encefalopatia epatica gatto

Encefalopatia epatica nel gatto: cause, sintomi e terapia

L’encefalopatia epatica è una condizione neurologica che si sviluppa secondariamente a una patologia epatica. Quando il fegato non è in grado di funzionare correttamente, provoca cambiamenti nella chimica del sangue che alterano la normale funzione cerebrale. Sebbene questi cambiamenti non…

colite da stress cane

Colite da stress nel cane: cause, sintomi e cura

Gli effetti negativi dello stress non sono dannosi solo per l’essere umano ma anche per la salute del cane. Lo stress può compromettere il sistema immunitario del cane, provocare infiammazioni e favorire la proliferazione di batteri dannosi nell’intestino, portando così…

megaesofago cane

Megaesofago nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Il tratto digestivo canino è relativamente simile a quello umano. I cani assumono il cibo attraverso la bocca. Il cibo ingerito transita nello stomaco attraverso un tubo muscolare noto come esofago. Una volta nello stomaco, il cibo si sposta nell’intestino…

polmonite batterica cane

Polmonite batterica e broncopolmonite nel cane

La broncopolmonite è un’infiammazione sia a carico dei polmoni che delle vie aeree (bronchi e bronchioli), mentre la polmonite è un’infiammazione che interessa i polmoni o il tratto respiratorio inferiore. Tuttavia, i termini vengono spesso usati in modo intercambiabile. Cause…

istoplasmosi gatto

Istoplasmosi nel gatto: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L’istoplasmosi è un’infezione fungina cronica e non contagiosa causata dal fungo Histoplasma capsulatum che vive nel suolo. Histoplasma capsulatum è presente a livello globale e può infettare sia l’essere umano che gli animali. Tuttavia, l’istoplasmosi è poco comune negli animali.…

cheratite eosinofilica felina

Cheratite eosinofilica felina: sintomi, diagnosi e trattamento

La cheratite eosinofilica felina è una malattia infiammatoria a carico della cornea. Nei gatti affetti da cheratite eosinofilica, gli eosinofili (un tipo di globuli bianchi) invadono la cornea, conferendo alla superficie dell’occhio un aspetto biancastro-rosato. Gli eosinofili possono invadere anche…