I proprietari di animali domestici spesso si rivolgono al veterinario quando notano che il proprio cane mostra una preferenza marcata per la carne di pollo, rifiutando altri alimenti. È una preoccupazione comune e comprensibile, ma è importante capire perché una dieta basata esclusivamente sul pollo, per quanto gradita all’animale, non rappresenti una scelta nutrizionale adeguata.
Introduzione alla nutrizione canina
Il fabbisogno nutrizionale quotidiano del cane è complesso e va ben oltre le sole proteine. Sebbene la carne di pollo sia un’eccellente fonte proteica e di amminoacidi, non fornisce tutti gli elementi nutritivi necessari per una salute ottimale. Il tuo amico a quattro zampe ha bisogno anche di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali in proporzioni specifiche.
Per mettere in prospettiva: 300 grammi circa di petto di pollo bollito soddisfano il fabbisogno calorico giornaliero di un cane sterilizzato di 7-8,5 kg. Tuttavia, questa alimentazione risulta carente di numerosi nutrienti essenziali stabiliti dalle linee guida dell’Association of American Feed Control Officials (AAFCO) per il mantenimento del cane adulto, tra cui:
- Diverse vitamine fondamentali (folati, riboflavina, tiamina, vitamina A, B12, E, D)
- Minerali essenziali (calcio, cloruro, rame, iodio, ferro, manganese, potassio, zinco)
Le conseguenze di una dieta sbilanciata
Una nutrizione incompleta può comportare conseguenze significative sulla salute. I cuccioli, essendo in fase di rapido sviluppo, sono particolarmente vulnerabili alle carenze nutrizionali. Una dieta inadeguata durante questa fase critica può portare a problemi ortopedici, anomalie scheletriche e maggiore predisposizione alle fratture.
Anche nei cani adulti, le carenze prolungate possono compromettere diversi sistemi corporei, dalla salute della cute e del pelo alla funzionalità immunitaria.
Quanta carne di pollo può mangiare il cane?
Se desideri integrare l’alimentazione del tuo cane con carne di pollo, è consigliabile limitarla al 10% dell’apporto calorico giornaliero totale. Questo 10% dovrebbe includere tutti gli extra, come snack, premi e altri alimenti “umani”.
Secondo la World Small Animal Association (WSAVA), un cane di 15 kg necessita di circa 640 kcal giornaliere. Di conseguenza, l’apporto da alimenti complementari non dovrebbe superare le 64 kcal, corrispondenti a meno di 1/3 di tazza di petto di pollo. Rispettare queste proporzioni consente di mantenere l’equilibrio nutrizionale della dieta principale.

Le diete casalinghe sono sicure per il cane?
Molti proprietari si interrogano sulla possibilità di preparare pasti casalinghi per il proprio cane. Ebbene, la maggior parte delle ricette disponibili online o in pubblicazioni non specialistiche non garantisce un apporto nutrizionale completo.
Uno studio recente ha analizzato 200 ricette casalinghe per cani adulti riscontrando carenze nutrizionali nella maggioranza dei casi. Prima di intraprendere un regime alimentare casalingo, è sempre consigliabile consultare un veterinario specializzato in nutrizione, che potrà formulare un piano alimentare adeguato alle esigenze specifiche del tuo cane.
Qual è il modo migliore per preparare il pollo per il cane?
Se decidi di includere il pollo nella dieta del tuo cane:
- Cuocilo in modo adeguato, raggiungendo una temperatura interna di almeno 74°C per eliminare potenziali patogeni
- Preferisci il petto senza pelle, naturalmente più magro
- Evita condimenti, sale, olio o burro che potrebbero causare problemi digestivi
- Rimuovi sempre accuratamente tutte le ossa per prevenire rischi di soffocamento o perforazione intestinale
Potenziali rischi da considerare
L’uso improprio della carne di pollo nell’alimentazione canina può comportare:
- Disturbi gastrointestinali, specie se introdotta bruscamente nella dieta
- Pancreatite (infiammazione del pancreas) nei cani predisposti, se la carne è troppo grassa
- Rischio di soffocamento legato alla presenza di ossa
- Squilibri nutrizionali a lungo termine
- Potenziali infezioni alimentari se la cottura è inadeguata
Quando il pollo può essere usato come premio?
La carne di pollo può rappresentare un’ottima ricompensa durante l’addestramento o come premio occasionale. È particolarmente apprezzata dalla maggior parte dei cani e, se usata con moderazione, può essere un complemento sano alla dieta principale.
Ricorda sempre di:
- Monitorare attentamente le quantità
- Includere questi premi nel calcolo del 10% di extra giornalieri
- Alternare con altri snack per varietà nutrizionale
Conclusione
Una nutrizione equilibrata è fondamentale per la salute e il benessere del tuo cane. Sebbene il pollo possa essere un componente prezioso della sua alimentazione, non dovrebbe mai costituirne l’elemento esclusivo o predominante. Il veterinario è la risorsa migliore per orientarti verso le scelte alimentari più adatte alle esigenze specifiche del tuo animale, considerando età, razza, peso, livello di attività e condizioni di salute.
Fonti
- Tal, Moran et al. “Dietary imbalances in a large breed puppy, leading to compression fractures, vitamin D deficiency, and suspected nutritional secondary hyperparathyroidism.” The Canadian veterinary journal = La revue veterinaire canadienne vol. 59,1 (2018): 36-42.
- Martha G. Cline, DVM, DACVN – Can Dogs Live on Chicken Alone? – PetPlace (https://www.petplace.com/article/dogs/pet-health/can-dogs-eat-chicken-only/)