La laringite si verifica quando la laringe del gatto, nota anche come casella vocale, diventa infiammata e dolente. Spesso, il primo segno che il proprietario nota è un cambiamento del miagolio del gatto (o persino la totale assenza di vocalizzazione), così come altri segni tipici di un mal di gola, come una tosse secca.
La laringite può verificarsi singolarmente, ma spesso è parte di una condizione sottostante, come un’infezione delle vie respiratorie superiori. La gamma dei sintomi manifestati dal gatto dipenderà da ciò che causa l’infiammazione laringea.
Il proprietario può anche notare che il gatto è più silenzioso del solito, specie se l’animale tende ad essere solitamente molto vocale. Allo stesso modo dell’essere umano, in caso di laringite, anche i gatti possono letteralmente perdere la voce.
Sintomi della laringite nel gatto
I segni clinici che indicano la possibile presenza di laringite includono:
- Alterazioni della vocalizzazione
- Afonia (perdita della voce)
- Tosse secca
- Il gatto tende a tenere la testa inclinata verso il basso
- Difficoltà a deglutire
- Inappetenza
- Febbre
- Respirazione rumorosa
- Bocca aperta
- Il gatto è meno attivo del solito
- Respirazione acuta
- Aumento dello sforzo respiratorio
- Alitosi
Nel caso in cui la laringite sia causata da un’infezione delle vie respiratorie superiori, è possibile notare anche i seguenti sintomi:
- Lacrimazione o arrossamento oculare
- Secrezione oculare
- Rinorrea (“naso che cola”)
- Starnuti

Cause della laringite nel gatto
Come per il mal di gola nell’essere umano, può essere difficile determinare la causa sottostante della laringite felina.
Sebbene spesso sia solo un segno di una lieve infezione delle vie respiratorie superiori, le cause comuni di laringite includono:
- Infezioni delle vie respiratorie superiori (come herpesvirus felino o calicivirus felino)
- Vocalizzazione eccessiva
- Inalazione di agenti irritanti, come fumo, polvere o sostanze chimiche
- Reazioni allergiche
- Escrescenze o tumori nella gola (compresi escrescenze benigne, cancro della gola o complesso del granuloma eosinofilico)
- Corpo estraneo nella gola che causa un blocco
- Paralisi laringea
- Ipertiroidismo
- Trauma
- Irritazione a seguito dell’intubazione orotracheale durante l’anestesia
Diagnosi
Se noti la comparsa di segni correlabili alla laringite nel tuo gatto, è consigliabile fissare un appuntamento con il veterinario affinché possa valutare la situazione. Nel caso in cui i sintomi siano di lieve entità, il veterinario può sospettare una diagnosi di laringite solo sulla base dell’esame fisico e dell’anamnesi.
Tuttavia, a volte può essere necessario eseguire ulteriori test per ottenere una diagnosi più definitiva. Questi potrebbero includere:
- Esami del sangue
- Tampone nasale, oculare o faringeo per la ricerca di cause infettive
- Radiografia della gola e del torace
- Visualizzazione diretta della laringe mediante endoscopio (laringoscopia)
Trattamento della laringite nel gatto
Una volta raggiunta la diagnosi di laringite, il veterinario discuterà un piano di trattamento. Questo varierà a seconda della gravità della laringite e della causa sottostante dell’infiammazione della laringe.
Nei casi semplici di laringite felina di lieve entità, in genere non viene consigliato nessun trattamento specifico se non completo riposo e alcune cure domestiche. Nel caso in cui la gola del gatto sia dolente, aria fredda e secca possono aggravare il disagio. Meglio, quindi, creare un ambiente caldo e umido, consentendogli di entrare in bagno mentre fai un bagno o una doccia calda.
La somministrazione di cibo umido a consistenza morbida può essere più facile da ingerire per il gatto in caso di mal di gola. Tuttavia, assicurati di introdurre eventuali cambiamenti alimentari in modo graduale per evitare l’insorgere di indesiderati effetti gastrici. In presenza di rinorrea, assicurati di tenere il naso del gatto pulito per aiutarlo a respirare più facilmente e ad annusare il cibo.
Nei casi più gravi di laringite, il veterinario può raccomandare la somministrazione di farmaci, come antinfiammatori, corticosteroidi, diuretici o antibiotici se si sospetta un’infezione batterica. Qualora vi sia il sospetto di un blocco o di una massa nella laringe del gatto, il veterinario può raccomandare un intervento chirurgico per rimuovere il problema.
Prognosi
La buona notizia è che la maggior parte dei casi di laringite felina è di lieve entità e può essere trattata in regime ambulatoriale o mediante la somministrazione di farmaci prescritti dal veterinario. In questi casi, di solito, il gatto si riprende completamente entro pochi giorni o una settimana.
Talvolta, la causa sottostante della laringite è più grave, come il cancro della gola o un corpo estraneo. In questi casi, la guarigione richiede più tempo ed è più difficile e, in rari casi, potrebbe non essere possibile un recupero completo.
La diagnosi precoce e il trattamento formulato dal veterinario sono gli strumenti ideali per offrire al tuo gatto la migliore opportunità per una guarigione completa. Quindi, se sei preoccupato che possa soffrire di laringite, portalo dal veterinario il prima possibile.
Prevenzione
Può essere difficile prevenire l’insorgere della laringite nel gatto, proprio come può essere difficile per l’essere umano evitare di prendere il raffreddore. Tuttavia, assicurati che il tuo gatto segua una dieta sana ed equilibrata e che la profilassi vaccinale sia in regola. Questo contribuirà a mantenere il suo sistema immunitario il più forte possibile.
Puoi anche ridurre la possibile irritazione delle vie respiratorie del gatto riducendo la presenza di fumo, polvere, aerosol e altre sostanze chimiche nel suo ambiente.
- Dr. Nat Scroggle MRCVS – Laryngitis In Cats: Causes, Symptoms, & Treatment – All About Cats (https://allaboutcats.com/laryngitis-in-cats)
- Maureen H. Kemp, BVMS, PhD – Laryngeal Disorders in Cats – MSD Veterinary Manual (https://www.msdvetmanual.com/cat-owners/lung-and-airway-disorders-of-cats/laryngeal-disorders-in-cats)
- Hannah Hollinger – Laryngitis in Cats – Wag! (https://wagwalking.com/cat/condition/laryngitis)
Ultimo aggiornamento in data 27 Aprile 2022