In questa sezione puoi trovare l’indice, in costante aggiornamento, di tutti gli articoli presenti sul nostro sito che riguardano la salute del gatto.
Per qualsiasi dubbio, ti consigliamo di rivolgerti sempre al tuo veterinario di fiducia. Il veterinario è la figura professionale più indicata per valutare correttamente lo stato di salute del tuo animale.
Alimentazione
Comportamento
- Come abituare il gatto al trasportino
- Come educare un gatto che gioca in modo aggressivo
- Comportamenti compulsivi
- Depressione felina
- Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria
- Il linguaggio del corpo dei gatti
- Perché ai gatti piacciono le scatole?
- Perché i gatti leccano i sacchetti di plastica?
- Quando il gatto miagola troppo
Malattie
- Acari dell’orecchio
- Allergie
- Anemia infettiva felina (emobartonellosi)
- Asma
- Blefarite (infiammazione delle palpebre)
- Bronchite
- Calcolosi delle vie urinarie (urolitiasi)
- Chetoacidosi diabetica
- Cistite acuta
- Clamidiosi
- Colangioepatite
- Colite
- Dermatite atopica (atopia)
- Diabete mellito
- Disturbi della motilità gastrica
- Esofagite
- Gastrite
- Gengivite e stomatite
- Glomerulonefrite
- Idronefrosi
- Ifema
- Infezione da Calicivirus
- Ipertiroidismo
- Ittero
- Lipidosi epatica
- Malattia del prosencefalo
- Malattie del sacco anale
- Malattie epatiche (del fegato)
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Malattia renale
- Obesità
- Ostruzione urinaria
- Panleucopenia felina
- Peritonite infettiva felina (FIP)
- Problemi del tratto urinario
- Rinite e sinusite
- Secchezza oculare
- Uretrite
Salute generale, segni e sintomi
- I sintomi da non ignorare
- Alito cattivo (alitosi)
- Anisocoria (disuguaglianza di diametro delle due pupille)
- Anuria (mancata produzione di urina)
- Ascessi
- Ascite (versamento addominale)
- Bassi livelli di potassio nel sangue (ipokaliemia)
- Boli di pelo
- Collasso acuto
- Corpo estraneo gastrico
- Costipazione
- Cuore ingrossato
- Diarrea
- Distensione addominale
- Dolore
- Ematuria (sangue nelle urine)
- Emorragia splenica (della milza)
- Febbre
- Feci nere (melena)
- Flatulenza
- Incontinenza urinaria
- Iperglicemia
- Iponatriemia (basse concentrazioni di sodio nel sangue) e ipernatriemia (alte concentrazioni di sodio nel sangue)
- Ipotermia
- La corretta cura di unghie, pelo e orecchie
- Letargia
- Linfonodi ingrossati
- Minzione frequente (pollachiuria)
- Natale: consigli per la sicurezza del tuo gatto
- Perché il gatto starnutisce?
- Perdita di peso
- Perdita dell’appetito
- Polifagia (quando il gatto mangia troppo)
- Rigurgito
- Seborrea
- Shock anafilattico
- Sordità
- Tosse
- Vomito
- Vomito cronico (persistente)