Visto che molte persone sono golose di dolci, capita spesso che i proprietari di animali domestici si chiedano se anche cani e gatti possano avere voglie simili per gli alimenti zuccherini. Ma soprattutto, è sicuro aggiungere i dolci (come il miele o lo sciroppo d’acero) al cibo del cane e del gatto?
È interessante notare che i gatti non hanno i recettori del gusto dolce. Quindi, sebbene possa sembrare che alcuni gatti apprezzino gli alimenti con un sapore zuccherino, in realtà è più probabile che la loro preferenza sia dovuta ad altri ingredienti oppure alla consistenza o all’odore di un cibo che gradiscono. I cani, invece, hanno la capacità di percepire il sapore dolce. Questo può tornare utile in determinate situazioni o essere fonte di problemi, poiché pone il cane a rischio di ingerire alcuni alimenti dolci tossici per la sua salute (ad esempio, il cioccolato).
Esistono alcuni aspetti che il veterinario terrà in considerazione nel caso in cui il proprietario esponga i propri dubbi in merito a un cibo specifico:
Esistono report o studi che hanno mostrato effetti negativi relativi al consumo di quell’alimento?
Per qualsiasi alimento oggetto di segnalazioni o studi che ne dimostrano la tossicità o gli effetti negativi a seguito di ingestione, il veterinario in genere raccomanda alternative più sicure. Sebbene gli zuccheri naturali come miele, sciroppo d’acero, zucchero di canna, melassa o frutta siano generalmente sicuri per gli animali domestici, i dolci che contengono cioccolato o xilitolo devono essere assolutamente evitati.
Si tratta di un animale domestico sano o con condizioni mediche che richiedono particolari restrizioni dietetiche?
Molte malattie o condizioni richiedono diete diverse o nutrienti specifici rispetto alle esigenze di un animale domestico sano. Quindi se il tuo cane o gatto soffrono di una condizione medica, è fondamentale consultare sempre il veterinario prima di cambiare la sua dieta abituale o di provare nuovi spuntini. Nel caso specifico dei dolci, offrire di tanto in tanto uno spuntino zuccherino a un animale domestico sano potrebbe non rappresentare un problema. Lo stesso non si può dire per gli animali affetti da condizioni come il diabete, che necessitano di piani alimentari specifici.
Quante calorie contiene lo spuntino zuccherino?
Finché il 90% delle calorie ingerite da un animale domestico proviene da una dieta completa ed equilibrata, il rimanente 10% delle calorie può provenire dagli spuntini/snack. Nel momento in cui viene rispettato questo equilibrio calorico, è possibile offrire all’animale domestico uno spuntino zuccherino che gradisce particolarmente, senza doversi preoccupare del suo valore nutritivo o del rischio di sbilanciare la dieta generale. Ad esempio, se il tuo cane ha bisogno di 1.000 kcal al giorno, l’apporto calorico proveniente dal consumo di spuntini non dovrebbe superare le 100 kcal.
Questo alimento apporta benefici?
Per gli animali domestici sani, la somministrazione di spuntini zuccherini non offre alcun beneficio, anche se è improbabile che causi danni. Per alcuni cani con determinate condizioni mediche che causano inappetenza, i cibi dolci possono contribuire a migliorare l’appetito. Soprattutto per i cani con pancreatite, per i quali è necessario prestare attenzione a non introdurre grassi extra nella dieta, o per i cani con patologie renali, per i quali è necessario evitare proteine extra, i dolci possono rivelarsi molto utili. Un cucchiaino di zucchero, miele o melassa può essere un ottimo modo per rendere la dieta di alcuni cani più appetibile senza esagerare con le calorie (17 kcal per cucchiaino), danneggiare uno stomaco sensibile o incidere ulteriormente sulla funzione renale.
Nel complesso, ad alcuni cani piacciono i dolci ed è improbabile che siano dannosi per la maggior parte degli animali domestici sani, a patto che vengano offerti con moderazione.
- Deborah E. Linder, DVM, MS, DACVIM (Nutrition) – Can My Pet Have Sweets? – Petfoodology (https://vetnutrition.tufts.edu/2022/04/can-my-pet-have-sweets/)