L’anguria è un frutto rinfrescante e nutriente per noi esseri umani, soprattutto durante i caldi mesi estivi. Ma cosa succede quando Fido ci guarda con occhi imploranti mentre gustiamo questa delizia succosa? La buona notizia è che i cani possono mangiare l’anguria, ma con alcune importanti precauzioni da rispettare.
L’anguria è sicura per i cani?
La buona notizia è che sì, i cani possono mangiare l’anguria. Questo frutto estivo può rappresentare uno spuntino salutare e rinfrescante per il tuo animale domestico, soprattutto durante le giornate più calde. Tuttavia, come per molti alimenti umani, esistono alcune importanti precauzioni da prendere.
La polpa dell’anguria, la parte rossa e succosa, è generalmente sicura per i cani sani se consumata con moderazione. Ricca di acqua e nutrienti, può offrire diversi benefici per la salute canina. Tuttavia, non tutte le parti dell’anguria sono adatte al consumo da parte dei cani.
Le parti dell’anguria da evitare
Buccia
La buccia dell’anguria rappresenta un serio rischio per i cani. Dura e difficile da digerire, può causare problemi di soffocamento o, se ingerita, provocare pericolose ostruzioni intestinali. I sintomi di un’ostruzione intestinale includono:
- Vomito persistente
- Perdita improvvisa dell’appetito
- Dolore addominale evidente (postura rannicchiata, addome teso)
- Letargia e debolezza
- Difficoltà o impossibilità a defecare
- Perdita di peso rapida
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito della buccia d’anguria e presenta uno o più di questi sintomi, contatta immediatamente il veterinario.
Semi
Anche i semi dell’anguria sono potenzialmente pericolosi per i cani. Contengono piccole quantità di composti cianurici che, sebbene difficilmente raggiungano livelli tossici con un consumo limitato, è sempre meglio evitare. Inoltre, i semi possono rappresentare un rischio di soffocamento, specialmente per i cani di piccola taglia, e in quantità significative potrebbero causare blocchi intestinali.

I benefici dell’anguria per il tuo cane
Quando preparata correttamente, l’anguria offre diversi vantaggi per la salute del cane:
- Elevato contenuto di acqua: l’anguria è composta per più del 90% di acqua, il che la rende un ottimo alimento per mantenere il tuo cane idratato, specialmente nei giorni caldi d’estate.
- Ricca di nutrienti: questo frutto contiene vitamine e minerali importanti:
- Vitamina A: fondamentale per la vista, la pelle e il mantello lucente
- Vitamina B6: supporta il metabolismo e la funzione neurologica
- Vitamina C: supporta il sistema immunitario
- Licopene: un potente antiossidante che in studi recenti ha mostrato effetti protettivi per la salute canina
- Potassio e magnesio: essenziali per la funzione muscolare e cardiaca
- Basso contenuto calorico: con appena 30 calorie per 100 grammi, l’anguria rappresenta uno spuntino ideale per i cani che devono tenere il peso sotto controllo.
- Supporto digestivo naturale: il contenuto di fibre solubili aiuta a mantenere regolare il transito intestinale senza appesantire la digestione.
Quando e come servire l’anguria al tuo cane
La moderazione è fondamentale. Come regola generale, gli spuntini non dovrebbero mai superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero del cane.
Porzioni consigliate per peso corporeo
Taglia del cane | Peso indicativo | Quantità consigliata | Frequenza |
Taglia mini | Fino a 5 kg | 2-3 cubetti piccoli (circa 20g) | 1-2 volte a settimana |
Taglia piccola | 5-10 kg | 3-4 cubetti (circa 30g) | 2-3 volte a settimana |
Taglia media | 10-25 kg | 4-5 cubetti (circa 50g) | 2-3 volte a settimana |
Taglia grande | 25-40 kg | 5-6 cubetti (circa 70g) | 2-3 volte a settimana |
Taglia gigante | Oltre 40 kg | 6-8 cubetti (circa 100g) | 2-3 volte a settimana |
Preparazione
Per servire l’anguria in modo sicuro al tuo cane:
- Lava accuratamente la parte esterna del frutto sotto acqua corrente per almeno 30 secondi per eliminare residui di pesticidi o sostanze chimiche.
- Taglia l’anguria e rimuovi completamente la parte verde esterna, assicurandoti di rimuovere anche la sottile striscia bianca tra buccia e polpa.
- Rimuovi tutti i semi, anche quelli bianchi più piccoli.
- Taglia la polpa in cubetti di dimensioni appropriate alla taglia del tuo cane (generalmente 1-2 cm per lato per i cani piccoli, fino a 3 cm per i cani grandi).
Idee creative per servire l’anguria
Oltre a offrirla come semplice spuntino, puoi:
- Frullare la polpa dell’anguria e congelarla in stampi per cubetti di ghiaccio, creando così rinfrescanti “gelati” per cani.
- Mescolare pezzetti di anguria con yogurt naturale senza zucchero (assicurandoti che non contenga xilitolo, tossico per i cani) per uno spuntino più sostanzioso.
- Utilizzare l’anguria frullata come ripieno per giocattoli interattivi come i Kong, da congelare per un divertimento rinfrescante.

Precauzioni particolari
Cani con condizioni speciali
Consulta sempre il veterinario prima di offrire l’anguria al cane in caso di:
- Diabete mellito: l’anguria contiene zuccheri naturali che potrebbero interferire con il controllo glicemico.
- Sindrome dell’intestino irritabile: alcuni cani con problematiche gastrointestinali potrebbero sviluppare diarrea anche con piccole quantità di frutta.
- Storia di pancreatite: gli zuccheri naturali potrebbero stimolare eccessivamente il pancreas nei soggetti predisposti.
- Sensibilità alimentari note: sebbene rare, le reazioni all’anguria sono possibili.
Segni da tenere d’occhio
Se noti uno qualsiasi di questi sintomi dopo aver dato l’anguria al tuo cane, interrompi immediatamente la somministrazione e consulta il veterinario:
- Vomito ripetuto (più di 1-2 episodi)
- Diarrea persistente (per oltre 12 ore)
- Gonfiore addominale
- Prurito intenso o eruzioni cutanee
- Comportamento insolito o letargia marcata
- Difficoltà respiratorie (caso raro di reazione allergica grave)
Conclusione
L’anguria può essere un’aggiunta salutare e rinfrescante alla dieta del tuo cane, ma deve essere preparata e somministrata con attenzione. Ricorda sempre che, per quanto salutari possano essere certi alimenti umani, la base dell’alimentazione del tuo cane deve rimanere un cibo completo ed equilibrato specifico per le sue esigenze.
Prima di introdurre qualsiasi nuovo alimento nella dieta del tuo amico a quattro zampe, soprattutto se ha problemi di salute preesistenti o segue una dieta speciale, è sempre consigliabile consultare il tuo veterinario di fiducia.
Domande frequenti (FAQ)
Sì, con cautela. I cuccioli possono consumare piccole quantità di anguria, ma le loro porzioni dovrebbero essere ancora più ridotte rispetto a quelle dei cani adulti. Il loro sistema digestivo è più sensibile, quindi inizia con quantità minime (1-2 cubetti piccoli) e monitora attentamente eventuali reazioni.
Il limite massimo consigliato è il 10% dell’apporto calorico giornaliero. In termini pratici, anche per i cani di taglia grande, raramente dovresti superare i 100-150g di anguria in un singolo giorno. Se noti feci molli o diarrea, la quantità è probabilmente eccessiva per il tuo animale.
I semi contengono piccole quantità di composti cianurici, ma la vera preoccupazione è il rischio di ostruzione o soffocamento. Un cane dovrebbe ingerirne una quantità enorme per avere problemi di tossicità, ma bastano pochi semi per causare blocchi intestinali, soprattutto nei cani di piccola taglia.
Generalmente no. L’anguria, nonostante il suo alto contenuto d’acqua, contiene zuccheri naturali che possono interferire con il controllo glicemico. Se il tuo cane ha il diabete, consulta sempre il veterinario prima di introdurre qualsiasi frutto nella sua dieta.
Non è consigliabile. Anche gli alimenti più sani dovrebbero essere offerti con moderazione e varietà. L’ideale è alternare l’anguria con altri snack salutari e limitarla a 2-3 volte alla settimana per evitare squilibri nutrizionali o dipendenza da un singolo alimento.
Monitora attentamente il tuo cane nelle successive 24-48 ore. Se noti sintomi come vomito, letargia, perdita di appetito, difficoltà a defecare o dolore addominale, contatta immediatamente il veterinario.
Sì, in una certa misura. L’anguria contiene citrullina, un aminoacido con lievi proprietà diuretiche. Questo significa che il tuo cane potrebbe aver bisogno di uscire per fare i suoi bisogni con maggiore frequenza dopo aver consumato l’anguria.
Fonti
- Coates J. – Can Dogs Eat Watermelon? – PetMD
- Bovsun M. – Can Dogs Eat Watermelon? – American Kennel Club