mirtilli gatto

Mirtilli nella dieta del gatto: benefici e precauzioni

I mirtilli offrono un’ampia gamma di benefici per la salute, grazie alla presenza di vitamine, antiossidanti, fibre e altri composti benefici. Questi elementi migliorano diversi aspetti della salute, tra cui la funzione del tratto urinario e la potenziale azione antitumorale.…

gastroenterite emorragica cane

Gastroenterite emorragica nel cane: cause, sintomi e trattamento

La gastroenterite emorragica (HGE), nota altresì come sindrome da diarrea emorragica acuta (AHDS), rappresenta la manifestazione acuta di un quadro di diarrea ematica e vomito in un cane altrimenti sano. Nonostante l’eziologia sia attualmente sconosciuta, i veterinari dispongono di approcci…

insufficienza cardiaca congestizia cane

Insufficienza cardiaca congestizia nel cane: sintomi, cause e trattamento

Che cos’è l’insufficienza cardiaca congestizia (ICC)? L’insufficienza cardiaca congestizia (ICC), nota anche come CHF (Congestive Heart Failure), rappresenta una condizione medica in cui il cuore è incapace di pompare una quantità sufficiente di sangue nell’organismo. Sia gli esseri umani che…

ulcera corneale gatto

Ulcera corneale nel gatto: cause, sintomi e trattamento

Cos’è la cornea? La cornea è una componente anatomica fondamentale presente nell’occhio di vari animali, tra cui i gatti. È la parte anteriore, chiara e trasparente dell’occhio che copre l’iride (la parte colorata dell’occhio) e l’area della pupilla. Essa svolge…

sindrome occhio secco cane

Sindrome dell’occhio secco nel cane: sintomi, cause e trattamento

La sindrome dell’occhio secco nel cane, conosciuta anche come cheratocongiuntivite secca (KCS), si caratterizza per una ridotta o inadeguata produzione lacrimale. Le secrezioni lacrimali rivestono un ruolo di grande importanza poiché contribuiscono alla lubrificazione, al comfort e alla salute generale…

malattia valvolare mitralica cane

Malattia valvolare mitralica nel cane: cause, sintomi, stadi e trattamenti

La malattia valvolare mitralica rappresenta la forma prevalente di affezione cardiaca canina riscontrata nella pratica medico-veterinaria, rappresentando circa il 75% di tutte le condizioni cardiologiche diagnosticate nel cane. Questa condizione è comunemente riferita come malattia degenerativa della valvola mitrale (DMVD)…