In questa sezione puoi trovare l’indice, in costante aggiornamento, di tutti gli articoli presenti sul nostro sito che riguardano la salute del cane e del gatto.
Per qualsiasi dubbio, ti consigliamo di rivolgerti sempre al tuo veterinario di fiducia. Il veterinario è la figura professionale più indicata per valutare correttamente lo stato di salute del tuo animale.
Salute e benessere del cane
Alimentazione
- Alimentazione del cane: i cibi da evitare
- Allergie e intolleranze alimentari
- Allergia al pollame
- Che frutta possono mangiare i cani?
- Cosa fare quando il cane non mangia il suo cibo
- Devo aggiungere più fibre alla dieta del cane?
- Dieta leggera: quando è necessaria?
- È sicuro dare la zucca al cane?
- È sicuro offrire dolci al cane e al gatto?
- I funghi sono pericolosi per il cane?
- Il cane può mangiare il formaggio?
- Il cane può mangiare la banana?
- Il cane può mangiare le fragole?
- Il cane può mangiare solo carne di pollo?
- Il modo migliore per cambiare alimentazione al cane
- I migliori probiotici per cani
- La cannella è tossica per il cane?
- La corretta alimentazione del cane con colite
- Posso dare la carne di maiale al cane?
- Qual è la dieta adatta per il cane con epilessia?
- Quando il cucciolo non mangia: cosa fare?
[riduci]
Comportamento
Sintomi
-
-
- Acari (parassiti esterni)
- Alitosi (alito cattivo)
- Alito cattivo nel cucciolo
- Anemia
- Ascite
- Aumento dell’appetito
- Carenza di mielina
- Cattivo odore dalle orecchie
- Cattivo odore del cane
- Cisti dermoidi
- Diarrea
- Diarrea acuta
- Difficoltà a deglutire (disfagia)
- Disidratazione
- Distensione addominale
- Disuria (emissione difficoltosa dell’urina)
- Dolore addominale
- Ematemesi (emissione di sangue con il vomito)
- Epatomegalia (fegato ingrossato)
- Epistassi (perdita di sangue dal naso)
- Febbre
- Febbre di origine sconosciuta
- Feci gialle
- Flatulenza (eccessiva formazione di gas nello stomaco o nell’intestino)
- Flatulenza canina: gas intestinali o un problema più serio?
- Il cane continua a leccarsi le labbra e a deglutire
- Il naso del cane deve essere umido?
- Insufficienza cardiaca
- I parassiti del cane (interni ed esterni)
- Ipoglicemia
- Ittero
- La cura del cane anziano
- Leccamento continuo del naso
- Letargia
- Linfonodi ingrossati
- Malassorbimento
- Mal d’auto (cinetosi canina)
- Mal di testa
- Muco nelle feci
- Nausea
- Occhio gonfio
- Occhi rossi
- Perché il naso del cane cambia colore e ha le croste?
- Perché il mio cucciolo starnutisce?
- Perdita di appetito (anoressia)
- Perdita di peso
- Poliuria e polidipsia
- Proteinuria
- Prurito
- Ptialismo (ipersalivazione)
- Russamento
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Sangue rosso nelle feci (ematochezia)
- Secrezione auricolare
- Secrezione oculare
- Stitichezza
- Tosse
- Vomito
- Vomito con schiuma bianca
- Vomito giallo
-
[riduci]
Malattie
- Acalasia cricofaringea
- Actinomicosi
- Adenocarcinoma nasale
- Amiloidosi renale
- Aritmie cardiache
- Artrite
- Ascaridiasi (infezione da Ascaridi)
- Ascesso
- Balanopostite
- Broncopneumopatia eosinofilica
- Calcoli nella vescica urinaria
- Carenza di magnesio
- Colite
- Colite da stress
- Colpo di calore
- Congiuntivite
- Congiuntivite follicolare
- Coronavirus COVID-19
- Dermatite seborroica
- Dermatosi zinco rensponsiva
- Diabete
- Dilatazione-torsione gastrica
- Disturbi della cistifellea
- Emangiosarcoma
- Encefalopatia epatica
- Endocardite
- Epatite cronica attiva
- Filaria (filariosi cardiopolmonare)
- Gastrite
- Gastroenterite
- Gastroenterite linfo-plasmocitaria
- Gengivite
- Giardiasi (infezione da Giardia)
- Idrocefalo
- Incontinenza fecale
- Infezione da tricocefali
- Infezioni delle vie urinarie
- Insufficienza epatica
- Insulinoma
- Ipercalcemia
- Iperlipidemia
- Iperplasia gengivale
- Ipocalcemia
- Ipoplasia pancreatica
- Ipotiroidismo
- Istoplasmosi
- Linfangectasia
- Linfoma
- Macroadenoma ipofisario
- Malattia infiammatoria intestinale
- Malattia renale
- Malattie batteriche
- Malattie della tiroide
- Malattie gengivali
- Megaesofago
- Meningite
- Miosite (infiammazione dei muscoli)
- Morbo di Addison (ipoadrenocorticismo)
- Mucocele salivare
- Occhio a ciliegia (prolasso della ghiandola della terza palpebra)
- Occlusione intestinale
- Otite esterna
- Pancreatite
- Parodontite
- Parvovirosi canina
- Pielonefrite (infiammazione del rene)
- Polmonite batterica
- Prostatite
- Reflusso acido
- Rinite e sinusite
- Shunt portosistemico
- Sindrome del vomito biliare
- Sindrome di Cushing (iperadrenocorticismo)
- Sindrome serotoninergica
- Stenosi cervicale (sindrome di Wobbler)
- Stomatite
- Ulcere gastriche
- Versamento pericardico
- Versamento pleurico
[riduci]
Salute e benessere del gatto
Alimentazione
- Alimentazione del gatto: i cibi da evitare
- Cosa succede se il gatto mangia la pasta?
- Dieta leggera: quando è necessaria?
- È sicuro offrire dolci al cane e al gatto?
- Il gatto può mangiare l’anguria?
- I migliori enzimi digestivi per la salute del gatto
- Intolleranza al lattosio
- La dieta per il gatto con insufficienza renale cronica
- La zucca fa bene al gatto?
- Le uova fanno bene al gatto?
- Perché la taurina è importante per la salute del gatto?
- Stomaco sensibile nel gatto: quale dieta scegliere?
[riduci]
Comportamento
- Come abituare il gatto al trasportino
- Come educare un gatto che gioca in modo aggressivo
- Comportamenti compulsivi
- Depressione felina
- Eliminazione inappropriata e marcatura urinaria
- Il linguaggio del corpo dei gatti
- I motivi per cui i gatti si annusano le parti intime
- Natale: consigli per la sicurezza del gatto
- Perché ai gatti piacciono le scatole?
- Perché i gatti leccano i sacchetti di plastica?
- Perché il gatto “fa la pasta”?
- Perché il gatto mangia la carta?
- Quando il gatto miagola troppo
[riduci]
Sintomi
- I sintomi da non ignorare
- Alito cattivo (alitosi)
- Anisocoria (disuguaglianza di diametro delle due pupille)
- Anuria (mancata produzione di urina)
- Ascite (versamento addominale)
- Bassi livelli di potassio nel sangue (ipokaliemia)
- Boli di pelo
- Collasso acuto
- Come proteggere il gatto dal caldo
- Corpo estraneo gastrico
- Costipazione
- Cuore ingrossato
- Diarrea
- Difficoltà a deglutire
- Distensione addominale
- Dolore
- Ematuria (sangue nelle urine)
- Emorragia splenica (della milza)
- Fame persistente
- Febbre
- Feci nere (melena)
- Flatulenza
- Il gatto non mangia e non beve
- Il rutto nel gatto è normale?
- Incontinenza urinaria
- Iperglicemia
- Ipersalivazione (salivazione eccessiva)
- Iponatriemia (basse concentrazioni di sodio nel sangue) e ipernatriemia (alte concentrazioni di sodio nel sangue)
- Ipotermia
- La corretta cura di unghie, pelo e orecchie
- Leccamento eccessivo dell’area genitale
- Letargia
- Linfonodi ingrossati
- Minzione frequente (pollachiuria)
- Nausea
- Perché il gatto starnutisce?
- Perdita di peso
- Perdita dell’appetito
- Polidipsia (quando il gatto beve molto)
- Polifagia (quando il gatto mangia troppo)
- Proteinuria (livelli elevati di proteine nelle urine)
- Prurito
- Pupille dilatate
- Rigurgito
- Sangue dal naso (epistassi)
- Sangue nelle feci
- Seborrea
- Secrezioni nasali
- Shock anafilattico
- Sordità
- Tachipnea (respirazione accelerata)
- Tosse
- Vomito
- Vomito con sangue (ematemesi)
- Vomito cronico (persistente)
- Zoppia
[riduci]
Malattie
- Acari dell’orecchio
- Allergia alla lettiera
- Allergie
- Anemia
- Anemia infettiva felina (emobartonellosi)
- Artrite
- Ascesso
- Asma
- Aspergillosi
- Bezoario
- Blefarite (infiammazione delle palpebre)
- Bronchite
- Calcolosi delle vie urinarie (urolitiasi)
- Calcoli renali
- Calcoli vescicali di ossalato di calcio
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Carenza di taurina
- Cataratta
- Cheratite eosinofilica felina
- Cheratocongiuntivite secca
- Chetoacidosi diabetica
- Chilotorace
- Cistite acuta
- Clamidiosi
- Colangioepatite
- Colangite
- Colite
- Colpo di calore
- Congiuntivite
- Congiuntivite da Herpesvirus felino
- Cristalluria
- Dermatite atopica (atopia)
- Diabete mellito
- Disidratazione
- Disturbi cutanei
- Disturbi della motilità gastrica
- Edema polmonare
- Encefalopatia epatica
- Epifora (lacrimazione eccessiva)
- Esofagite
- Esofagite da reflusso
- Gastrite
- Gastroenterite
- Gengivite e stomatite
- Glomerulonefrite
- Idronefrosi
- Ifema
- Infezione da Calicivirus
- Infezione da Giardia (giardiasi)
- Infezioni oculari
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza epatica
- Insufficienza renale cronica
- Ipercalcemia
- Iperestesia felina
- Ipertiroidismo
- Istoplasmosi
- Ittero
- Laringite
- Linfoma
- Lipidosi epatica
- Malattia del prosencefalo
- Malattia del rene policistico
- Malattie cardiache
- Malattie del sacco anale
- Malattie epatiche (del fegato)
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Malattia renale
- Obesità
- Ostruzione urinaria
- Otite interna
- Pancreatite
- Panleucopenia felina
- Pericardite
- Peritonite infettiva felina (FIP)
- Pielonefrite
- Polipi nasali
- Problemi del tratto urinario
- Problemi digestivi
- Reazioni trasfusionali
- Rinite e sinusite
- Sindrome dell’intestino permeabile
- Uretrite
- Uroaddome
- Uveite
- Versamento pleurico
- Virus dell’immunodeficienza felina (FIV)
- Virus della leucemia felina (FeLV)
[riduci]