Home » Alimentazione del gatto » Il gatto può mangiare l’anguria?

Il gatto può mangiare l’anguria?

Spesso associata alle grigliate estive o ai pranzi all’aperto durante la bella stagione, l’anguria rappresenta una alternativa facile e deliziosa ai dolci e ad altre prelibatezze. Non c’è nulla di più appagante di questo frutto dolce e succoso durante una calda giornata estiva. E se il tuo gatto allunga la zampa e tenta di rubarne un pezzetto? Ovviamente sorge spontanea la domanda: “Ma il gatto può mangiare l’anguria?”.

La risposta è: sì! I gatti possono mangiare l’anguria.

Tuttavia, prima di offrire l’anguria al tuo micio, ci sono alcune cose che dovresti conoscere riguardo questo delizioso frutto rosso.

L’anguria è salutare

Sicuramente il tuo gatto adorerà sgranocchiare la consistenza croccante della polpa di questo frutto e, sebbene non siano di solito amanti dei cibi dolci, i gatti sembrano apprezzarne anche il gusto.

L’anguria è a basso contenuto calorico ed è ricca di vitamine e minerali salutari, tra cui le vitamine A, B1, B6 e C, magnesio, potassio, biotina e molti antiossidanti.

L’anguria è anche composta da circa il 90% di acqua, il che è una buona notizia per tutti i gatti che soffrono di stitichezza o lieve disidratazione. In natura, i gatti ottengono la maggior parte della loro acqua da prede vive, ma i gatti domestici che vengono nutriti principalmente con cibo secco possono essere a rischio, poiché spesso non bevono una quantità sufficiente di acqua tale da compensare la quantità di liquidi persi.

Poiché i gatti preferiscono consumare la loro acqua negli alimenti di cui si nutrono, l’anguria può essere un modo perfetto per compensare la differenza.

gatto che mangia l'anguria

I gatti dovrebbero mangiare l’anguria?

Non importa quanto sia sicuro un alimento, ci sono sempre delle eccezioni. Sebbene l’anguria sia generalmente sicura per i gatti sani, è sempre meglio consultare prima il veterinario se il tuo gatto ha una condizione di salute.

L’anguria, infatti, oltre alle vitamine e ai minerali di cui sopra, contiene anche zuccheri semplici naturali ed è ricca di carboidrati. Pertanto, non dovrebbe essere offerta ai gatti affetti da diabete.

Proprio allo stesso modo dell’essere umano, alcuni gatti possono manifestare una reazione allergica o avversa a un alimento apparentemente sicuro. Quindi, se decidi di offrire un po’ di anguria al tuo gatto, assicurati di monitorarlo per verificare l’eventuale comparsa di sintomi indesiderati. Se noti la presenza di vomito o l’insorgere di diarrea o stitichezza, il gatto potrebbe essere allergico all’anguria e non dovrebbe mangiarla.

Sebbene i sintomi siano solitamente lievi, consulta immediatamente il veterinario se tali sintomi persistono o si aggravano oppure se noti l’insorgere di altri sintomi di shock allergico nel tuo gatto.

Come offrire l’anguria al gatto

Se il tuo gatto sano è pronto a provare l’anguria, non offrirgliene semplicemente una fetta. Assicurati di prepararla in modo corretto e di offrirne la giusta quantità.

La polpa interna dell’anguria è succosa e appetitosa, ma i semi possono causare soffocamento o una ostruzione intestinale. I semi, inoltre, contengono cianuro e sebbene alcuni di essi per noi non siano dannosi, potrebbero invece essere tossici per il corpo più piccolo del tuo gatto. Quindi, è meglio togliere i semi prima di offrire l’anguria al gatto oppure optare per la versione senza semi al momento dell’acquisto. Assicurati, inoltre, di togliere anche la scorza che può essere difficile da digerire. E infine, ricorda di non aggiungere altro alla polpa. Taglia quindi la polpa a bocconcini e offrila al tuo micio.

Sapere la giusta quantità di anguria da offrire al tuo gatto richiede qualche calcolo. Anche se l’anguria contiene nutrienti salutari, deve comunque essere considerata come uno snack extra. Qualsiasi snack dovrebbe coprire il 10% circa dell’apporto calorico giornaliero del gatto. Vediamo di fare un esempio pratico:

Se il tuo gatto consuma 250 calorie al giorno, gli snacks (che includono l’anguria) dovrebbero contenere solo circa 25 calorie. In media, una tazza di anguria (152 grammi) equivale a 45 calorie circa, quindi una mezza tazza (76 grammi) dovrebbe essere più che sufficiente per soddisfare il tuo gatto e rimanere in un range calorico sicuro.

Assicurati di regolare le quantità in base all’apporto calorico giornaliero del tuo gatto.

Quindi, alla prossima festa estiva o in qualsiasi momento della giornata quando hai voglia di uno spuntino, puoi condividere l’anguria con il tuo micio che sicuramente farà le fusa in segno di approvazione. E per rinfrescarlo in una giornata torrida, prova a riporre l’anguria in frigorifero prima di offrirgliela (attenzione però che non sia troppo fredda).

Fonti

[riduci]

Ultimo aggiornamento in data 27 Maggio 2022

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments