Categoria Malattie del cane

Idrocefalo nel cane: cause, sintomi e trattamento

L’idrocefalo è una condizione caratterizzata da un abnorme accumulo di liquido cefalorachidiano (LCR) all’interno del cervello. Di solito, l’idrocefalo è congenito. Occasionalmente, l’insorgenza di questa condizione può verificarsi in seguito a trauma cranico, emorragia cerebrale, carenza di vitamina A, neoplasie…

adenocarcinoma nasale cane

Adenocarcinoma nasale nel cane: sintomi e trattamento

L’adenocarcinoma nasale è il tumore più comune che colpisce le cavità nasali nei cani, caratterizzato da una lenta e progressiva infiltrazione delle cellule tumorali nei tessuti interni del naso. Sebbene le cause precise siano sconosciute, fattori ambientali come l’esposizione a…

ipotiroidismo cane

Ipotiroidismo nel cane: cause, sintomi e trattamento

L’ipotiroidismo nel cane è una condizione in cui la ghiandola tiroide produce quantità insufficienti di due importanti ormoni: la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). L’ipotiroidismo primario costituisce la forma più comune di questa malattia, solitamente attribuibile a processi infiammatori…

parvovirosi cane

Parvovirosi canina: sintomi, cause, terapia e prevenzione

L’infezione da parvovirus canino, detta parvovirosi canina, è una malattia estremamente contagiosa che colpisce i cani domestici, in particolare i cuccioli e i cani adulti non vaccinati. Il parvovirus canino colpisce le cellule che rivestono l’apparato digerente. Viene espulso nelle…

Infezione da Ascaridi nel cane: cause, sintomi e cura

L’infezione da Ascaridi è una delle parassitosi interne canine più comuni. Gli ascaridi adulti trascorrono la maggior parte della loro vita nello stomaco e nell’intestino tenue. Le femmine depongono centinaia di migliaia di uova al giorno, che vengono espulse nelle…

sindrome di Cushing cane

Sindrome di Cushing nel cane: cause, sintomi e trattamento

La sindrome di Cushing è una patologia caratterizzata dalla produzione eccessiva di determinati ormoni da parte delle ghiandole surrenali. In ambito medico, questa condizione è denominata iperadrenocorticismo. Il termine “iper” indica un’attività eccessiva, “adreno” si riferisce alle ghiandole surrenali e…