Il termine malassorbimento si riferisce al mancato o scarso assorbimento di uno o più nutrienti nel tratto gastrointestinale del cane conseguente alla compromissione del normale processo di digestione e assorbimento.
Le tre fasi sequenziali relative alla digestione e all’assorbimento delle sostanze nutritive sono: digestione intraluminale, digestione e assorbimento mucoso e apporto dei nutrienti alla circolazione sanguigna.
Indice dei contenuti
Cause del malassorbimento nel cane
Le patologie che causano malassorbimento cronico interferendo con i suddetti processi sono molteplici, tra cui:
- Malattia infiammatoria intestinale. Si tratta di una microscopica infiltrazione della parete intestinale con cellule infiammatorie. La causa è sconosciuta. Tuttavia, si sospetta una base di natura immunitaria.
- Neoplasia intestinale, come linfosarcoma, adenocarcinoma e leiomiosarcoma.
- Eccessiva proliferazione batterica nell’intestino, ossia una crescita eccessiva della normale flora intestinale (batteri) in genere secondaria a varie patologie gastrointestinali, ma occasionalmente come entità primaria.
- Enteropatie infettive (batteri, virus, funghi, parassiti, rickettsiosi).
- Sindrome dell’intestino corto. Si tratta di una sindrome da malassorbimento che origina in seguito a un intervento chirurgico, in genere una resezione estesa del tratto intestinale. La porzione intestinale restante non è in grado di funzionare normalmente e spesso si sviluppa malassorbimento.
- Linfangectasia. Si tratta di un disturbo ostruttivo che coinvolge il sistema linfatico del tratto gastrointestinale. Esso comporta la perdita di proteine attraverso il tratto gastrointestinale causando ipoproteinemia profonda o bassi livelli di proteine.
- Atrofia dei villi (enteropatia da sensibilità al frumento).
Sintomi del malassorbimento nel cane
A seconda della causa sottostante, il malassorbimento può colpire razze canine differenti e a diverse età.
Il corredo sintomatologico e la gravità dei segni variano ampiamente.
- Feci molli, non formate o diarrea acquosa
- Feci grasse, oleose
- Aumento della frequenza degli atti defecatori e del volume delle deiezioni
- Feci contenenti cibo non digerito
- Dimagrimento
- Aumento o diminuzione dell’appetito
- Abbattimento
- Disagio addominale
- Borborigmi (rumore, in genere gorgoglio, proveniente dal tratto gastrointestinale)
- Flatulenza
- Vomito
Diagnosi del malassorbimento nel cane
Ai fini diagnostici, la conoscenza approfondita della storia clinica e dei segni clinici dell’animale è molto importante. Può essere necessaria anche l’esecuzione dei seguenti test diagnostici:
- Esame emocromocitometrico completo
- Profilo biochimico
- Analisi delle urine
- Esame delle feci
- Coprocoltura
- Radiografie addominali
- Determinazione della immunoreattività tripsino-simile del siero (TLI). Si tratta di un esame del sangue per escludere la presenza di insufficienza pancreatica esocrina, che spesso presenta sintomi simili
- Misurazione dei livelli di folati e cobalamina (vitamina B12). Si tratta di esami del sangue che valutano la presenza di malassorbimento ed eccessiva proliferazione batterica
- Esame endoscopico e biopsia per via endoscopica
Trattamento del malassorbimento nel cane
Il trattamento deve mirare alla risoluzione della causa sottostante, poiché a seconda del disturbo presente sono necessarie terapie differenti.
- Variazioni della dieta
- Sostituzione degli enzimi pancreatici
- Terapia antibiotica
- Terapia antinfiammatoria
- Chemioterapia
Si consiglia di somministrare al cane la dieta e i farmaci prescritti dal veterinario secondo le modalità raccomandate.
Il paziente dovrà essere seguito attentamente sino alla risoluzione dei sintomi, in particolare diarrea e peso corporeo.
Nel caso il proprietario non dovesse notare alcun miglioramento durante le prime 1-2 settimane, è consigliabile contattare il veterinario.
- Edward J. Hall, MA, VetMB, PhD, DECVIM-CA – Malabsorption Syndromes in Small Animals – MSD Veterinary Manual (https://www.msdvetmanual.com/digestive-system/diseases-of-the-stomach-and-intestines-in-small-animals/malabsorption-syndromes-in-small-animals)
- Dr. Bari Spielman – Malabsorption in Dogs – PetPlace (https://www.petplace.com/article/dogs/pet-health/malabsorption-in-dogs/)
- Anaëlle Laurent – Chronic Diarrhea in Intestinal Malabsorption in Dogs – AnimalWised (https://www.animalwised.com/chronic-diarrhea-in-intestinal-malabsorption-in-dogs-3643.html)
Aggiornato il 3 Maggio 2022 da AIS