Secrezione dall’orecchio nel cane: sintomi, diagnosi e trattamento
I problemi auricolari sono uno dei disturbi canini più comuni. Nella maggior parte dei casi, uno dei primi segni osservabili è la presenza di secrezione dall’orecchio dell’animale.
Talvolta, una lieve secrezione è normale. Alcuni cani tendono a produrre più cerume di altri. Mantenere le orecchie del cane pulite contribuisce a prevenire l’insorgenza di problemi. In altri casi, la secrezione auricolare è spesso un segno di un problema, il più delle volte di una infezione dell’orecchio.
Quando il problema auricolare ha inizio, il cane in genere tende a manifestare il disagio grattandosi. Il trauma dovuto al grattamento causa gonfiore e secrezione all’interno del condotto uditivo. Le orecchie, in seguito, possono sviluppare una infezione secondaria dovuta a batteri o lieviti. Anche le malattie che sopprimono il sistema immunitario e le malattie della pelle autoimmuni possono causare problemi alle orecchie. I cani con orecchie pendenti e particolarmente pelose e i cani che amano nuotare possono essere predisposti allo sviluppo di infezioni auricolari e di secrezione dall’orecchio.
Sintomi
- Grattamento delle orecchie
- Scuotimento della testa
- Arrossamento, gonfiore, secrezione e cattivo odore dalle orecchie
Leggi tutto »Secrezione dall’orecchio nel cane: sintomi, diagnosi e trattamento