A volte, i proprietari chiedono al veterinario il motivo per cui il cane non può essere nutrito esclusivamente con carne di pollo. Questa domanda di solito deriva dal fatto che alcuni cani con gusti particolarmente difficili a cui viene dato il pollo per incoraggiarli a mangiare, finiscono col volere solo carne di pollo e non gli alimenti che fanno parte di una dieta equilibrata. Quindi, dare al cane esclusivamente carne di pollo non fornisce una dieta adeguata da un punto di vista nutrizionale.
Il fabbisogno nutrizionale giornaliero del cane oltre a proteine e amminoacidi, include anche acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. Sebbene la carne di pollo possa soddisfare in modo adeguato il fabbisogno di proteine e amminoacidi del cane e una parte del suo fabbisogno di acidi grassi essenziali, la sua dieta sarà tuttavia carente di vitamine e minerali.
Per esempio, 2 tazze di petto di pollo bollito, tritato, disossato e senza pelle (300 grammi circa) al giorno soddisfano il fabbisogno calorico di un cane sterilizzato di peso corporeo ideale pari a 7- 8,5 chili. Tuttavia, questo tipo di dieta è carente dei seguenti nutrienti raccomandati dalle linee guida 2016 dell’Association of American Feed Control Officials (AAFCO) per il mantenimento del cane adulto:
- Folati
- Riboflavina
- Tiamina
- Vitamina A
- Vitamina B 12
- Vitamina E
- Vitamina D
- Calcio
- Cloruro
- Rame
- Iodio
- Ferro
- Manganese
- Potassio
- Zinco
Le carenze nutrizionali pongono il cane a rischio di numerose malattie nutrizionalmente mediate. I pazienti più vulnerabili alle carenze nutrizionali sono i cuccioli in crescita. I cuccioli, infatti, hanno bisogno di concentrazioni più elevate di nutrienti nella loro dieta per soddisfare le esigenze dei loro corpi in crescita. Nutrire un cucciolo con una dieta non equilibrata contribuisce molto spesso all’insorgere di patologie ortopediche, causa di anomalie scheletriche e fratture.
Quanta carne di pollo può mangiare il cane?
Se la carne di pollo viene aggiunta alla dieta commerciale completa ed equilibrata del cane, assicurati che non superi (inclusi altri cibi ad uso umano o snack) il 10% circa dell’apporto calorico giornaliero totale del cane. Questo garantisce che la dieta del cane rimanga completa ed equilibrata. La World Small Animal Association (WSAVA) fornisce linee guida circa quante calorie (kcal) un cane ha bisogno di consumare ogni giorno. Ad esempio, queste linee guida raccomandano 640 kcal circa al giorno per un cane con un peso corporeo ideale di 15 chili. Questo significa che le calorie provenienti da snack e cibo ad uso umano non dovrebbero essere maggiori di 64 kcal, il che corrisponde a meno di 1/3 di tazza di petto di pollo senza altri snack.
Una dieta casalinga è sicura per il cane?
Per coloro che preferiscono o hanno intenzione di nutrire il proprio cane con una dieta casalinga, è importante sapere che la maggior parte delle diete che si trovano online o sui libri non sono complete ed equilibrate. Uno studio condotto su 200 ricette casalinghe per il mantenimento del cane adulto, scritte da veterinari e non veterinari, ha rivelato molteplici carenze nutrizionali nella maggior parte delle diete casalinghe.
È sempre consigliabile il consulto di un veterinario nutrizionista o comunque iniziare col chiedere l’opinione del veterinario di fiducia prima di iniziare con l’approccio casalingo.
Qual è il modo migliore per cucinare il pollo per il cane?
Se stai cucinando il pollo a casa per il tuo cane, assicurati che raggiunga una temperatura interna di 74° per distruggere tutti i batteri nocivi. Evita di aggiungere olio o burro durante la cottura, poiché questo potrebbe causare disturbi gastrointestinali e, nei casi più gravi, pancreatite. Alcuni cani possono essere più sensibili alla presenza di grassi nella loro dieta e, in genere, viene consigliata la carne di petto di pollo priva di pelle. Evita, inoltre, di aggiungere condimenti, sale o salse.
Quali sono i rischi?
I rischi principali correlati alla somministrazione di carne di pollo al cane includono:
- Disordine gastrointestinale
- Pancreatite (infiammazione del pancreas)
- Soffocamento (nel caso in cui siano presenti le ossa)
- Carenze nutrizionali, se il cane non viene nutrito con una dieta commerciale equilibrata
- Malattie di origine alimentare (in particolare salmonella) da pollo cucinato in modo improprio
Quando il pollo dovrebbe essere usato come snack?
Il pollo può essere un alimento prezioso per il cane. Può essere utilizzato come incentivo o per scopi di addestramento.
Alcuni proprietari possono scegliere di aggiungerlo alla dieta del cane per invogliarlo a mangiare o per migliorare il sapore della dieta stessa. Ciò, tuttavia, può causare l’insorgere di abitudini negative da un punto di vista nutrizionale. Ad esempio, il cane può arrivare al punto di voler mangiare solo carne di pollo e rifiutare o lasciare nella ciotola altri elementi della sua dieta regolare.
Nel caso in cui siano necessari snack per scopi di addestramento, è consigliabile optare per snack completi ed equilibrati, informazione che sarà specificata sull’etichetta della confezione. Se il pollo viene usato come snack, si raccomanda che le calorie provenienti dal consumo di carne di pollo non superino il 10% della dieta del cane.
- Tal, Moran et al. “Dietary imbalances in a large breed puppy, leading to compression fractures, vitamin D deficiency, and suspected nutritional secondary hyperparathyroidism.” The Canadian veterinary journal = La revue veterinaire canadienne vol. 59,1 (2018): 36-42.
- Martha G. Cline, DVM, DACVN – Can Dogs Live on Chicken Alone? – PetPlace (https://www.petplace.com/article/dogs/pet-health/can-dogs-eat-chicken-only/)
Ultimo aggiornamento in data 26 Aprile 2022