Anuria felina: cosa fare quando il gatto non urina

L’anuria felina è una condizione caratterizzata dalla completa soppressione della produzione di urina da parte dei reni. In condizioni normali, il rene di un gatto sano produce un volume di urina compreso tra 1 e 2 millilitri per chilogrammo di peso corporeo ogni ora. Tuttavia, quando la produzione di urina da parte del rene scende al di sotto di 1 millilitro per chilogrammo di peso corporeo all’ora, il gatto viene diagnosticato come oligurico.

L’oliguria indica una riduzione rispetto alla quantità normale di urina emessa giornalmente. Quando l’animale non produce affatto urina, si parla di anuria.

Cause dell’anuria felina

L’anuria rappresenta spesso un’indicazione di insufficienza renale acuta. L’ostruzione delle vie urinarie, come ad esempio in presenza di calcoli vescicali, può determinare l’incapacità di urinare, ma non influisce sulla capacità renale di produrre urina. Questa distinzione è di fondamentale importanza, poiché richiede approcci terapeutici differenti.

Le cause dell’insufficienza renale acuta sono molteplici e ben conosciute, e includono elevati livelli di calcio nel sangue, esposizione ad antigelo, uso di determinati farmaci, disidratazione, emorragie, morbo di Addison, insufficienza cardiaca congestizia, anestesia, formazione di coaguli di sangue e infezioni. Tutti questi fattori possono portare all’anuria.

La presenza di sforzo durante la minzione non è un sintomo tipico dell’anuria, ma è più indicativo di un’ostruzione delle vie urinarie. I gatti affetti da anuria non producono urina e di conseguenza non avvertono il bisogno di urinare.

L’anuria rappresenta un sintomo grave e potenzialmente letale dell’insufficienza renale acuta. Pertanto, deve essere considerata un’urgenza medica. Purtroppo, i gatti affetti da anuria presentano una prognosi sfavorevole e molti non raggiungono la remissione della condizione.

Sintomi dell’anuria felina

I sintomi dell’anuria felina includono:

  • Assenza di minzione: l’animale non è in grado di produrre urina o ne emette una quantità estremamente ridotta.
  • Disidratazione: si verifica una perdita significativa di liquidi corporei a causa della mancata eliminazione dell’urina.
  • Debolezza: il gatto può manifestare una diminuzione dell’energia e della forza fisica.
  • Mancanza di appetito: il gatto può perdere interesse per il cibo e mostrare una diminuzione dell’appetito.
  • Vomito: può verificarsi il rigetto di cibo o liquidi a causa di disturbi gastrointestinali associati all’insufficienza renale.
  • Collasso: in casi gravi, l’anuria felina può portare a uno stato di collasso, caratterizzato da una significativa compromissione delle funzioni vitali dell’organismo.
anuria felina

Diagnosi

L’esecuzione di un esame fisico può essere di aiuto al veterinario nel formulare un sospetto di anuria. Il gatto di solito presenta segni di depressione e disidratazione. Durante la palpazione addominale, può essere rilevata la presenza di una vescica urinaria vuota. I reni possono manifestare ingrossamento e sensibilità.

La diagnosi di anuria viene confermata dalla mancata produzione di urina. Identificare la causa sottostante dell’insufficienza renale acuta può risultare complesso. A tal fine, il processo diagnostico può includere esami del sangue, radiografie, ecografie, test specialistici e, in alcuni casi, biopsia.

Per confermare l’assenza di produzione di urina, il veterinario potrebbe optare per l’inserimento di un catetere urinario permanente e monitorare attentamente la produzione di urina. Nel caso in cui non venga prodotta urina, viene confermata la diagnosi di anuria e viene avviato tempestivamente il trattamento.

Trattamento dell’anuria felina

Prima di procedere con il trattamento della condizione, è necessario eseguire la misurazione del peso del gatto e posizionare un catetere urinario al fine di monitorare accuratamente la produzione di urina e stabilire un piano terapeutico adeguato.

Il veterinario procederà alla somministrazione di fluidi per via endovenosa con estrema cautela. La quantità dei fluidi somministrati richiede un monitoraggio attento al fine di prevenire l’insorgenza di iperidratazione nel gatto anurico. Questa accortezza è fondamentale in quanto un gatto incapace di produrre urina non può gestire l’abbondante apporto di fluidi solitamente utilizzato per il trattamento della disidratazione. Nel caso in cui i reni non siano in grado di elaborare i fluidi endovenosi, si può verificare un accumulo di tali fluidi nei tessuti corporei, causando edema e aumento di peso corporeo.

Oltre alla somministrazione di fluidi endovenosi, sono disponibili diversi farmaci che possono essere impiegati per stimolare la diuresi. Questi farmaci agiscono in modi differenti sulla funzionalità renale e sulla produzione di urina.

Mannitolo

Il mannitolo è un farmaco che agisce mediante l’aumento dell’afflusso sanguigno ai reni, al fine di migliorarne la funzionalità. Tuttavia, è importante notare che il mannitolo non è sempre utilizzato come trattamento primario per l’anuria, poiché alcuni veterinari considerano altri farmaci disponibili maggiormente efficaci.

La somministrazione del mannitolo avviene in modo lento e per via endovenosa. In caso di risposta positiva, la produzione di urina dovrebbe verificarsi entro 15-30 minuti. In caso contrario, vengono somministrate dosi ripetute di mannitolo ogni 15 minuti fino a raggiungere la dose massima.

Qualora, nonostante l’utilizzo della dose massima di mannitolo, non si riscontri la produzione di urina, si valuterà l’impiego di un altro farmaco per stimolare la diuresi.

Destrosio

Una soluzione concentrata di destrosio agisce in modo simile al mannitolo e dovrebbe indurre la produzione di urina entro un periodo di 60 minuti. Tuttavia, il destrosio non è comunemente impiegato come farmaco nel trattamento dell’anuria.

Furosemide

La furosemide è un farmaco che agisce sull’attività renale interferendo con lo scambio di sodio e potassio nei tubuli renali. Questa modulazione elettrolitica può determinare un aumento della produzione di urina. La furosemide non è raccomandata nel caso in cui l’insufficienza renale acuta sia causata dalla somministrazione di aminoglicosidi, una classe specifica di antibiotici.

Dopo la somministrazione della furosemide, la produzione di urina dovrebbe avvenire entro 30-60 minuti. Nel caso in cui ciò non avvenga, può essere somministrata una dose doppia. Se anche questa dose non si rivela efficace, può essere presa in considerazione la somministrazione di una dose tre volte superiore rispetto a quella iniziale. Se, nonostante questo dosaggio, non si verifica la produzione di urina, sarà necessario selezionare un altro farmaco appropriato per il trattamento.

Dopamina

La dopamina è un farmaco che agisce dilatando i vasi sanguigni, il che può favorire un aumento della produzione di urina. La somministrazione di dopamina avviene mediante infusione endovenosa continua (fleboclisi), anziché attraverso una singola dose. La produzione di urina dovrebbe verificarsi entro i 30-60 minuti dall’inizio del trattamento. Se, entro le prime 6 ore di somministrazione, non si osserva la produzione di urina, è altamente improbabile che questa si verifichi successivamente.

È stato riscontrato che l’associazione di furosemide e dopamina può essere più efficace rispetto alla somministrazione separata di questi due farmaci. Una volta confermata la diagnosi di anuria, la dopamina viene somministrata mediante fleboclisi, mentre la furosemide viene somministrata ogni ora per via endovenosa a basse dosi. Se, dopo 6 ore di trattamento, non si verifica la produzione di urina, la prognosi è grave.

Dialisi

Nel caso in cui i farmaci non siano efficaci nel promuovere la produzione di urina, deve essere presa in considerazione la dialisi. La dialisi dovrebbe essere avviata tempestivamente una volta stabilita l’inefficacia della terapia farmacologica.

Se, entro le prime 6 ore di somministrazione dei farmaci e dei fluidi, non si verifica la produzione di urina, il recupero diventa estremamente improbabile.

Possono anche essere somministrati trattamenti aggiuntivi per affrontare la causa sottostante dell’insufficienza renale acuta. Tuttavia, nel caso in cui la produzione di urina non si verifichi, la causa sottostante e il trattamento specifico non rivestono un ruolo di grande importanza, poiché il gatto presenta probabilità di sopravvivenza molto limitate una volta che i reni cessano completamente di funzionare.

Trattamento domestico e prevenzione

In caso di anuria, non esiste un trattamento domestico appropriato.

Se si sospetta che il gatto non stia producendo urina, è consigliabile consultare immediatamente il veterinario. Il trattamento deve avere inizio il prima possibile per massimizzare le possibilità di recupero dell’animale.

È importante anche evitare l’esposizione a sostanze che possono causare insufficienza renale acuta. L’antigelo è la causa più comune di questa condizione negli animali domestici. Pertanto, è consigliabile evitare che il gatto gironzoli in luoghi non controllati.

Il gatto dovrebbe sempre avere a disposizione acqua fresca e pulita. Se l’animale presenta segni di malattia, è essenziale consultare il veterinario e iniziare il trattamento senza indugio. È importante sottolineare che, se i reni smettono completamente di funzionare, le prospettive di recupero sono scarse.

Fonti

Condividi