Gli effetti negativi dello stress non sono dannosi solo per l’essere umano ma anche per la salute del cane.
Lo stress, infatti, può indebolire il sistema immunitario del cane, causare infiammazioni nel suo organismo e provocare una crescita eccessiva di batteri nocivi nell’intestino, causando diarrea o colite da stress.
Cos’è la colite da stress nel cane?
La colite è un’infiammazione del colon o dell’intestino crasso. La colite può essere acuta (di breve durata) o cronica (di lunga durata). La colite causata da stress, o colite da stress, è una causa comune di colite acuta nel cane.
Cambiamenti alimentari improvvisi e infezioni da parassiti sono altre cause comuni di colite acuta nel cane.
Cause della colite da stress nel cane
Qualsiasi forma di stress può causare colite da stress nel cane. Grazie alla ricerca sul microbioma intestinale (l’insieme dei microrganismi, inclusi batteri e altri organismi, che vivono all’interno dello stomaco e dell’intestino), si è appreso l’impatto negativo che può avere lo stress. Lo stress, infatti, può causare una crescita eccessiva di batteri intestinali dannosi e una diminuzione della quantità dei batteri benefici, che a sua volta provoca l’insorgenza di sintomi di disturbi intestinali come la diarrea.
I fattori di stress che causano la colite possono includere tutto ciò che produce stress fisico, come sottoporsi a un intervento chirurgico o esercizio fisico intenso, ma anche stress psicologico, come il soggiorno presso una pensione per cani, il trasloco in una casa nuova o l’introduzione di un neonato o un altro animale all’interno dell’ambiente domestico.
I cani che sono in genere più nervosi o ansiosi sono probabilmente più inclini a sviluppare la colite da stress. Questa condizione può interessare i cani di qualsiasi età, ma è più comune nei cani più giovani. Nessuna razza canina specifica è nota per presentare un rischio maggiore di sviluppare la colite da stress.
Sintomi della colite da stress nel cane
Quando il colon si infiamma durante i periodi di stress, smette di assorbire acqua come dovrebbe, causando l’insorgere di diarrea e alcuni altri sintomi caratteristici.
I segni di colite da stress nel cane includono:
- Sforzo defecatorio
- Defecazione più frequente
- Maggiore urgenza di defecare
- Presenza di muco nelle feci
- Piccole quantità di sangue fresco (rosso vivo) nelle feci
- Feci molli o acquose (diarrea)

Photo by Sophia Kunkel on Unsplash
Diagnosi
Non esiste un test specifico per la colite da stress canina. Nel caso in cui il cane sperimenti segni di colite da stress, l’approccio migliore è fissare un appuntamento con il veterinario per un esame fisico. Per determinare se i sintomi manifestati dall’animale possono essere riconducibili a colite da stress, il veterinario si baserà sulla raccolta dell’anamnesi direttamente dalla voce diretta del proprietario, sull’esame fisico e delle feci.
Il veterinario raccomanderà di eseguire un esame delle feci del cane per verificare l’eventuale presenza di parassiti. Questo in genere prevede l’esame per flottazione fecale, in cui un campione di feci viene miscelato con una soluzione, sottoposto a centrifugazione e lasciato riposare per alcuni minuti. Questo procedimento farà sì che la maggior parte delle uova di parassiti, se presenti, galleggino nella parte superiore della soluzione, che viene visualizzata al microscopio.
A seconda dell’ambiente in cui vive il cane, il veterinario può anche raccomandare di eseguire un test ELISA per Giardia. Si tratta di un test immunologico più sensibile per la Giardia, un parassita microscopico.
Nel caso in cui non vengano rilevati parassiti nei test fecali, il cane presenti segni compatibili con la colite acuta e sia stato possibile individuare nell’anamnesi un evento stressante recente, il veterinario formulerà la diagnosi di colite da stress.
Trattamento della colite da stress nel cane
La buona notizia è che si ritiene che la colite da stress sia una malattia autolimitante. Ciò significa che la condizione si risolve in modo spontaneo senza alcun trattamento. Tuttavia, esistono diete, farmaci e integratori che possono aiutare il cane a recuperare più velocemente. Il trattamento della colite da stress di solito dipende dai sintomi sperimentati dall’animale.
In caso di una leggera disidratazione, il veterinario può procedere alla somministrazione di fluidi per via sottocutanea. Fortunatamente, nei casi di colite da stress in genere non si osservano grave disidratazione (che richiede la somministrazione di fluidi per via endovenosa) e ospedalizzazione del cane.
Il veterinario può raccomandare una dieta su prescrizione, formulata per disturbi intestinali, o una dieta leggera da preparare a casa, come petto di pollo e riso bianco. Il proprietario dovrà in genere somministrare questa dieta per 3-5 giorni o fino a quando i sintomi non si risolvono, per poi tornare in modo graduale alla dieta regolare del cane.
Anche i probiotici possono essere uno strumento utile per ridurre la durata della colite da stress. I probiotici contengono uno o più tipi di batteri intestinali benefici. Si ritiene che i probiotici possano contribuire a ripristinare l’equilibrio nell’intestino tra batteri buoni e cattivi. Gli studi hanno dimostrato che i cani sottoposti a stress da permanenza in un canile presentavano una incidenza minore di diarrea quando venivano loro somministrati probiotici rispetto ai cani ai quali non erano stati somministrati.
Poiché esistono molti ceppi diversi di probiotici, è importante chiedere sempre consiglio al veterinario sulla scelta di un integratore probiotico adatto alle esigenze specifiche del cane.
Per il trattamento della colite da stress, possono anche essere raccomandati i prebiotici, ossia composti che favoriscono la crescita di batteri intestinali benefici. La maggior parte delle diete intestinali su prescrizione contengono prebiotici oppure il veterinario può raccomandare di aggiungere un integratore di fibre prebiotiche alla dieta del cane.
Per la colite acuta, inclusa la colite da stress, vengono ancora comunemente prescritti antibiotici come il metronidazolo. Tuttavia, la ricerca a sostegno del loro impiego non è conclusiva e gli antibiotici possono avere effetti dannosi e duraturi sul microbioma intestinale.
Per i cani con storia pregressa di colite da stress causata da determinate situazioni, può essere utile un farmaco su prescrizione chiamato Librax® (clordiazepossido / clidinio). Questo farmaco è stato sviluppato per trattare la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) nell’essere umano. Il proprietario può somministrare questo farmaco appena prima di situazioni stressanti o al primo segno di disturbi intestinali. L’impiego di questo farmaco non è stato studiato nei cani, quindi dovrebbe essere usato solo per brevi periodi di tempo e solo sotto la supervisione del veterinario.
Prevenzione
Se il cane presenta una storia di colite il cui sviluppo è correlato a circostanze stressanti, il veterinario può raccomandare quanto segue per prevenire l’insorgere di colite da stress:
- Dieta su prescrizione
- Somministrazione quotidiana di un probiotico
- Utilizzo di uno spray o un diffusore calmante ai feromoni
- Somministrazione di un integratore calmante
- Farmaco indicato per la cura degli stati di ansia soggetto a prescrizione
- Collaborare con un veterinario comportamentalista per gestire l’ansia
A seconda della frequenza e della gravità della colite sperimentata dal cane e dei sintomi comportamentali, quanto sopra può essere raccomandato solo per un breve periodo di tempo (prima e durante eventi stressanti) o come parte integrante della normale routine dell’animale.
- Liz McCalley, DVM, CCRT – Stress Colitis in Dogs – Great Pet Care (https://www.greatpetcare.com/dog-health/stress-colitis-in-dogs/)
- Russell L. Kelley, MS et al. – Clinical Benefits of Probiotic Canine-Derived Bifidobacterium animalis Strain AHC7 in Dogs with Acute Idiopathic Diarrhea – VetFolio (https://www.vetfolio.com/learn/article/clinical-benefits-of-probiotic-canine-derived-bifidobacterium-animalis-strain-ahc7-in-dogs-with-acute-idiopathic-diarrhea)
- Alice Defarges, DVM, DACVIM – Colitis in Small Animals – MSD Veterinary Manual (https://www.msdvetmanual.com/digestive-system/diseases-of-the-stomach-and-intestines-in-small-animals/colitis-in-small-animals)