Allergie e intolleranze alimentari nel cane

Le allergie alimentari rappresentano il 10% circa di tutte le allergie osservabili nel cane. Inoltre, sono la terza causa più comune di allergie canine, dopo le allergie da morso di pulce e atopia. Le allergie alimentari sono responsabili del 20%…

intolleranza lattosio gatto

Intolleranza al lattosio nel gatto: sintomi e gestione alimentare

Nonostante il latte non sia essenziale nella dieta felina, può essere considerato un “peccato di gola” occasionale. Tuttavia, alcuni gatti non sono in grado di tollerare il latte a causa dell’insufficienza dell’enzima lattasi, responsabile della digestione del lattosio presente nel…

ulcere gastriche cane

Ulcere gastriche nel cane: cause, sintomi e cura

Le ulcere gastriche nel cane rappresentano una patologia gastrointestinale rilevante dal punto di vista medico-veterinario. Si caratterizzano come lacerazioni o lesioni aperte che coinvolgono il rivestimento interno dello stomaco, noto come mucosa gastrica, e si sviluppano a seguito della desquamazione…

Acari (parassiti esterni) nel cane: sintomi e trattamento

Gli acari sono parassiti esterni che vivono sulla superficie e all’interno di cute, pori, follicoli piliferi e mantello di cani, gatti e molti altri mammiferi. Gli acari adulti che infestano il cane sono minuscoli e presentano corpi trasparenti o semitrasparenti.…

cheratocongiuntivite secca gatto

Cheratocongiuntivite secca nel gatto: sintomi, cause e trattamento

La cheratocongiuntivite secca felina, nota anche come sindrome dell’occhio secco, è una patologia caratterizzata dalla ridotta capacità delle ghiandole palpebrali di produrre una quantità sufficiente di lubrificazione per proteggere e mantenere adeguatamente umido l’occhio del gatto. Questa condizione può causare…