la corretta alimentazione del cane con colite

La corretta alimentazione del cane con colite

Il termine colite si riferisce all’infiammazione del colon (noto anche come intestino crasso). È un problema abbastanza comune nei cani. La diarrea è il sintomo più comune. Questa condizione provoca diarrea caratterizzata da sforzo (con esiguo volume di feci prodotto),…

dolore addominale nel cane

Dolore addominale nel cane: cause e trattamento

Il dolore addominale nel cane può essere causato da una vasta varietà di disturbi. Gli episodi acuti spesso sono suggestivi di una condizione sottostante che necessita di essere trattata per risolvere il problema. Sebbene il dolore addominale sperimentato dal cane…

esofagite da reflusso nel gatto

Esofagite da reflusso nel gatto: cause, sintomi e rischi associati

L’esofagite da reflusso nel gatto è una condizione infiammatoria dell’esofago causata dal ritorno del fluido gastrico o intestinale. Questo fenomeno, caratterizzato dalla presenza di acidi e sostanze irritanti, può provocare gravi infiammazioni e ulcerazioni. Il reflusso nel gatto può manifestarsi…

edema polmonare gatto

Edema polmonare del gatto: come riconoscerlo e trattarlo

L’edema polmonare felino è una condizione clinica caratterizzata dall’accumulo patologico di liquido all’interno dei tessuti polmonari del gatto. Le principali eziologie di questa condizione includono l’insufficienza cardiaca congestizia, una condizione caratterizzata da una disfunzione del sistema cardiovascolare che compromette la…

muco nelle feci del cane

Muco nelle feci del cane: è normale?

Entro certi limiti, la presenza di muco nelle feci del cane è un fenomeno fisiologico ed essenziale per favorire il transito intestinale. Tuttavia, un aumento della quantità, un cambiamento nell’odore o nel colore del muco potrebbero indicare lo sviluppo di…