Miosite (infiammazione dei muscoli) nel cane: sintomi, cause e terapia

La miosite nel cane è una patologia infiammatoria che coinvolge i muscoli. È considerata una condizione potenzialmente grave e dolorosa, che può fungere da segnale precoce di un’eventuale patologia sottostante.

Questa forma di miopatia rappresenta un insieme di diverse patologie muscolari caratterizzate dalla presenza di cellule infiammatorie nei tessuti muscolari.

La miosite può manifestarsi in diverse modalità:

  • Interessando un singolo muscolo.
  • Coinvolgendo gruppi di muscoli, ad esempio i muscoli masticatori localizzati nella parte superiore e laterale della testa (miosite dei muscoli masticatori), i muscoli responsabili del movimento dell’occhio (miosite dei muscoli extra-oculari), oppure tutti i muscoli corporei (polimiosite, dermatomiosite e miopatia necrotizzante).

Cause della miosite nel cane

La miosite può essere causata da diverse condizioni, tra cui:

  • Miosite infettiva: si verifica come risposta dell’organismo a un agente infettivo, come un parassita o un virus, che è presente all’interno del tessuto muscolare. In questo caso, l’infiammazione muscolare è attribuibile all’infezione (miosite infettiva).
  • Miosite immunomediata: rappresenta una reazione anormale del sistema immunitario diretta contro il tessuto muscolare stesso. Nella miosite dei muscoli masticatori, ad esempio, l’organismo produce anticorpi che attaccano specifiche porzioni muscolari presenti solo nei muscoli masticatori. Le ragioni sottostanti a tale reazione autoimmune non sono ancora completamente comprese.
  • Associazione con neoplasie: la miosite può anche essere correlata a processi tumorali. L’infiammazione muscolare può progredire nel tempo verso una neoplasia, rappresentando un’alterazione precancerosa. In alternativa, la presenza di un tumore in altre parti del corpo può scatenare una reazione immunitaria nel muscolo.

miosite cane

Sintomi della miosite nel cane

I sintomi derivanti dalla miosite possono manifestarsi in modo significativamente diverso a seconda dei muscoli colpiti.

  • Nel caso della miosite dei muscoli masticatori, inizialmente si osserva un gonfiore dei muscoli situati nella parte superiore della testa. Successivamente, dopo una o due settimane, si verifica una progressiva atrofia muscolare. Il cane manifesta generalmente difficoltà nel movimento della mascella, sperimentando dolore e problemi nell’assunzione di cibo e acqua. Nel corso del tempo, la miosite dei muscoli masticatori può portare alla completa limitazione della mobilità mandibolare, impedendo al cane di aprire la bocca. Gli occhi dell’animale possono apparire infossati a causa della contrazione dei muscoli situati dietro l’occhio.
  • Nel caso della miosite dei muscoli perioculari, si osserva inizialmente una protrusione del bulbo oculare. È possibile che si verifichi gonfiore nell’area circostante l’occhio, associato a deviazione del bulbo oculare e alterazioni della vista.
  • Nei cani affetti da miosite generalizzata (polimiosite), si osserva un’andatura rigida, dolore muscolare, debolezza e incapacità di svolgere normalmente attività fisiche. Le fasi iniziali della malattia sono caratterizzate da un gonfiore muscolare generalizzato, seguito da atrofia muscolare. Altri segni associati alla polimiosite includono il rigurgito di acqua e cibo, difficoltà di deglutizione e occasionalmente problemi respiratori.
  • Alcune razze canine, come lo Shetland Sheepdog, l’Australian Cattle Dog e il Rough Collie, possono sviluppare una condizione chiamata dermatomiosite, che si manifesta con lesioni cutanee associate ad atrofia muscolare, dolore o andatura anomala.

Diagnosi

La diagnosi di miosite può essere confermata attraverso il prelievo di un campione di tessuto muscolare, seguito da un esame specifico. L’analisi del campione mostrerà la presenza di cellule infiammatorie all’interno del tessuto muscolare, confermando così la diagnosi di miosite.

Nel caso della miosite dei muscoli masticatori, la diagnosi può essere stabilita tramite un semplice esame del sangue che misura il livello degli anticorpi diretti contro i muscoli masticatori (test per l’identificazione degli anticorpi 2M). Tuttavia, potrebbero essere necessari ulteriori test per escludere la presenza di una potenziale infezione (attraverso esami del sangue) o per valutare la possibile presenza di una neoplasia nel corpo del cane (come radiografie o ecografie toraciche e addominali). Questi ulteriori test sono volti ad escludere altre condizioni che possono presentare sintomi simili alla miosite o che potrebbero essere coinvolte come fattori sottostanti.

Trattamento della miosite nel cane

In generale, il trattamento della miosite si concentra sulla riduzione dell’iperattività del sistema immunitario mediante l’uso di farmaci immunosoppressori. Il trattamento di elezione prevede spesso l’uso di dosaggi elevati di steroidi, come il prednisolone. In combinazione con gli steroidi, possono essere prescritti altri farmaci immunosoppressivi, come azatioprina, citarabina, micofenolato, ciclosporina e ciclofosfamide. L’obiettivo a breve termine della terapia è riportare il cane alla normalità utilizzando dosaggi elevati del farmaco prescritto. Una volta che la malattia è sotto controllo, il dosaggio viene gradualmente ridotto nella speranza di evitare ricadute. L’obiettivo a lungo termine è interrompere completamente l’uso dei farmaci, anche se ciò non è sempre possibile, rendendo necessaria una somministrazione continua di dosaggi bassi al fine di prevenire la ricomparsa dei sintomi.

È importante considerare che tutti i farmaci presentano effetti collaterali, e gli immunosoppressori sono farmaci particolarmente potenti. Il rischio principale associato all’uso di questi farmaci è la soppressione eccessiva del sistema immunitario, che può rendere il cane più suscettibile alle infezioni.

Nei casi rari in cui la causa sottostante della miosite sia una neoplasia o un’infezione, la terapia dovrebbe essere mirata al trattamento di tali condizioni. Purtroppo, in queste situazioni la prognosi è spesso riservata.

Prognosi

Le prospettive per i cani affetti da miosite sono generalmente favorevoli. Tuttavia, è importante notare che l’osservazione di un miglioramento significativo può richiedere diverse settimane. È essenziale considerare che l’uso dei corticosteroidi può comportare una perdita di massa muscolare, il che potrebbe erroneamente suggerire un peggioramento della condizione, anche se in realtà la malattia è sotto controllo. Il veterinario sarà responsabile di monitorare attentamente il cane per l’intera durata del trattamento, allo scopo di garantire un graduale miglioramento dello stato di salute dell’animale e di rilevare eventuali effetti indesiderati gravi associati all’uso dei farmaci.

Fonti

[riduci]

Condividi