Home » Malattie del cane » Carenza di magnesio nel cane

Carenza di magnesio nel cane

La carenza di magnesio o ipomagnesemia nel cane, è la mancanza di un minerale cruciale per tutti i processi cellulari che richiedono ATP (adenosina trifosfato). Poiché i i livelli di magnesio sono correlati anche ai processi che utilizzano potassio, sodio e calcio, bassi livelli di magnesio possono tradursi rapidamente in un abbassamento dei livelli di questi minerali. In particolare, sodio e potassio sono coinvolti nel movimento muscolare e nel battito cardiaco. Ne consegue che, se non trattata, l’ipomagnesemia può essere una condizione pericolosa.

Il cane necessita di vitamine e minerali essenziali proprio come l’essere umano. Uno di questi nutrienti chiave è il magnesio, coinvolto nella produzione di energia a livello cellulare. Ogni volta che il cane muove un muscolo o ha un battito cardiaco, il magnesio è necessario per facilitare quel trasferimento di energia. Sono coinvolti altri tre minerali: sodio, potassio e calcio, tutti dipendenti in una certa misura dall’azione del magnesio.

Questi minerali sono necessari per una corretta funzione cardiaca, del movimento muscolare e del sistema di segnalazione del sistema nervoso. In caso di malnutrizione, diabete o danno renale, l’organismo presenta una quantità insufficiente di magnesio. Questa carenza, a sua volta, causa l’abbassamento dei livelli dei tre minerali di cui sopra. Questo può causare debolezza, tremori muscolari e aritmie cardiache che possono essere fatali. Se il tuo cane si comporta in modo strano, avverte dolore o difficoltà a camminare, fissa immediatamente un appuntamento con il veterinario.

Sintomi della carenza di magnesio nel cane

  • Debolezza muscolare o tremore
  • Riflessi iperattivi o scatenati in modo improprio
  • Difficoltà deambulatorie
  • Dolore muscolare
  • Aritmia cardiaca
  • Letargia o comportamento anomalo

Cause della carenza di magnesio nel cane

  • Malnutrizione
  • Diabete
  • Danno renale
  • Trattamento con diuretici
  • Patologia che inibisce l’assorbimento dei nutrienti

carenza di magnesio nel cane

Diagnosi della carenza di magnesio nel cane

Se noti che il tuo cane appare debole, sperimenta difficoltà deambulatorie (fatica a camminare) o atassia (mancanza di coordinazione), questi potrebbero essere segni di carenza di magnesio ed è opportuno fissare immediatamente un appuntamento con il veterinario. Questa carenza necessita di essere corretta celermente per evitare l’insorgere di problemi cardiaci fatali. Assicurati di riferire al veterinario eventuali cambiamenti che hai apportato al regime alimentare del cane, qualsiasi altro trattamento che il cane ha ricevuto e se le sue abitudini in merito a minzione e defecazione sono cambiate. Talvolta, se il cane viene trattato con diuretici (farmaci che favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso), può perdere una quantità eccessiva di magnesio durante il processo di eliminazione di questo liquido mediante minzione.

Il veterinario ausculterà il cuore del tuo cane e, qualora venga rilevata una anomalia, consiglierà un elettrocardiogramma (ECG). Quest’ultimo è un esame diagnostico che consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’attività elettrica del cuore del cane su di uno schermo utilizzando terminali fissati al torace dell’animale. I segni classici di bassi livelli di magnesio sono: intervalli PR prolungati, complessi QRS allargati, depressione del segmento ST e onde T alte ed appuntite.

Successivamente, anche se il cane non mostra questi sintomi cardiaci, il veterinario probabilmente ordinerà un esame degli elettroliti che misurerà le quantità dei minerali come magnesio, potassio, calcio e sodio presenti nel sangue dell’animale in aggiunta ad alcuni altri elettroliti comuni. Questo esame dovrà essere inviato al laboratorio. Se gli esiti confermeranno bassi livelli di magnesio, il veterinario procederà quindi alla formulazione delle opzioni di trattamento.

Trattamento della carenza di magnesio nel cane

Le condizioni che possono causare bassi livelli di magnesio sono svariate, tra cui diabete, patologie renali o trattamento farmacologico che pone i reni sotto stress e patologie che inibiscono l’assorbimento dei nutrienti come le IBD (malattie infiammatorie intestinali). Se tali condizioni vengono tenute sotto controllo, le probabilità che si presenti una carenza di magnesio sono scarse. Una sua eventuale insorgenza indica che la condizione preesistente potrebbe necessitare di un ulteriore trattamento.

Il trattamento per la sola carenza di magnesio è semplice e consiste nella somministrazione al cane di integratori di magnesio masticabili o, nei casi più gravi, per via endovenosa. In genere, questo è tutto ciò che serve per correggere la condizione. Nei casi di malnutrizione, ove la carenza di magnesio è presente da tempo, può essere necessaria anche la correzione degli elettroliti associati, in particolare potassio e calcio.

Il mio cane può recuperare completamente?

In assenza di condizioni sottostanti, i cani che vengono trattati in tempi brevi di solito recuperano completamente. Tuttavia, il recupero deve essere monitorato con attenzione specie nel caso in cui vengano prescritti integratori di magnesio. Questo perché anche una quantità eccessiva di magnesio nell’organismo è una condizione indesiderabile. Sarà quindi di fondamentale importanza attenersi alle istruzioni del veterinario.

Specie durante i primi giorni di trattamento, il veterinario può richiedere esami degli elettroliti su base giornaliera e potenzialmente un elettrocardiogramma durante la somministrazione del trattamento, se quest’ultimo avviene per via endovenosa. Non esitare a contattare prontamente il tuo veterinario nel caso in cui uno dei sintomi si ripresenti o qualora il cane ne sviluppi di nuovi.

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 31 Maggio 2022