nel cane.
Offri al cane una dieta equilibrata
In molti casi, il cibo del cane può stimolare i sintomi del reflusso acido, in particolare gli alimenti ricchi di grassi e conservanti. Nutrire l’animale con una dieta equilibrata che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali, pone le basi migliori per favorire la sua salute generale.
Il veterinario sarà in grado di aiutarti a formulare un programma dietetico personalizzato in base all’età, alla razza e alle esigenze specifiche di salute del tuo cane. I seguenti alimenti sono consigliati per i cani con reflusso acido, poiché sono facili da digerire e ricchi di nutrienti:
- 100% purea di zucca
- Patata dolce al forno
- Riso
- Banana
- Brodo di ossa
- Pesce
- Tacchino
Evita i pasti a tarda notte
Il reflusso acido è spesso causato dal rilassamento dello sfintere esofageo del cane, che lascia entrare più acido gastrico e rende l’animale più incline al vomito. Di notte, lo sfintere esofageo si rilassa in modo naturale, quindi i pasti a tarda notte rendono il cane più suscettibile al disagio dovuto al reflusso acido.
È anche utile rialzare la testa del cane con un cuscino o il lato della cuccia mentre dorme. Il sonno orizzontale facilita la fuoriuscita degli acidi gastrici nell’esofago.
Offri al cane pasti più piccoli e più frequenti
Invece di somministrare al cane due pasti abbondanti al giorno, prova a suddividere la quantità giornaliera di cibo in più pasti piccoli che possono essere offerti durante il corso della giornata.
I pasti abbondanti mettono più a dura prova il sistema digestivo del cane rispetto ai pasti più piccoli, quindi è più probabile che producano una quantità eccessiva di acidi gastrici. Inoltre, la bile viene solitamente creata a stomaco vuoto, quindi distribuire i pasti del cane durante la giornata contribuirà a mantenere la presenza di cibo nello stomaco più a lungo.
Offri al cane cibi a consistenza più morbida
Le crocchette dure sono difficili da digerire per il cane. Questo significa che lo stomaco del cane sarà costretto a produrre una quantità maggiore di acidi per scindere il cibo. Più morbido è il cibo, più facile sarà per il sistema digestivo del cane espletare la propria funzione.
Per questo motivo, il cibo umido o fresco sono ottime opzioni per il cane con reflusso acido. Questi alimenti sono più facili da digerire e tendono ad essere più appetibili, il che è ottimo per i cani inappetenti.
Somministra al cane integratori probiotici e prebiotici
Molti problemi digestivi canini riconducono a uno squilibrio del microbioma intestinale. Gli integratori probiotici e prebiotici possono contribuire a correggere questo squilibrio, rafforzare il sistema immunitario, promuovere una buona digestione e supportare la salute generale del cane.
Per il reflusso acido, i probiotici e i prebiotici che mirano alla salute dell’intestino possono contribuire a bilanciare la produzione di acido gastrico nel cane, riducendo le probabilità di insorgenza di reflusso acido.
Aggiungi lo zenzero al cibo del cane
Lo zenzero è ottimo per trattare nausea e mal di stomaco, entrambi fattori che possono causare disagio da reflusso acido.
I gingeroli e gli shogaoli presenti all’interno dello zenzero aiutano a stimolare la produzione di saliva e bile, che favoriscono una più rapida e facile digestione del cibo. Lo zenzero contribuisce anche a ridurre il gonfiore e gli episodi di eruttazione.
È possibile prevenire l’insorgere di reflusso acido nel cane?
Sebbene il reflusso acido sia comune nel cane, è facilmente curabile e persino prevenibile con la giusta dieta e un corretto stile di vita. La cosa più importante che puoi fare per il tuo cane è nutrirlo con una dieta sana ed equilibrata e pianificare regolari controlli dal veterinario. Questo contribuirà a preservare la salute digestiva del cane riducendo, al contempo, il rischio di reflusso acido.
Importante! Se hai seguito i suggerimenti presenti in questo articolo e il tuo cane soffre ancora di reflusso acido, è importante contattare il veterinario. Sarà in grado di condurre un esame fisico approfondito ed eseguire esami diagnostici per determinare la causa dei sintomi sperimentati dall’animale.
- Richard Rowlands – Can Dogs Get Acid Reflux? – PetPlace (https://www.petplace.com/article/dogs/pet-health/can-dogs-get-acid-reflux/)
- Hannah Hollinger, Veterinary reviewed by Michele K. – Acid Reflux in Dogs – Wag! (https://wagwalking.com/condition/acid-reflux)
- Adrienne Kruzer – Acid Reflux in Dogs – The Spruce Pets (https://www.thesprucepets.com/acid-reflux-in-dogs-4692195)