Il naso del cane può dirci molto sulla salute generale della sua pelle. Sia che si tratti di alterazioni a carico della pigmentazione che della formazione di croste, è sempre comunque consigliabile rivolgersi al veterinario per una opportuna valutazione di qualsiasi cambiamento che può interessare il naso del cane.
Perché il naso del cane cambia colore?
Le alterazioni della pigmentazione comportano una variazione del colore abituale del naso del cane che può diventare grigio (ipopigmentazione) o rosa (depigmentazione) oppure manifestarsi nel caso in cui un naso di colore chiaro diventa lentigginoso (lentigo).
Le malattie che possono causare una perdita di pigmentazione includono:
Ipopigmentazione nasale stagionale (nota anche come “naso di neve”)
Si tratta di una alterazione benigna caratterizzata da uno schiarimento parziale e ciclico del naso del cane. Si osserva più comunemente nelle razze Golden Retriever, Labrador Retriever e Siberian Husky. In genere, non vi sono altri cambiamenti visibili al naso e non richiede alcun trattamento.
Vitiligine
La vitiligine è una malattia immunomediata che provoca la perdita di pigmentazione. Spesso colpisce il naso. Causa uno schiarimento del pelo e di altre aree cutanee, come labbra e palpebre. Questa condizione può essere progressiva e non esiste un trattamento noto efficace. Tuttavia, i segni clinici sono di natura puramente estetica e non causano alcun cambiamento sistemico.
Lupus eritematoso discoide
Questa malattia immunomediata causa la perdita di pigmentazione del naso, ma si differenzia dalla vitiligine per la presenza di erosioni/ulcerazioni o screpolature della pelle, che possono tradursi in sanguinamento e formazione di croste.
Questa malattia, se non trattata, può causare la perdita di tessuto. Può essere difficile differenziarla da una piodermite mucocutanea (vedi sotto) e spesso richiede una biopsia come strumento diagnostico di conferma.
Poiché si tratta di una malattia focale immunomediata, la terapia è spesso focalizzata sull’impiego di farmaci topici.
Linfoma cutaneo
Si tratta di un raro tipo di cancro presente nella pelle che provoca comunemente la perdita di pigmentazione a carico di naso, labbra e palpebre. Oltre alla perdita di pigmentazione, questa condizione è di solito caratterizzata da gonfiore nasale, ulcerazioni e formazione di croste. È possibile anche osservare lesioni cutanee generalizzate. Per poter confermare la diagnosi, è necessaria una biopsia.
Perché si formano le croste sul naso del cane?
La formazione di croste sul naso del cane può essere focale o generalizzata. Può insorgere come cambiamento singolo o in combinazione con altri problemi, come la perdita di pigmentazione o screpolature e sanguinamento. Come sempre, è di fondamentale importanza annotare tutti i cambiamenti notati, poiché possono contribuire a semplificare la fase diagnostica.
Le malattie che possono causare la formazione di croste sul naso del cane sono:
Xeromycteria (nota anche come naso parasimpatico)
Si tratta di una condizione caratterizzata dalla formazione focale unilaterale di croste sul naso. È causata dalla perdita di innervazione a carico dei nervi che stimolano le secrezioni deputate al mantenimento della idratazione nasale. Spesso è osservabile in concomitanza con secchezza oculare ed è comunemente causata da un trauma a carico dei nervi o ipotiroidismo.
Piodermite mucocutanea
Si tratta del risultato di una infezione batterica delle mucose. Questo disturbo può causare la formazione focale o generalizzata di croste sul naso del cane. La causa esatta della piodermite mucocutanea è sconosciuta, ma in alcuni animali è stata associata a malattie allergiche o traumi. I sintomi che caratterizzano questa condizione sono molto simili a quelli del lupus eritematoso discoide.
Pemfigo foliaceo
Si tratta di un’altra malattia immunomediata che interessa il naso e provoca la formazione di croste che si estendono dal naso ai peli del muso, intorno agli occhi, sui cuscinetti delle zampe e nel sacco cutaneo marginale delle orecchie. Spesso causa lesioni generalizzate. Per confermare la diagnosi di pemfigo foliaceo è necessaria una biopsia. La terapia consiste nella somministrazione di farmaci immunomodulatori per il resto della vita dell’animale.
Come si determina la causa delle alterazioni della pigmentazione nel naso del cane?
Per poter predire la prognosi e formulare un piano terapeutico ottimale, è generalmente necessario un iter diagnostico completo, specie in considerazione della varietà delle potenziali cause.
In genere, possono essere condotti diversi esami diagnostici. Se è presente la formazione di croste, verrà prelevato un campione per la ricerca di batteri e cellule infiammatorie. Nel caso in cui non vengano rilevati agenti infettivi, potrebbe essere necessaria una biopsia per determinare la causa sottostante.
In generale, la maggior parte delle malattie che interessano il naso del cane sono gestibili e il veterinario rimane sempre la figura più indicata a cui fare riferimento per mantenere il naso del tuo amico a quattro zampe in salute.
- Carey Hemmelgarn, DVM DACVECC – Why is My Dog’s Nose Crusty and Changing Color? – PetPlace
- American Kennel Club – Loss of Pigmentation In Dogs
- Dr. Mike Paul, DVM – Depigmentation Disorders in Dogs: Changing Skin Color – PetHealthNetwork
Ultimo aggiornamento in data 25 Agosto 2022