Acari (parassiti esterni) e salute del cane: sintomi e rimedi
Gli acari sono parassiti esterni che vivono sulla superficie e all’interno di cute, pori, follicoli piliferi e mantello di cani, gatti e molti altri mammiferi. Gli acari adulti che infestano il cane sono minuscoli e presentano corpi trasparenti o semitrasparenti. Entrambe queste caratteristiche li distinguono dalle zecche, che sono più grandi e più scure. Gli acari, infatti, sono talmente piccoli da non essere visibili a occhio nudo. Possono essere visibili e accuratamente identificati solo mediante l’ausilio di un microscopio. In genere, le loro dimensioni variano di poche centinaia di micromillimetri. Per darvi un’idea di quanto siano minuscoli questi parassiti, 1 micromillimetro equivale a 1 millesimo di millimetro.
Quali sono i tipi di acari canini?
Esistono quattro specie principali di acari che infestano il cane:
- Sarcoptes scabiei (acaro della scabbia)
- Demodex canis (appartenente alla famiglia Demodicidae)
- Cheyletiella yasguri (acari che vivono sulla superficie della cute)
- Otodectes cyanosis (acari dell’orecchio)
Esistono altre tipologie di acari che possono infettare il cane, tra cui Pneumonyssoides caninium (acari nasali), ma non sono particolarmente comuni. Il termine generale utilizzato per descrivere una infestazione da acari è “rogna”. Alcuni tipi di acari, tra cui Sarcoptes e Cheyletiella, sono altamente contagiosi tra cani (e talvolta tra cani e persone), a seguito del contatto diretto tra animali. Fortunatamente, la maggior parte degli acari che infesta il cane non è la stessa che interessa l’essere umano e viceversa.
Leggi tutto »Acari (parassiti esterni) e salute del cane: sintomi e rimedi