Molte persone emettono un rutto a seguito di un pasto abbondante o dopo aver bevuto una bevanda. Anche i cani ruttano regolarmente dopo aver bevuto molta acqua in una calda giornata estiva. Ma i gatti possono emettere rutti? Se sì, è normale?
Il rutto nel gatto è normale?
In breve, la risposta è no. I gatti normalmente non emettono eruttazioni mentre sono sdraiati sul divano dopo aver terminato la cena. Il rutto nel gatto è raro ed è altrettanto raro osservarlo su base giornaliera.
Il gatto respira principalmente dal naso, quindi l’aria in eccesso che entra nel tratto gastrointestinale è relativamente poco comune rispetto ad altre specie.
Perché il gatto rutta?
Qualsiasi disturbo gastrointestinale, che molti gatti sono inclini a sviluppare, potrebbe portare alla produzione di suoni anomali. Problemi quali stomaco sensibile, boli di pelo, reflusso acido e indigestione possono aumentare le probabilità di eruttazione nel gatto.
Il rutto può anche essere un segno di esofagite o infiammazione dell’esofago del gatto dovuta a disturbi gastrointestinali. L’esofagite può insorgere a seguito della somministrazione di farmaci per via orale, poiché la consistenza dura del farmaco può graffiare l’esofago del gatto mentre esso transita verso lo stomaco.
Sebbene sia una eventualità rara, il gatto può anche ingerire aria in eccesso a seguito della somministrazione di farmaci o snack, e questo può tradursi in eruttazione.
Se ritieni che il tuo gatto manifesti sintomi digestivi persistenti, il problema potrebbe essere riconducibile a una malattia infiammatoria intestinale felina (IBD). Le IBD sono un gruppo di malattie che possono colpire il sistema digestivo del gatto. Sono caratterizzate da uno stato infiammatorio che interessa l’intero tratto gastrointestinale. La tipologia esatta di malattia dipende dalla sede dell’infiammazione. I gatti affetti da IBD possono presentare altri sintomi oltre all’eruttazione, tra cui perdita di peso, vomito, diarrea, letargia, sangue nelle feci e inappetenza.
L’eruttazione può anche essere il risultato di una procedura anestetica, in cui i muscoli coinvolti nella digestione sono temporaneamente colpiti. Questa causa è molto improbabile ma potrebbe verificarsi in seguito a un evento chirurgico o anestetico. In questo caso, l’eruttazione dovrebbe risolversi rapidamente una volta svanito l’effetto anestetico.

Quando è bene preoccuparsi?
Se gli episodi di eruttazione si verificano ogni tanto, anche a distanza di anni, non dovrebbero comunque rappresentare motivo di preoccupazione. Non esiste sempre un problema sottostante che porta il gatto ad emettere rutti. L’eruttazione può verificarsi ogni volta che il gatto ingerisce aria in eccesso. Quindi, sentire l’animale emettere un rutto una volta ogni tanto è un evento che non richiede necessariamente attenzione medica.
Alcuni gatti possono essere più inclini ad episodi di eruttazione qualora le loro abitudini o attività quotidiane comportino l’ingestione di aria in eccesso.
Tuttavia, se ritieni che l’eruttazione del tuo gatto sia eccessiva o che stia emettendo suoni simili frequentemente, è consigliabile consultare il veterinario il prima possibile.
Qualsiasi sintomo concomitante all’eruttazione frequente, come congestione nasale, colpi di tosse secca o conati di vomito eccessivi, può indicare la presenza di un problema sottostante che necessita di essere trattato.
Cosa devo fare se il mio gatto emette rutti?
Se gli episodi di eruttazione del tuo gatto sono frequenti, presenta difficoltà a respirare o manifesta segni gastrointestinali, fissa il prima possibile un appuntamento con il veterinario affinché l’animale possa essere visitato per escludere la presenza di un problema di grave entità.
Potrebbe essere una buona idea registrare un video del tuo gatto durante un episodio di eruttazione o mentre emette qualsiasi altro suono insolito per poterlo mostrare al veterinario.
Se il tuo gatto è stato recentemente sottoposto a una procedura chirurgica o è stato recentemente diagnosticato e trattato per qualsiasi motivo, controlla con il veterinario se la frequenza relativa agli episodi di eruttazione cambia al momento della procedura terapeutica o quando è stato iniziato il trattamento.
Se l’eruttazione del tuo gatto è dovuta ad esofagite in seguito alla somministrazione di farmaci per via orale, potrebbero essere necessari altri farmaci per favorire la guarigione del rivestimento dell’esofago.
I gatti affetti da malattia infiammatoria intestinale traggono beneficio da una dieta di alta qualità che offre la massima densità di nutrienti e facilmente digeribile. Una buona dieta contribuisce a produrre movimenti intestinali regolari eliminando le cause comuni di irritazione gastrica o disturbi allo stomaco. Il veterinario può essere di aiuto nel selezionare con attenzione un’ottima dieta specifica per le esigenze del tuo gatto.
È importante offrire acqua durante il pasto del gatto e durante la somministrazione di farmaci per evitare l’ingestione di aria in eccesso. Inoltre, se il tuo gatto mangia troppo in fretta, puoi provare ad offrirgli più pasti piccoli durante il corso della giornata per evitare che ingerisca aria in eccesso. Puoi anche prendere in considerazione l’acquisto di una ciotola anti ingozzamento (puzzle bowl) per prolungare la quantità di tempo che il gatto dovrà trascorrere ad ogni pasto per poter mangiare.
Ultimo aggiornamento in data 7 Maggio 2022